Università

Tutto ciò che ti serve conoscere riguardo le università e il mondo accademico per iniziare con il piede giusto.

Test d’ingresso 2024: logica

L’importanza della logica nei test d’ingresso Se stai iniziando a preparare il test d’ingresso per entrare in università, molto probabilmente hai visto che è presente una sezione apposita sulla logica. Niente di più facile, vero? 😂 Diciamo che nei quiz di logica, come in tutte le altre materie, non si nasce “imparati”, bisogna comunque prepararsi nella maniera corretta. Ma quando non si tratta di nozioni oggettive da imparare… come si prepara la logica? Non c’è un libro e non la insegnano a scuola, perciò… come fare? Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso! Se vuoi iniziare a cimentarti nei quesiti di logica, prova a leggere la sezione dei Quesiti risolti e testa le tue capacità di ragionamento (ma mi raccomando: leggi la soluzione solo dopo aver provato a risolvere il quesito!)… Oppure, se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale! Quali test d’ingresso contengono Logica? Logica: di cosa si tratta? ⚙️ La logica può essere una materia che, quando si parla di test d’ingresso, viene messa erroneamente in secondo piano. Sicuramente è giusto dare lo spazio adeguato allo studio delle altre discipline presenti nella prova, ma anche alla logica bisogna dedicare il giusto tempo e non va lasciata indietro nella preparazione generale. 🤔 Ma, in cosa consiste nello specifico? Tipologie di quesiti di logica 📚 Le domande di logica nei test d’ammissione dell’università sono di 3 tipologie: Logica verbale: si basa principalmente su relazioni tra associazioni e parole, individuazione di sinonimi e contrari, anagrammi, interpretazione di brani. Logica numerica: serve per valutare capacità di ragionamento, abilità di calcolo mentale e intuito logico-matematico. Sono spesso presenti nei test di ammissione e (spesso) richiedono una semplice attitudine al calcolo. Ragionamento astratto e deduttivo: comprende misure non verbali delle abilità cognitive, in modo da capire se e quanto un soggetto è in grado di eseguire un ragionamento semplice o complesso di fronte a materiale stimolo. È importante avere questa distinzione chiara in testa, in modo tale da riconoscere subito la tipologia di quesito quando ti si presenta davanti e dunque individuare il modo giusto di ragionare per risolverlo. NB. A volte, nei quiz di logica le domande potrebbero presentare più tipi di logica al loro interno! Come prepararsi nella logica? 📝 La logica è una materia complessa da studiare, in quanto non puoi adottare il solito metodo di “leggi e ripeti” e di studio oggettivo come sulle altre materie del test. Ma allora, come ci si può preparare in questa parte della prova? La chiave è vederla un po’ come la preparazione per il quiz della patente: se lo hai già sostenuto, saprai che nella parte di teoria è fondamentale fare tantissimi quiz in modo da imparare durante la pratica. Ecco, con la logica funziona allo stesso modo! Simulazione thefaculty di logica 🎓 Non esiste un simulatore di logica specifico per ogni test d’ingresso, in quanto è solo una sezione della prova e non sarebbe realistico crearne una specifica per facoltà. Però, su thefaculty trovi il percorso di simulazione di logica, inerente a tutti i test d’ingresso. Nello specifico, le materie di allenamento sono: Logica critico-verbale: gli argomenti comprendono condizioni e sillogismi, negazioni, comprendere e rappresentare; Logica matematica:  gli argomenti comprendono calcoli, grafici e tabelle, modellizzare e risolvere problemi, probabilità e statistica; Ragionamento astratto e deduttivo:  gli argomenti comprendono successioni di lettere e numeri, figure, argomentare. Quanto è importante la logica nei test? 💭 La logica è (quasi) sempre presente nei test d’ingresso, anche se in maniera e misura diverse. Ad esempio, nel test di Medicina dell’Università Vita e Salute San Raffaele, sono presenti ben 7 unità con vari sottoargomenti e costituiscono una parte della prova abbastanza consistente. La logica è importante non solo in modo commisurato a quanto spazio occupa nel test, ma anche per allenare la mente e ampliare le proprie capacità di ragionamento che potrebbero tornarti utili anche nelle domande di altre materie. Purtroppo, dovendo dare spazio ad altre discipline da preparare, a volte la preparazione della logica può cadere un po’ nel dimenticatoio. Ricordati però che il suo peso è pari a quello delle altre materie e che dunque non va sottovalutata! Un esempio di quesito di logica 🔍 Quesito di logica numerica e ragionamento astratto Il quesitoUn treno che procede alla velocità di 72 km/h passa sopra a un ponte lungo 1500 metri. Dall’istante in cui la motrice imbocca il ponte, fino all’istante in cui ne esce l’estremità posteriore passano esattamente 85 secondi. Quanto è lungo il treno? a) 100 metrib) 200 metric) 150 metrid) 300 metrie) 250 metri 😋 Hai trovato la soluzione? Scopri se è giusta o sbagliata leggendo l’articolo dove ti spieghiamo il ragionamento e la rispettiva risposta corretta! Vorrei allenarmi subito nella logica! Se sei interessato ad allenarti nella logica, fin da subito, sei nel posto giusto. Basta andare su thefaculty e troverai il percorso di logica pronto per essere avviato: l’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

TOLC 2024: quante volte posso fare il test?

Quante volte posso sostenere il TOLC? A breve inizierà il periodo d’inizio dei TOLC, ovvero dei Test Online erogati dal CISIA per accedere a varie facoltà universitarie. Magari hai in mente più opzioni per la scelta del tuo percorso di studi, e stai valutando se e quando sostenere più test d’ingresso. A questo punto, la domanda sorge spontanea: è possibile sostenere più prove insieme? Se sì, quanti? Da cosa dipende questa cosa? Vediamo subito tutte le risposte a questi quesiti, così puoi organizzare al meglio la tua preparazione ai test ufficiali! Se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale. Oppure, se stai pensando di sostenere il TOLC di Medicina (TOLC-MED) o di Economia (TOLC-E), leggi gli articoli inerenti alle rispettive simulazioni su thefaculty ed inizia subito ad allenarti per il test d’ingresso. Così poi saprai già cosa ti aspetterà al test ufficiale! Frequenza del TOLC e specifiche 🗓️ I TOLC si svolgono in un periodo che va da febbraio a novembre, con ulteriori specifiche in base alla tipologia di test in questione e per quali facoltà. Ciò che è certo è che, se la finestra è presente, puoi ripetere la prova una volta al mese. Quindi ad esempio, se ti stai preparando per il TOLC-E e c’è almeno una finestra del test al mese, puoi sostenere il test una sola volta per mese con le medesime modalità. Ad esempio, puoi svolgere la prova a febbraio e decidere di ripetere la stessa anche a marzo! 🤔 E se voglio sostenere due TOLC nello stesso mese? TOLC di tipologie diverse Se vuoi sostenere due prove nello stesso mese, abbiamo ottime notizie per te: puoi farlo! 🎉 Però, ad alcune condizioni molto semplici: i TOLC devono essere di tipologie diverse. Per riprendere l’esempio di prima: se a febbraio vuoi sostenere sia il TOLC-MED che il TOLC-E, puoi farlo senza problemi! (E se davvero vuoi sostenere questi due test, ti ricordiamo che in App trovi già le simulazioni per iniziare a prepararti 😏) TOLC della stessa tipologia Se invece la tua domanda riguarda il sostenere due volte o più lo stesso TOLC nello stesso mese (ad esempio, due volte il TOLC-E a febbraio), purtroppo non è possibile. Tuttavia, come ti abbiamo spiegato poco più sopra, potrai sostenere la prova già dal mese successivo. Inoltre, ricorda che dovrai aspettare il giorno successivo al test prenotato per prenotare un’altra prova della stessa tipologia per il mese successivo. Quindi, se il TOLC-E da te sostenuto sarà ad esempio il 12 febbraio, a partire dal 13 potrai prenotarti per la prova di marzo. Altre FAQ utili 🤔 ❓ Posso attivare due TOLC che si svolgono in luoghi diversi? Ricordiamo che, il test si può sostenere in due modalità e luoghi: presso l’aula universitaria (TOLC all’università); presso la propria abitazione (TOLC@CASA) In entrambi i casi, può essere prenotato in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. Per quanto riguarda la prenotazione di due TOLC diversi nello stesso mese, essendo test completamente separati, puoi svolgerli nella modalità che preferisci, anche diversa! ❓ Come funziona il calcolo del punteggio? I test risultano diversi per ciascun partecipante, e comprendono quesiti selezionati in automatico e casualmente dal database CISIA. Il test viene corretto in automatico da un software e il risultato viene comunicato 48 ore dopo aver effettuato la prova. Ecco come funziona il calcolo del punteggio TOLC: Punteggio dei test in italiano 🇮🇹: per ogni quesito viene attribuito 1 punto in caso di risposta corretta, 0 punti in caso di risposta non data e meno 0,25 punti per ogni risposta errata; Punteggio dei test in inglese 🇬🇧: il funzionamento è leggermente differente da quelli in italiano, difatti viene attribuito 1 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per le risposte in bianco o gli errori, senza penalità per le risposte errate. Magnifico, inizio subito a studiare! Adesso non ti resta che decidere se sostenere uno o più TOLC nelle modalità appena descritte. Inizia a prepararti con simulazioni ed allenamenti, con thefaculty puoi già iniziare adesso: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Università Umbria

Le Università presenti in Umbria sono tutte statali, e sono situate nelle città di Perugia. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come medicina, economia, giurisprudenza e scienze umane. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Umbria: statali Università degli Studi di Perugia (UniPG) Nata nel 1308, l’Università degli Studi di Perugia ospita circa 27.500 studenti. È uno degli atenei più antichi d’Italia e del mondo ed è suddivisa in quattordici dipartimenti: chimica, biologia e biotecnologie; economia; filosofia, scienze sociali, umane e della formazione; fisica e geologia; giurisprudenza; ingegneria; ingegneria civile e ambientale; lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne; matematica e informatica; medicina e chirurgia; medicina veterinaria; scienze agrarie, alimentari e ambientali; scienze farmaceutiche; scienze politiche. Università per Stranieri di Perugia (UniStraPg) L’Università per Stranieri di Perugia fu fondata nel 1925, e ad oggi conta circa 1.000 studenti. L’ateneo struttura la propria attività formativa in un unico dipartimento: scienze umane e sociali. Nonostante l’università sia specializzata nell’insegnamento e nella diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, propone comunque una formazione universitaria anche agli studenti italiani. L’ateneo perugino si occupa inoltre della formazione e dell’aggiornamento dei docenti che insegnano l’italiano come lingua straniera. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Puglia

Le Università presenti in Puglia sono per la maggior parte statali e solo una privata, e sono situate nelle città di Bari, Foggia e Lecce. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Puglia: statali Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba) Istituita nel 1925, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è la principale università della Puglia. L’Università ospita circa 40.500 studenti, ed è anche uno dei principali atenei del sud Italia nonché istituzione di livello internazionale. L’università si articola in ben ventitré dipartimenti: biologia; bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica; chimica; dell’emergenza e dei trapianti di organi; economia e finanza; economia, management e diritto dell’impresa; farmacia, scienze del farmaco; fisica (interateneo con il Politecnico di Bari); giurisprudenza; informatica; interdisciplinare di medicina; jonico in sistemi giuridici ed economici del mediterraneo (distaccamento di Taranto); ricerca e innovazione umanistica (DI.R.I.UM.) comprendente gli ex dipartimenti LELIA e DISUM; matematica; medicina veterinaria; scienze agro-ambientali e territoriali (Di.S.A.A.T.); scienze biomediche e oncologia umana; scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.); scienze della formazione, psicologia, comunicazione; scienze della terra e geoambientali; scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso; scienze politiche. Università degli Studi di Foggia (UniFG) L’Università degli Studi di Foggia fu fondata nel 1999, e ad oggi conta circa 12.300 studenti. L’università è articolata in sette dipartimenti: economia; economia, management e territorio; giurisprudenza; medicina clinica e sperimentale; scienze agrarie, alimenti, risorse naturali e ingegneria; scienze mediche e chirurgiche; studi umanistici: lettere, beni culturali, scienze della formazione primaria. Politecnico di Bari (PoliBa) Nato nel 1990, il Politecnico di Bari è il più giovane politecnico in Italia e unico nel Mezzogiorno, e ha circa 9.800 studenti iscritti. L’università comprende numerose facoltà, tra cui architettura, ingegneria e disegno industriale. Più precisamente, è suddivisa in cinque dipartimenti: fisica (intitolato a Michelangelo Merlin, inter-ateneo con l’Università degli studi di Bari); ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica (DICATECh); ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DEI); meccanica, matematica e management (DMMM); scienze dell’ingegneria civile e dell’architettura (DICAR). Università del Salento (Unisalento) (fino al 2007, Università degli Studi di Lecce) L’Università del Salento fu fondata nel 1955, e ad oggi ospita circa 18.000 studenti. È il secondo ateneo della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall’Università degli Studi di Bari. Conta otto dipartimenti universitari e ha sede a Lecce, con alcune dislocazioni a Monteroni di Lecce, Mesagne e Brindisi. I dipartimenti sono: beni culturali; ingegneria dell’innovazione; matematica e fisica; medicina e chirurgia; scienze dell’economia; scienze giuridiche; scienze e tecnologie biologiche ed ambientali; storia, società e studi sull’uomo; studi umanistici. Università Puglia: non statali Libera Università Mediterranea (LUM “Giuseppe Degennaro”) Istituita nel 1999, la Libera Università Mediterranea (spesso abbreviata in “LUM”) comprende un ateneo universitario privato promosso dall’associazione per la libera università mediterranea e dalla fondazione “Caterina Degennaro”. L’università comprende le facoltà di economia e giurisprudenza, e dal 2021 sono stati introdotti i corsi di laurea di ingegneria gestionale, di enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale e di medicina e nel 2022 il corso di laurea in infermieristica. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR).

Università Sardegna

Le Università presenti in Sardegna sono tutte statali, e sono situate nelle città di Cagliari e Sassari. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Sardegna: statali Università degli Studi di Cagliari (UniCa) Nata nel 1606 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626, l’Università degli Studi di Cagliari ospita circa 24.300 studenti. L’università dispone di ventisei biblioteche ed è organizzata in quindici dipartimenti: fisica; giurisprudenza; ingegneria civile, ambientale e architettura; ingegneria elettrica ed elettronica; ingegneria meccanica, chimica e dei materiali; lettere, lingue e beni culturali; matematica e informatica; pedagogia, psicologia, filosofia; scienze biomediche; scienze chimiche e geologiche; scienze chirurgiche; scienze della vita e dell’ambiente; scienze economiche ed aziendali; scienze mediche e sanità pubblica; scienze politiche e sociali. Università di Sassari (UniSS) Le prime lezioni si tennero nel 1562, ma solo nel 1617 acquisì la nomina di Università di Sassari. Conta circa 12.700 studenti ed è organizzata in dieci dipartimenti: agraria; architettura, design e urbanistica; chimica e farmacia; giurisprudenza; medicina veterinaria; scienze biomediche; scienze economiche e aziendali; scienze mediche, chirurgiche e sperimentali; scienze umanistiche e sociali; storia, scienze dell’uomo e della formazione. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Molise

L’unica Università presente in Molise è di tipo statale, ed è situata nella città di Campobasso. I corsi sono inerenti ad economia, giurisprudenza, medicina e scienze umanistiche. Scopriamo insieme l’ateneo e la sua offerta formativa! Università Molise: statali Università degli Studi del Molise (Unimol) Fondata nel 1982, l’Università degli Studi del Molise ospita circa 6.600 studenti. Ha sede a Campobasso ed è organizzata nei seguenti sei dipartimenti: agricoltura, ambiente e alimenti; bioscienze e territorio; economia; giurisprudenza; medicina e scienze della salute; scienze umanistiche, sociali e della formazione. Sei interessato a questa università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nella facoltà giusta per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Liguria

L’Università presente in Liguria è statale, ed è situata nelle città di Genova. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come matematica, medicina, scienze sociali e scienze umanistiche. Scopriamo insieme l’ateneo e le sue offerte formative! Università Liguria: statali Università degli Studi di Genova (UniGe) Fondata nel 1481, l’Università degli Studi di Genova ospita ad oggi circa 31.800 studenti. L’ateneo ha sede a Genova, ma possiede sedi distaccate anche in altre città della Liguria. L’università è organizzata in scuole, le quali sono strutture di coordinamento tra più dipartimenti raggruppati. Vi sono ventitré dipartimenti, ripartiti in cinque scuole: scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali; scuola di scienze mediche e farmaceutiche; scuola di scienze sociali; scuola di scienze umanistiche; scuola politecnica. Sei interessato a questa università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nella facoltà giusta per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Abruzzo

Le Università presenti in Abruzzo sono tutte statali, e sono situate nelle città di L’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Abruzzo: statali Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara (Ud’A) Istituita nel 1960, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara ospita circa 21.600 studenti. Si articola in quattordici dipartimenti e tre scuole, che possiamo riassumere in: scuola di medicina e scienze della salute (comprendente cinque dipartimenti); scuola delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche (comprendente due dipartimenti); scuola di studi umanistici (comprendente due dipartimenti). Inoltre, ci sono anche i dipartimenti di architettura, economia aziendale, farmacia, ingegneria e geologia, e scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative. Università degli Studi dell’Aquila (Univaq) L’Università degli Studi dell’Aquila fu fondata nel 1596, e ad oggi conta circa 16.100 studenti. È la più antica università in Abruzzo e tra le più antiche in Europa. È organizzata in sette dipartimenti: ingegneria civile, edile-architettura e ambientale; ingegneria industriale e dell’informazione e di economia; ingegneria e scienze dell’informazione e matematica; medicina clinica; sanità pubblica; scienze della vita e dell’ambiente; scienze fisiche e chimiche; scienze cliniche applicate e biotecnologie; scienze umane. Università degli Studi di Teramo (UniTE) Nata nel 1993, l’Università degli Studi di Teramo oggi possiede circa 5.000 studenti. Proviene da una scorporazione dall’’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, e offre cinque dipartimenti: bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali; giurisprudenza; medicina veterinaria; scienze della comunicazione; scienze politiche. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Basilicata

L’Università presente in Basilicata è solo una, di tipo statale e situata nella città di Potenza, con un distaccamento a parte situato a Matera. I corsi sono molteplici ed inerenti a discipline come matematica, economia e medicina.  Scopriamo insieme l’ateneo le sue offerte formative! Università Basilicata: statali Università degli Studi della Basilicata (Unibas) Fondata nel 1982, l’Università degli Studi della Basilicata ospita circa 5.800 studenti. L’università è organizzata in sei dipartimenti: culture europee e del Mediterraneo; matematica; informatica ed economia; scienze; scienze umane; farmacia; medicina. Inoltre, comprende anche le scuole di ingegneria, archeologia, e scienze agrarie, forestali, alimentari ed ambientali. Sei interessato a questa università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nella facoltà giusta per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)