Università

Tutto ciò che ti serve conoscere riguardo le università e il mondo accademico per iniziare con il piede giusto.

Come scegliere l’università?

La scelta dell’università e del corso di laurea è un momento decisivo e molto importante che parla di te e delle tue passioni ed ambizioni. Ma come si fa a scegliere l’università? Niente panico! Scopri tutto quello che devi tenere a mente.

Graduatoria TOLC 2023: come inserire il punteggio

Come inserire il punteggio TOLC in graduatoria? È tempo di iniziare a reperire informazioni burocratiche sui test d’ingresso: sicuramente ti starai già preparando a dovere per il TOLC, ma forse occorre anche pensare a come agire una volta sostenuto il test per non sforare le scadenze e per assicurarti di avere tutto sotto controllo. La tanto temuta graduatoria prima o poi uscirà, e dunque: come funziona la graduatoria? Cosa devi fare per inserire il tuo punteggio? Vediamo insieme tutto ciò che devi sapere, per evitare imprevisti e poterti concentrare più tranquillamente sulla tua preparazione pre TOLC! Se devi fare il test di medicina a luglio non puoi perderti l’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale. Solo su thefaculty app! 👉 Ci vediamo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 13:00 👈 Scopri di più e riserva il tuo posto Se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale. E se stai pensando di sostenere il TOLC di Medicina (TOLC-MED) o di Economia (TOLC-E), leggi gli articoli inerenti alle rispettive simulazioni su thefaculty ed inizia subito ad allenarti per il test d’ingresso! TOLC: i vari step 👣 Se hai intenzione di sostenere uno o più TOLC, ecco cosa devi fare passo passo per svolgere le giuste procedure del test ed essere sicuro di non perderti nessun passaggio: Iscriviti al sito e seleziona il test che vorresti sostenere; Paga l’iscrizione per sostenere il test, tramite bollettino bancario (MAV) o con carta di credito;NB. Ricordati sempre di controllare le specifiche date! Prenota il test iscrivendoti all’area riservata presente sull’apposito portale; Iscriviti alla selezione sul sito dell’università che hai scelto e indica i corsi di laurea (uno oppure più di uno) per i quali vorresti concorrere.NB pt2. Per partecipare al test il giorno della prova porta con te la ricevuta dell’iscrizione e del pagamento (che trovi nell’area riservata) e un documento d’identità. A questo punto, non dovrai fare altro che sostenere il test d’ingresso per il corso di laurea che hai scelto durante questi step appena descritti! Graduatoria TOLC: come funziona? 🤔 La graduatoria di ammissione ad un corso di laurea viene pubblicata sul sito dell’università. Controlla il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse per sapere la data di pubblicazione della graduatoria. NB. Ricorda che sostenere il TOLC non significa necessariamente essere presente in graduatoria, devi sempre presentare la domanda di ammissione/inserimento in graduatoria sul sito dell’università, seguendo le indicazioni del bando di ammissione. Inserire il punteggio TOLC in graduatoria 🏅 Dunque, vien da sè che per assicurarsi che il proprio punteggio venga inserito in graduatoria occorre reperire informazioni sul bando specifico per il corso che hai scelto. Tieni a mente che, in generale, anche se si parla sempre di TOLC a seconda della tipologia le cose possono cambiare: non perdere di vista il bando che ti interessa! Graduatoria TOLC-MED 🩺 Prendiamo come esempio la graduatoria del TOLC-MED: dopo aver partecipato al test, dovrai aprire un’istanza di inserimento in graduatoria. La domanda di inserimento nella graduatoria deve essere compilata esclusivamente online attraverso il portale realizzato da CINECA. La finestra temporale in cui effettuare questa richiesta sarà comunicata per tempo, quindi anche in questo caso cerca di tenerti aggiornato sulle piattaforme ufficiali ed assicurati di non sforare le scadenze.  Dopo che avrai effettuato l’accesso alla tua area riservata, verifica tutte le informazioni presenti che sono state trasmesse da CISIA e atenei in merito ai punteggi equalizzati ottenuti al TOLC e all’anagrafica essenziale. Quando dovrai presentare la domanda di inserimento nella graduatoria di merito, dovrai seguire questi step: Dichiarare di essere in possesso dei requisiti; Verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nel test TOLC; Indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere. Perfetto, ora torno a ripassare per il test! Non dimenticare che l’inserimento in graduatoria è importante, ma comunque sarà l’ultimo passo per entrare nel corso che hai scelto e che prima è bene che tu ti concentri sulla tua preparazione. Con thefaculty puoi esercitarti più che puoi grazie agli allenamenti e alle simulazioni che trovi in App. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Test d’ingresso 2024: logica

L’importanza della logica nei test d’ingresso Se stai iniziando a preparare il test d’ingresso per entrare in università, molto probabilmente hai visto che è presente una sezione apposita sulla logica. Niente di più facile, vero? 😂 Diciamo che nei quiz di logica, come in tutte le altre materie, non si nasce “imparati”, bisogna comunque prepararsi nella maniera corretta. Ma quando non si tratta di nozioni oggettive da imparare… come si prepara la logica? Non c’è un libro e non la insegnano a scuola, perciò… come fare? Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso! Se vuoi iniziare a cimentarti nei quesiti di logica, prova a leggere la sezione dei Quesiti risolti e testa le tue capacità di ragionamento (ma mi raccomando: leggi la soluzione solo dopo aver provato a risolvere il quesito!)… Oppure, se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale! Quali test d’ingresso contengono Logica? Logica: di cosa si tratta? ⚙️ La logica può essere una materia che, quando si parla di test d’ingresso, viene messa erroneamente in secondo piano. Sicuramente è giusto dare lo spazio adeguato allo studio delle altre discipline presenti nella prova, ma anche alla logica bisogna dedicare il giusto tempo e non va lasciata indietro nella preparazione generale. 🤔 Ma, in cosa consiste nello specifico? Tipologie di quesiti di logica 📚 Le domande di logica nei test d’ammissione dell’università sono di 3 tipologie: Logica verbale: si basa principalmente su relazioni tra associazioni e parole, individuazione di sinonimi e contrari, anagrammi, interpretazione di brani. Logica numerica: serve per valutare capacità di ragionamento, abilità di calcolo mentale e intuito logico-matematico. Sono spesso presenti nei test di ammissione e (spesso) richiedono una semplice attitudine al calcolo. Ragionamento astratto e deduttivo: comprende misure non verbali delle abilità cognitive, in modo da capire se e quanto un soggetto è in grado di eseguire un ragionamento semplice o complesso di fronte a materiale stimolo. È importante avere questa distinzione chiara in testa, in modo tale da riconoscere subito la tipologia di quesito quando ti si presenta davanti e dunque individuare il modo giusto di ragionare per risolverlo. NB. A volte, nei quiz di logica le domande potrebbero presentare più tipi di logica al loro interno! Come prepararsi nella logica? 📝 La logica è una materia complessa da studiare, in quanto non puoi adottare il solito metodo di “leggi e ripeti” e di studio oggettivo come sulle altre materie del test. Ma allora, come ci si può preparare in questa parte della prova? La chiave è vederla un po’ come la preparazione per il quiz della patente: se lo hai già sostenuto, saprai che nella parte di teoria è fondamentale fare tantissimi quiz in modo da imparare durante la pratica. Ecco, con la logica funziona allo stesso modo! Simulazione thefaculty di logica 🎓 Non esiste un simulatore di logica specifico per ogni test d’ingresso, in quanto è solo una sezione della prova e non sarebbe realistico crearne una specifica per facoltà. Però, su thefaculty trovi il percorso di simulazione di logica, inerente a tutti i test d’ingresso. Nello specifico, le materie di allenamento sono: Logica critico-verbale: gli argomenti comprendono condizioni e sillogismi, negazioni, comprendere e rappresentare; Logica matematica:  gli argomenti comprendono calcoli, grafici e tabelle, modellizzare e risolvere problemi, probabilità e statistica; Ragionamento astratto e deduttivo:  gli argomenti comprendono successioni di lettere e numeri, figure, argomentare. Quanto è importante la logica nei test? 💭 La logica è (quasi) sempre presente nei test d’ingresso, anche se in maniera e misura diverse. Ad esempio, nel test di Medicina dell’Università Vita e Salute San Raffaele, sono presenti ben 7 unità con vari sottoargomenti e costituiscono una parte della prova abbastanza consistente. La logica è importante non solo in modo commisurato a quanto spazio occupa nel test, ma anche per allenare la mente e ampliare le proprie capacità di ragionamento che potrebbero tornarti utili anche nelle domande di altre materie. Purtroppo, dovendo dare spazio ad altre discipline da preparare, a volte la preparazione della logica può cadere un po’ nel dimenticatoio. Ricordati però che il suo peso è pari a quello delle altre materie e che dunque non va sottovalutata! Un esempio di quesito di logica 🔍 Quesito di logica numerica e ragionamento astratto Il quesitoUn treno che procede alla velocità di 72 km/h passa sopra a un ponte lungo 1500 metri. Dall’istante in cui la motrice imbocca il ponte, fino all’istante in cui ne esce l’estremità posteriore passano esattamente 85 secondi. Quanto è lungo il treno? a) 100 metrib) 200 metric) 150 metrid) 300 metrie) 250 metri 😋 Hai trovato la soluzione? Scopri se è giusta o sbagliata leggendo l’articolo dove ti spieghiamo il ragionamento e la rispettiva risposta corretta! Vorrei allenarmi subito nella logica! Se sei interessato ad allenarti nella logica, fin da subito, sei nel posto giusto. Basta andare su thefaculty e troverai il percorso di logica pronto per essere avviato: l’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!