Test d’ingresso

Tutto quello che devi sapere e gli ultimi aggiornamenti sui test d’ingresso.

Novità TOLC-MED 2023

Novità TOLC-MED 2023: cosa cambia e come prepararsi? Il 2023 rappresenta un anno di svolta per gli aspiranti medici intenzionati a provare il Test d’ingresso per Medicina o Odontoiatria: da quest’anno infatti, le carte in gioco sono state in parte modificate. Ma non preoccuparti, noi di thefaculty le abbiamo prontamente riassunte ed illustrate in questo articolo apposta per aiutarti a prepararti al meglio. Perciò, scopriamo insieme cosa cambia e quali sono le importanti novità del Test di Medicina 2023! Se sei interessato, in App puoi già trovare un percorso di preparazione al nuovo TOLC-MED 2023. Puoi dare un’occhiata all’articolo sulle nostre simulazioni e metterti alla prova ora, oppure continua a leggere l’articolo per approfondire le tue conoscenze e testare la tua preparazione in un secondo momento. Cos’è il TOLC? “TOLC” è l’acronimo di Test OnLine CISIA, ed indica una tipologia di test valutativi delle conoscenze in ingresso ai corsi di laurea, erogati online presso le aule informatiche delle sedi universitarie. Ed è proprio questa la prima novità del test d’ingresso di Medicina, che dal 2023 utilizzerà questa tipologia di test per formare la graduatoria nazionale. Si passa dunque dal classico concorso effettuato nel periodo di settembre ad un nuovo tipo di test, che si svolgerà da computer. Difatti, il decreto del MUR pubblicato a inizio anno ci dice che i test TOLC-MED  verranno somministrati in presenza e al PC, nella sede selezionata dal candidato durante l’iscrizione alla prova. Quando si svolgono i test? Un’altra importantissima novità dei test d’ingresso a Medicina è che si svolgeranno in un nuovo periodo dell’anno: non saranno più a settembre, bensì ad Aprile e a Luglio. Più precisamente, la prima sessione prevista per il 2023 è tra il 13 e il 22 aprile, mentre la seconda tra il 15 e il 25 luglio. Quali sono i vantaggi? Innanzitutto, non vi sarà più un’unica prova uguale per tutti, dato che i test previsti saranno due all’anno. Ogni studente può partecipare una sola volta a ciascuna sessione del test, raddoppiando quindi le possibilità di fare un buon punteggio! Inoltre, un grandissimo vantaggio introdotto da quest’anno è che possono sostenere la prova anche gli studenti di quarta superiore. In questo modo, gli studenti più giovani avranno quattro chance in tutto (due in quarta e due in quinta). Cosa cambia nel test? Struttura e durata Il test comprende 50 quesiti a cui rispondere in 90 minuti.Gli argomenti nelle sezioni della prova si strutturano così: – 7 quesiti di “Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi” (a cui rispondere in massimo 15 minuti)– 15 quesiti di “Biologia” (25 minuti)– 15 quesiti di “Fisica e chimica” (25 minuti)– 13 quesiti di “Matematica e ragionamento” (25 minuti) Calcolo del punteggio Il risultato del test è calcolato a partire da un punteggio attribuito secondo i seguenti criteri: – +1 punto per ogni risposta esatta– -0,25 punti per ogni risposta errata– 0 punti per ogni risposta non data Il calcolo del punteggio avverrà mediante il cosiddetto punteggio equalizzato. Vale a dire che, il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio non equalizzato (quindi quello che lo studente ha ottenuto rispondendo alle domande) insieme al punteggio che è stato dato alla difficoltà della prova. Esiti Al termine della prova, allo studente verrà comunicato nella propria area riservata sul sito del Cisia un punteggio di partenza, dato dalla semplice somma delle risposte. Successivamente, entro 15 giorni dalla data in cui si è svolta la prova, il Cisia comunicherà al candidato il punteggio equalizzato definitivo della prova che servirà per la graduatori Cosa avviene di fatto tra il primo e il secondo passaggio? Attenzione, perché l’iscrizione in graduatoria non è automatica. Questo perché ogni candidato può sostenere più prove, dunque, tocca a lui stesso iscriversi in graduatoria manualmente. Il procedimento comprende creare l’istanza di iscrizione presentando il miglior voto fra quelli ottenuti nelle diverse sessioni a cui si è preso parte. Questo passaggio andrà fatto tra il 31 luglio e il 24 agosto 2023, ed in quell’occasione lo studente dovrà anche presentare la lista delle sedi in cui desidera entrare, ordinate in base alle proprie preferenze. Lo studente entrerà quindi nella graduatoria con il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nei test di quest’anno (2023), per l’anno accademico 2023/2024. Invece, per l’anno accademico 2024/2025, verrà utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente. Se le regole rimarranno le medesime, lo stesso varrà anche per gli anni successivi. Inoltre, per quanto riguarda la pubblicazione delle graduatorie, quest’anno bisognerà attendere fino al 5 settembre per conoscere la posizione del proprio esito, e il primo scorrimento avverrà il 13 dello stesso mese. Ti va di iniziare ad allenarti? Sappiamo che tutto questo può sembrare un po’ stressante, ma non temere: il team di thefaculty è pronto ad aiutarti per ottenere una preparazione coi fiocchi a questo TOLC-MED 2023. Difatti, nel caso te lo fossi scordato, in App trovi già la sezione per prepararti al test d’ingresso. In questo modo, puoi comodamente allenarti e testare le tue conoscenze quando e dove vuoi! Voglio allenarmi ora!

Come iscriversi al test di Medicina Università San Raffaele 2023

Test di Medicina UniSR 2023: come iscriversi? Se cerchi informazioni su come completare l’iscrizione al test di medicina e chirurgia dell’Università San Raffaele di Milano (UniSR) del 2023, per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024, continua a leggere! Prima ancora di immaginare il giorno del test di ingresso, prima ancora di preoccuparti di sapere tutto, prima ancora di farti venire l’ansia per il test… devi iscriverti. La procedura sul sito UniSR Sul sito dell’Università Vita-Salute San Raffaele è disponibile il bando con tutte le indicazioni, ma la cosa fondamentale che devi ricordare è una data: le iscrizioni al test per l’anno anno accademico 2023-2024 chiudono alle ore 12 del 10 febbraio 2023, senza eccezioni. Sullo stesso sito dell’Università troverai la procedura guidata per registrare i tuoi dati, caricare una foto che sarà usata per il riconoscimento (e speriamo per il futuro badge, quindi scegli una foto professional!) e per scegliere luogo e data della prova nelle due sessioni previste. La conferma di iscrizione al test d’ingresso Se avrai fatto tutto bene, al termine del procedimento ti arriverà una mail di conferma dell’iscrizione al test per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Nella mail troverai il promemoria delle date e delle sedi selezionate per ciascuna delle due sessioni del test e alcune raccomandazioni utili per il giorno del test. Inoltre, l’Università San Raffaele ti consiglia alcuni servizi utili per supportare il tuo percorso di preparazione al test di ammissione e tra questi c’è anche thefaculty app! Con thefaculty, infatti, puoi prepararti gratis al test di medicina del San Raffaele, in modo efficace grazie a domande certificate, ed essere addirittura ricompensato per il tuo impegno con sconti e premi in App. Il nostro consiglio per iscriverti al test Medicina UniSR Vogliamo darti un consiglio: non aspettare l’ultimo momento a iscriverti al test!Potrai scegliere con più facilità i turni in cui svolgere la prova nelle sessioni previste ed eviterai che ritardi nei pagamenti possano invalidare la tua iscrizione. Non meno importante, avere conferma dell’iscrizione ti darà la marcia in più per iniziare o continuare a prepararti seriamente per il test d’ingresso a medicina. In App puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato alla prova ufficiale. L’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: iscrizione test medicina San Raffaele 2023; come iscriversi al test di medicina San Raffaele; test medicina San Raffaele; iscrizione test medicina UniSR; procedura iscrizione UniSR

Test Medicina UniSR 2023: identikit

Test Medicina Università Vita-Salute San Raffaele: tutto ciò che devi sapere Vuoi frequentare il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) a Milano nell’anno accademico 2023-2024? Per prima cosa allora devi informarti su tutte le caratteristiche del test d’ingresso di medicina dell’UniSR 2023! Il test di ammissione a Medicina San Raffaele, infatti, ha caratteristiche diverse dal test nazionale o di altre università private. Sul sito UniSR è disponibile il bando con tutte le informazioni chiave. Per aiutarti a non perdere di vista le informazioni importanti le riassumiamo di seguito, ma ricorda che il bando è l’unico documento ufficiale a cui fare affidamento. Quanti posti ci sono a medicina UniSR?​ Nel test di medicina del 2023, per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024, sono disponibili 600 posti per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università San Raffaele. Quando è il test medicina UniSR? Nel test di medicina del 2023, per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024, sono previste due sessioni: 24/25 febbraio e 24/25 marzo. Con l’iscrizione hai diritto a svolgere una prova per ogni sessione. Com’è fatto il test medicina UniSR? Il test di medicina del San Raffaele è composto da 60 domande, a cui devi rispondere in 60 minuti: 36 domande sono di logica, problem solving e comprensione del testo; 24 domande sono sulle materie scientifiche, quindi 6 di biologia, 6 di chimica, 6 di fisica e 6 di matematica. Nel test di ingresso per il corso di laurea in medicina in italiano il 10% delle domande sono in inglese. Come si calcolano i punti al test medicina UniSR? Per ogni risposta corretta è attribuito un punteggio pari a 1; per ogni risposta errata una penalità pari a -0,25; per ogni risposta omessa un punteggio pari a 0. La graduatoria finale è formata con il punteggio migliore ottenuto in una delle due prove previste nelle sessioni di febbraio 2023 e marzo 2023. Dove si svolge il test medicina UniSR? Quando ti iscrivi al test di medicina UniSR puoi scegliere la sede in cui svolgere il test tra sette città: Bari, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma. Chi può iscriversi al test medicina UniSR? Possono partecipare al test di medicina UniSR tutti coloro che vogliano mettersi alla prova, anche chi non frequenta l’ultimo anno di scuola, ma per entrare in graduatoria occorre avere il diploma o conseguirlo nell’anno scolastico in corso. Perfetto, ora vorrei prepararmi! Adesso che hai chiare queste informazioni, se ti stai chiedendo come superare il test di medicina del San Raffaele non ti resta che iniziare a prepararti! “Saper fare” i test è indispensabile per avere una buona possibilità di essere ammessi e in questo thefaculty ti aiuta: in App trovi gratuitamente migliaia di quesiti e simulazioni ufficiali con cui metterti alla prova. Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave:  test medicina UniSR 2023; test ingresso medicina San Raffaele; test di ammissione medicina San Raffaele Milano; bando test ammissione medicina San Raffaele; entrare al San Raffaele medicina; posti medicina Università San Raffaele; dove si svolge il test di ammissione medicina San Raffaele, come si calcolano punti test medicina San Raffaele; come superare test medicina Università San Raffaele; chi può fare il test medicina San Raffaele