Università

Tutto ciò che ti serve conoscere riguardo le università e il mondo accademico per iniziare con il piede giusto.

Università Umbria

Le Università presenti in Umbria sono tutte statali, e sono situate nelle città di Perugia. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come medicina, economia, giurisprudenza e scienze umane. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Umbria: statali Università degli Studi di Perugia (UniPG) Nata nel 1308, l’Università degli Studi di Perugia ospita circa 27.500 studenti. È uno degli atenei più antichi d’Italia e del mondo ed è suddivisa in quattordici dipartimenti: chimica, biologia e biotecnologie; economia; filosofia, scienze sociali, umane e della formazione; fisica e geologia; giurisprudenza; ingegneria; ingegneria civile e ambientale; lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne; matematica e informatica; medicina e chirurgia; medicina veterinaria; scienze agrarie, alimentari e ambientali; scienze farmaceutiche; scienze politiche. Università per Stranieri di Perugia (UniStraPg) L’Università per Stranieri di Perugia fu fondata nel 1925, e ad oggi conta circa 1.000 studenti. L’ateneo struttura la propria attività formativa in un unico dipartimento: scienze umane e sociali. Nonostante l’università sia specializzata nell’insegnamento e nella diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero, propone comunque una formazione universitaria anche agli studenti italiani. L’ateneo perugino si occupa inoltre della formazione e dell’aggiornamento dei docenti che insegnano l’italiano come lingua straniera. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Puglia

Le Università presenti in Puglia sono per la maggior parte statali e solo una privata, e sono situate nelle città di Bari, Foggia e Lecce. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Puglia: statali Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba) Istituita nel 1925, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è la principale università della Puglia. L’Università ospita circa 40.500 studenti, ed è anche uno dei principali atenei del sud Italia nonché istituzione di livello internazionale. L’università si articola in ben ventitré dipartimenti: biologia; bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica; chimica; dell’emergenza e dei trapianti di organi; economia e finanza; economia, management e diritto dell’impresa; farmacia, scienze del farmaco; fisica (interateneo con il Politecnico di Bari); giurisprudenza; informatica; interdisciplinare di medicina; jonico in sistemi giuridici ed economici del mediterraneo (distaccamento di Taranto); ricerca e innovazione umanistica (DI.R.I.UM.) comprendente gli ex dipartimenti LELIA e DISUM; matematica; medicina veterinaria; scienze agro-ambientali e territoriali (Di.S.A.A.T.); scienze biomediche e oncologia umana; scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.); scienze della formazione, psicologia, comunicazione; scienze della terra e geoambientali; scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso; scienze politiche. Università degli Studi di Foggia (UniFG) L’Università degli Studi di Foggia fu fondata nel 1999, e ad oggi conta circa 12.300 studenti. L’università è articolata in sette dipartimenti: economia; economia, management e territorio; giurisprudenza; medicina clinica e sperimentale; scienze agrarie, alimenti, risorse naturali e ingegneria; scienze mediche e chirurgiche; studi umanistici: lettere, beni culturali, scienze della formazione primaria. Politecnico di Bari (PoliBa) Nato nel 1990, il Politecnico di Bari è il più giovane politecnico in Italia e unico nel Mezzogiorno, e ha circa 9.800 studenti iscritti. L’università comprende numerose facoltà, tra cui architettura, ingegneria e disegno industriale. Più precisamente, è suddivisa in cinque dipartimenti: fisica (intitolato a Michelangelo Merlin, inter-ateneo con l’Università degli studi di Bari); ingegneria civile, ambientale, del territorio, edile e di chimica (DICATECh); ingegneria Elettrica e dell’Informazione (DEI); meccanica, matematica e management (DMMM); scienze dell’ingegneria civile e dell’architettura (DICAR). Università del Salento (Unisalento) (fino al 2007, Università degli Studi di Lecce) L’Università del Salento fu fondata nel 1955, e ad oggi ospita circa 18.000 studenti. È il secondo ateneo della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall’Università degli Studi di Bari. Conta otto dipartimenti universitari e ha sede a Lecce, con alcune dislocazioni a Monteroni di Lecce, Mesagne e Brindisi. I dipartimenti sono: beni culturali; ingegneria dell’innovazione; matematica e fisica; medicina e chirurgia; scienze dell’economia; scienze giuridiche; scienze e tecnologie biologiche ed ambientali; storia, società e studi sull’uomo; studi umanistici. Università Puglia: non statali Libera Università Mediterranea (LUM “Giuseppe Degennaro”) Istituita nel 1999, la Libera Università Mediterranea (spesso abbreviata in “LUM”) comprende un ateneo universitario privato promosso dall’associazione per la libera università mediterranea e dalla fondazione “Caterina Degennaro”. L’università comprende le facoltà di economia e giurisprudenza, e dal 2021 sono stati introdotti i corsi di laurea di ingegneria gestionale, di enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale e di medicina e nel 2022 il corso di laurea in infermieristica. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR).

Università Sardegna

Le Università presenti in Sardegna sono tutte statali, e sono situate nelle città di Cagliari e Sassari. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Sardegna: statali Università degli Studi di Cagliari (UniCa) Nata nel 1606 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626, l’Università degli Studi di Cagliari ospita circa 24.300 studenti. L’università dispone di ventisei biblioteche ed è organizzata in quindici dipartimenti: fisica; giurisprudenza; ingegneria civile, ambientale e architettura; ingegneria elettrica ed elettronica; ingegneria meccanica, chimica e dei materiali; lettere, lingue e beni culturali; matematica e informatica; pedagogia, psicologia, filosofia; scienze biomediche; scienze chimiche e geologiche; scienze chirurgiche; scienze della vita e dell’ambiente; scienze economiche ed aziendali; scienze mediche e sanità pubblica; scienze politiche e sociali. Università di Sassari (UniSS) Le prime lezioni si tennero nel 1562, ma solo nel 1617 acquisì la nomina di Università di Sassari. Conta circa 12.700 studenti ed è organizzata in dieci dipartimenti: agraria; architettura, design e urbanistica; chimica e farmacia; giurisprudenza; medicina veterinaria; scienze biomediche; scienze economiche e aziendali; scienze mediche, chirurgiche e sperimentali; scienze umanistiche e sociali; storia, scienze dell’uomo e della formazione. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Molise

L’unica Università presente in Molise è di tipo statale, ed è situata nella città di Campobasso. I corsi sono inerenti ad economia, giurisprudenza, medicina e scienze umanistiche. Scopriamo insieme l’ateneo e la sua offerta formativa! Università Molise: statali Università degli Studi del Molise (Unimol) Fondata nel 1982, l’Università degli Studi del Molise ospita circa 6.600 studenti. Ha sede a Campobasso ed è organizzata nei seguenti sei dipartimenti: agricoltura, ambiente e alimenti; bioscienze e territorio; economia; giurisprudenza; medicina e scienze della salute; scienze umanistiche, sociali e della formazione. Sei interessato a questa università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nella facoltà giusta per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Liguria

L’Università presente in Liguria è statale, ed è situata nelle città di Genova. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come matematica, medicina, scienze sociali e scienze umanistiche. Scopriamo insieme l’ateneo e le sue offerte formative! Università Liguria: statali Università degli Studi di Genova (UniGe) Fondata nel 1481, l’Università degli Studi di Genova ospita ad oggi circa 31.800 studenti. L’ateneo ha sede a Genova, ma possiede sedi distaccate anche in altre città della Liguria. L’università è organizzata in scuole, le quali sono strutture di coordinamento tra più dipartimenti raggruppati. Vi sono ventitré dipartimenti, ripartiti in cinque scuole: scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali; scuola di scienze mediche e farmaceutiche; scuola di scienze sociali; scuola di scienze umanistiche; scuola politecnica. Sei interessato a questa università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nella facoltà giusta per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Abruzzo

Le Università presenti in Abruzzo sono tutte statali, e sono situate nelle città di L’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Abruzzo: statali Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara (Ud’A) Istituita nel 1960, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara ospita circa 21.600 studenti. Si articola in quattordici dipartimenti e tre scuole, che possiamo riassumere in: scuola di medicina e scienze della salute (comprendente cinque dipartimenti); scuola delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e sociologiche (comprendente due dipartimenti); scuola di studi umanistici (comprendente due dipartimenti). Inoltre, ci sono anche i dipartimenti di architettura, economia aziendale, farmacia, ingegneria e geologia, e scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative. Università degli Studi dell’Aquila (Univaq) L’Università degli Studi dell’Aquila fu fondata nel 1596, e ad oggi conta circa 16.100 studenti. È la più antica università in Abruzzo e tra le più antiche in Europa. È organizzata in sette dipartimenti: ingegneria civile, edile-architettura e ambientale; ingegneria industriale e dell’informazione e di economia; ingegneria e scienze dell’informazione e matematica; medicina clinica; sanità pubblica; scienze della vita e dell’ambiente; scienze fisiche e chimiche; scienze cliniche applicate e biotecnologie; scienze umane. Università degli Studi di Teramo (UniTE) Nata nel 1993, l’Università degli Studi di Teramo oggi possiede circa 5.000 studenti. Proviene da una scorporazione dall’’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, e offre cinque dipartimenti: bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali; giurisprudenza; medicina veterinaria; scienze della comunicazione; scienze politiche. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Basilicata

L’Università presente in Basilicata è solo una, di tipo statale e situata nella città di Potenza, con un distaccamento a parte situato a Matera. I corsi sono molteplici ed inerenti a discipline come matematica, economia e medicina.  Scopriamo insieme l’ateneo le sue offerte formative! Università Basilicata: statali Università degli Studi della Basilicata (Unibas) Fondata nel 1982, l’Università degli Studi della Basilicata ospita circa 5.800 studenti. L’università è organizzata in sei dipartimenti: culture europee e del Mediterraneo; matematica; informatica ed economia; scienze; scienze umane; farmacia; medicina. Inoltre, comprende anche le scuole di ingegneria, archeologia, e scienze agrarie, forestali, alimentari ed ambientali. Sei interessato a questa università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nella facoltà giusta per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR)

Università Calabria

Le università presenti in Calabria sono tutte statali, e sono situate nelle città di Catanzaro, Reggio Calabria e Cosenza. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Calabria: statali Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro (UniCz) Fondata nel 1998, l’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro ad oggi ospita all’incirca 10.800 studenti. È una delle tre università pubbliche calabresi, la seconda per numero di iscritti. L’ateneo è organizzato in quattro dipartimenti: giurisprudenza, economia e sociologia; medicina sperimentale e clinica; scienze mediche e chirurgiche; scienze della salute. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC) L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria nasce nel 1968, e ad oggi conta circa 4.700 studenti. È la prima università calabrese, ed è divisa oggi in sei dipartimenti: agraria; architettura e territorio (dArTe); patrimonio, architettura, urbanistica (PAU); giurisprudenza, economia e scienze umane (DiGiEs); ingegneria civile, dell’energia, dell’ambiente e dei materiali (DICEAM); ingegneria dell’Informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile (DIIES). Università della Calabria (UniCal) Istituita nel 1972, l’Università della Calabria ha circa 23.400 studenti iscritti. Si trova sulle colline di Arcavacata, in provincia di Cosenza. Risulta classificata seconda tra i grandi atenei statali italiani nella classifica stilata dal Censis nel 2018 e nel 2019 e, secondo la classifica stilata dal Censis nel 2022, si trova al terzo posto tra i grandi atenei statali italiani e primo in Italia per servizi erogati agli studenti. L’ateneo è organizzato in vari dipartimenti: biologia, ecologia e scienze della terra; chimica e tecnologie chimiche; culture, educazione e società; economia, statistica e finanza; farmacia e scienze della salute e della nutrizione; fisica; ingegneria dell’ambiente; ingegneria civile; ingegneria informatica, modellistica, elettronica e sistemistica; ingegneria meccanica, energetica e gestionale; matematica e informatica; scienze aziendali e giuridiche; scienze politiche e sociali; studi umanistici. Sogni di entrare in una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le materie del test, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR).

Università Friuli Venezia Giulia

Le Università presenti in Friuli Venezia Giulia sono tutte statali, e sono situate nelle città di Trieste e Udine. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e matematica. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Friuli Venezia Giulia: statali Università degli Studi di Trieste (UniTs) Istituita nel 1924 come Regia Università degli Studi Economici e Commerciali, l’Università degli Studi di Trieste conta circa 16.100 studenti. L’ateneo è organizzato nei seguenti dieci dipartimenti: medicina; clinico di scienze mediche, chirurgiche e della salute; fisica; ingegneria e architettura; matematica e geoscienze; scienze chimiche e farmaceutiche; scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche; scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione; scienze politiche e sociali; scienze della vita; studi umanistici. Università degli Studi di Udine (UniUd) L’Università degli Studi di Udine è stata fondata nel 1978 e ad oggi ospita circa 14.500 studenti. L’ateneo offre corsi di laurea in diverse discipline come ingegneria, medicina, scienze, economia e lettere. L’università di Udine è nota per la sua forte attenzione alla ricerca e per la sua collaborazione con le aziende locali e nazionali. Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, più comunemente chiamata SISSA, nasce nel 1968 e dall’inizio del 2010 la sua sede è situata a cinque chilometri dal centro di Trieste in prossimità della frazione di Opicina. Le attività della scuola sono articolate nelle aree della matematica, della fisica e delle neuroscienze. Sei interessato ad una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le tue materie d’interesse, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR).