Medicina

Tutti gli articoli e le ultime news sul test di Medicina!

Cosa portare al test di Medicina

Cosa portare al test di Medicina? Ormai il test d’ingresso di Medicina e Odontoiatria è alle porte, e dal 13 al 22 aprile inizierà la prima finestra del TOLC-MED con prove ufficiali in tutta Italia. A seguire, dal 15 al 25 luglio si terrà la seconda finestra. Oltre a studiare e ad allenarti con le simulazioni thefaculty, probabilmente ti stai ponendo tante domande sullo svolgimento del test effettivo. Per esempio, cosa portare al test di medicina? Quali oggetti puoi tenere con te? Quali invece è meglio non portare proprio? Scopriamolo insieme, così il giorno della prova non avrai brutte sorprese e potrai rimanere super concentrato! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! 6 cose da portare al TOLC-MED Copia stampata su carta sia della ricevuta di avvenuto pagamento, sia della ricevuta d’iscrizione. Entrambi i documenti puoi trovarli nella tua area riservata del portale CISIA, ricordati solo che devono essere stampati fisicamente. Perciò, se non hai una stampante a casa, contatta un amico che la possiede o recati in cartoleria! Un documento d’identità in corso di validità. Che sia il passaporto o la carta d’identità, basta che sia valido. Va bene anche la patente di guida ma, occorre dire che in passato ci sono stati casi in cui non è stata accettata dalle commissioni. In ogni caso, se hai dei dubbi, conviene fare una chiamata veloce alle segreterie e verificare. Ti consigliamo ad ogni modo di controllare la data di scadenza del documento che deciderai di portare! Ricordare le credenziali d’accesso all’area riservata “test CISIA”. Questo passaggio è fondamentale, perché sono queste informazioni che ti permetteranno l’accesso allo svolgimento del test. Può sembrare scontato, ma spesso la fretta e l’ansia possono giocare brutti scherzi di memoria. Perciò, assicurati di aver ben memorizzato sia il nome utente che la password (assieme a tutta la tua preparazione teorica per la prova, ovvio!). Una bottiglietta d’acqua. Dato che non sono permesse pause, è meglio essere sicuri di rimanere in forze e idratati. Soltanto in casi eccezionali, sarà la commissione a concedere una pausa. Orologio, rigorosamente analogico. Tutti gli altri tipi di orologi non sono consentiti. Vestiti adeguati, il clima cambia molto da università a università. In generale, ti consigliamo di vestirti “a cipolla” e in maniera comoda, così sarai certo di sopportare ogni sbalzo di temperatura e non avrai indumenti fastidiosi a distrarti dalla prova! 6 cose da NON portare al TOLC-MED Smartphone, auricolari e apparecchi simili. In generale, non potrai utilizzare strumenti tecnologici né altri supporti, e dovrai spegnere quelli che porterai con te per poi consegnarli al personale durante lo svolgimento del test. Fanno eccezione gli strumenti tecnologici assegnati ai partecipanti con disabilità o DSA, per garantire la parità della prova. Smartwatch. È consentito solo l’orologio analogico per lo stesso motivo legato all’uso dei dispositivi tecnologici. Fogli e penne personali. Verranno consegnati dei fogli direttamente dal personale presente in sede e andranno restituiti alla fine della prova Calcolatrice, tavola periodica e altro materiale simile, a meno che non sia diversamente specificato. Appunti, libri e dispense. Ovvio, cercherai di ripassare fino all’ultimo secondo… però tutto il materiale che userai, dovrai lasciarlo al personale assieme agli altri oggetti non consentiti. Ma non preoccuparti, dopo la prova ovviamente ti verrà restituito tutto! Panico, stress, ansia… anche quelle vanno lasciate nello zaino. Quelle però alla fine del test non ti verranno riconsegnate, per fortuna 😉 Il test di avvicina, ti va di allenarti? Adesso che sai esattamente cosa è consentito portare alla prova ufficiale, che ne dici di qualche ultimo ripassino prima del TOLC-MED vero e proprio? Con thefaculty hai già pronti a tua disposizione simulazioni e percorsi di preparazione al TOLC-MED: entra ora in App ed inizia fin da subito ad allenarti e a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio allenarmi ora! Parole chiave: cosa portare al test di medicina; cosa portare al TOLC-MED; TOLC-MED

Quanto costa il test di Medicina

Quanto costa il test di Medicina? Sicuramente, se hai intenzione di partecipare al nuovo test di Medicina e Odontoiatria, ti starai anche ponendo varie domande sul da farsi concreto e sulle specifiche per partecipare alla prova ufficiale.Come probabilmente già saprai, dal 2023 è entrato in vigore il TOLC-MED ed annesse ad esso ci sono anche tante novità. Una di queste, di cui forse non si parla abbastanza, è il costo del test. Quanto costa il test di Medicina? È cambiato? Varia da università a università? Come va pagato? Noi di thefaculty siamo qui apposta per aiutarti a scoprirlo. Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Quanto costava il test di Medicina prima? In passato, il test d’ingresso di Medicina è stato spesso oggetto di tante differenze a seconda dell’università in questione. Difatti, ogni ateneo poteva decidere in autonomia quanto far pagare alle aspiranti matricole per sostenere la prova ufficiale, provocando disparità di trattamento tra studenti. Ad esempio, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca chiedeva un costo di appena 10€ per il test, ma tante altre strutture non sono mai state così “generose”. Si poteva infatti arrivare a chiedere anche fino a 100€. In sostanza, in passato tutto dipendeva dal singolo ateneo e non esistevano cifre minime o massime entro le quali rimanere. Differenze tra università statali e private Questo discorso di disparità ed incongruenze, essendo già presente tra strutture statali, era ancora più accentuato se si vanno a vedere i costi richiesti dalle università non statali. Spesso i prezzi del test d’ingresso di Medicina superavano anche i 100€, però la questione in questo caso è un po’ diversa: si tratta di realtà private dove il test di svolge in date diverse e che si occupano anche dei costi di redazione e correzione dei test, perciò è più comprensibile che i costi fossero tanto diversi e di un certo range. Ad oggi infatti, questa differenza tra università statali e non statali persiste. Quanto costa il test di Medicina ora? Con l’introduzione nel nuovo test d’ingresso di Medicina 2023, le carte in tavola cambiano. Trattandosi di un test TOLC, anche il TOLC-MED avrà lo stesso costo di tutti i test della stessa tipologia: il costo sarà di 30€, per tutte le università statali. Chiaramente, il prezzo corrisponde alla singola prova, perciò se sosterrai più prove dovrai ripetere il pagamento per ogni prenotazione effettuata (e ti ricordiamo che le finestre per sostenere il test sono due: quella di Aprile e quella di Luglio). In confronto agli anni passati, questa nuova modalità ha portato tanta uguaglianza ed equilibrio tra i test d’ingresso dei vari atenei! Come pagare il TOLC-MED? Il pagamento del TOLC può avvenire tramite carta di credito, oppure mediante il pagamento di un MAV bancario generato direttamente nella propria area riservata al momento dell’iscrizione alla prova ufficiale. Il MAV bancario puoi tranquillamente pagarlo in qualsiasi banca, tabacchi o tramite home banking. Se invece opti per il pagamento con carta di credito, assicurati che la tua carta sia abilitata ai pagamenti online 3D e ricordati che non è possibile utilizzare carte prepagate o ricaricabili. Sei interessato a partecipare al test? Ottimo! Adesso che hai ancora più informazioni sul test d’ingresso di Medicina, è ora di pensare alla tua preparazione. Con thefaculty hai già pronti a tua disposizione simulazioni e percorsi di preparazione al TOLC-MED: entra ora in App ed inizia fin da subito ad allenarti e a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio allenarmi ora! Parole chiave: quanto costa il test di medicina; quanto costa il TOLC-MED; TOLC-MED

Come organizzare lo studio per il test di Medicina

Come organizzare lo studio per il test di Medicina? Hai intenzione di cimentarti nello studio per il test di Medicina e Odontoiatria e vuoi arrivare super preparato? Ottimo, allora sei decisamente nel posto giusto. Dato che sono state introdotte molte novità nel nuovo TOLC-MED 2023, bisogna fare qualche precisazione sulle proprie modalità di organizzazione e preparazione.Ma non temere, noi di thefaculty siamo qui per te: scopriamo insieme come far fruttare al massimo il tuo studio per il test ufficiale. Tutto ciò che ti serve per partire con il piede giusto sono solamente due cose: calma e motivazione, per rimanere concentrato al massimo! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Focus: dividi, organizza e concentrati Può sembrare scontato, ma non lo è: la chiave per un’ottima preparazione è creare una propria tabella di marcia. Per fare ciò, raccogli tutto il to do generale e prova ad inquadrarlo nel tempo che hai a disposizione. Il modo più semplice per farlo è porsi degli obiettivi giornalieri, settimanali o mensili, così potrai rimanere al passo col programma senza lasciare nulla indietro. Dato che “tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”, vediamo insieme passo per passo come puoi adottare la modalità più consona per il tuo metodo di studio! Capire da dove si parte Il primo passo è capire da dove stai partendo: ad oggi, quanto ti senti preparato? Non ci sono risposte giuste o sbagliate, l’importante è comprendere fin da subito i tuoi punti forti e quelli dove sei un po’ meno ferrato. Proprio per questo, in App puoi trovare un breve percorso di autovalutazione per il test ufficiale: potrai rispondere a 20 domande e farti un’idea concreta per capire dove iniziare il percorso. Tieni a mente che non è una vera simulazione, il punteggio finale è solo indicativo! La struttura del TOLC-MED 2023 Una volta che hai compreso il tuo punto di partenza, andiamo a vedere come migliorarlo sulla base della struttura del TOLC-MED. Il test comprende 50 quesiti a cui rispondere in 90 minuti. Gli argomenti nelle sezioni della prova si strutturano così: 7 quesiti di “Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi” (a cui rispondere in massimo 15 minuti); 15 quesiti di “Biologia” (25 minuti); 15 quesiti di “Fisica e chimica” (25 minuti); 13 quesiti di “Matematica e ragionamento” (25 minuti). Sulla base di questa divisione, ti consigliamo di concentrarti su una materia alla volta per non rischiare di entrare in confusione. Sappiamo che può sembrare difficile da gestire, per questo conviene procedere con calma e focalizzandosi su argomento per argomento. In questo modo, potrai rimanere concentrato sul singolo topic e non ti lascerai sovrastare dalla globalità del programma completo. Non solo una questione di studio Studiare è il nucleo centrale della preparazione al TOLC-MED… “Ma dai?” potresti pensare, ma non è l’unica cosa che ti assicura un buon esito al test ufficiale. Una buona parte sta anche nel saper affrontare il test, e quindi essere in grado di comprendere la modalità delle domande e di gestione del tempo. Ad esempio, se hai già fatto la patente di guida, probabilmente tantissima gente ti avrà consigliato di fare un sacco di quiz. Questo consiglio non è casuale: fare pratica con simulazioni e allenamento è un ottimo modo per memorizzare la teoria e per imparare a rispondere velocemente alle domande del test! Lezioni e allenamento Dato che conviene andare per gradi, ti conviene allenarti sulle singole materie del test. Su thefaculty infatti puoi trovare 4 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli, così potrai imparare a gestire il ragionamento in funzione del tempo a disposizione. Se vuoi saperne di più sull’allenamento al TOLC-MED che trovi in App, leggi l’articolo dove ne parliamo meglio ed inizia subito la tua prima lezione! Simulazione ad hoc Quando ti sentirai abbastanza preparato sugli argomenti e sulla gestione del tempo, allora sarai pronto per iniziare la tua prima simulazione. Con thefaculty avrai la possibilità di selezionare il tipo di simulazione che meglio si adatta alle tue esigenze: potrai infatti scegliere tra simulazione ufficiale, simulazione rapida o simulazione personalizzata. L’obiettivo delle simulazioni è di aiutarti a prepararti con metodo, perché è la costanza che fa la differenza e ti permette di imparare bene. Se vuoi saperne di più sulle simulazioni al TOLC-MED che trovi in App, leggi l’articolo dove ne parliamo meglio e mettiti subito alla prova! Poco alla volta, ma di qualità Il punto principale di questi consigli su come organizzare il tuo studio è che conviene sempre procedere poco per volta. Vorremmo ricordarti che avere ansia è normale, ma anche che “nessuno nasce imparato” e che occorre darsi tempo e comprensione per raggiungere i propri obiettivi. Tieni a mente che tutto questo lo stai facendo per te stesso, dunque fare le cose di fretta e con eccessiva competizione può essere controproducente. Proprio per questo thefaculty ti offre questo ausilio pratico allo studio teorico, in modo tale da metterti in gioco utilizzando comunque il metodo che meglio ti si addice! Prima inizi, meglio è! Visto che procedere con calma è il modo migliore, ti consigliamo di iniziare il prima possibile. L’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: come organizzare lo studio per il test medicina; come studiare per il test di medicina; TOLC-MED

Domande TOLC-MED

TOLC-MED: domande e allenamento Ti stai preparando per partecipare al nuovo TOLC-MED e sei alla ricerca di un modo per allenarti e testare la tua preparazione? Siamo certi che vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato, e sicuramente studiare e documentarsi è una parte fondamentale. Oltre a ciò, con thefaculty hai la possibilità di fare pratica con lezioni sulle stesse materie che troverai al nuovo test di Medicina ed Odontoiatria 2023. E non solo: allenandoti in App potrai guadagnare tantissimi gettoni da utilizzare per sconti e premi e potrai anche confrontarti con altri studenti partecipando alla classifica! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione completa che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Lezioni e livelli: come superarli? Oltre alle simulazioni, puoi concentrarti anche sul tuo allenamento nelle singole materie del test ufficiale. In tutto puoi trovare 4 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli: Livello 1: rispondi correttamente a 3 domande su 7, senza preoccuparti del tempo; Livello 2: rispondi correttamente a 4 domande su 7, ma inizia a dare un’occhiata al timer; Livello 3: rispondi correttamente a 6 domande su 7, e occhio che il tempo è vincolante! Ricordati che questa funzione è pensata apposta per farti esercitare, anche quando non hai abbastanza tempo per completare una simulazione intera del test ufficiale. Perciò, se non riesci a superare un livello, non disperare: le lezioni dell’argomento successivo si sbloccheranno comunque anche se non hai passato il livello di quello precedente. Livello leggendario Adesso ora sai cosa sono i livelli, ma se ti dicessimo che c’è un modo che ti farà aggiudicare ufficialmente il titolo di leggenda? Il livello leggendario è il quarto ed ultimo livello di ogni lezione: per raggiungerlo, dovrai solo rispondere correttamente a tutte le domande dei livelli sottostanti. Quando lo avrai superato, non solo potrai considerarti una leggenda a tutti gli effetti, ma potrai anche accedere alla modalità ripasso: in questo modo, potrai gestire il tuo allenamento in totale libertà a seconda delle tue esigenze. “E se ho dei dubbi?” Dato che ti stai ancora preparando al test ufficiale e probabilmente stai ancora affinando le tue conoscenze, presumiamo che tu possa essere incerto su alcune risposte delle simulazioni o delle lezioni. Ma non ti preoccupare, è totalmente normale! Per questo, vicino ad ogni risposta, troverai il simbolo apposta per contrassegnarla come come non sicura: in questo modo, sarà più facile ricordarti gli argomenti che hanno bisogno di essere ripassati! Tanti gettoni ti aspettano Iniziando il tuo percorso di allenamento, potrai inoltre ottenere i famigerati gettoni che ti permetteranno di accedere a tantissimi sconti e premi. Poco importa che le risposte siano corrette o sbagliate, riceverai comunque una ricompensa da utilizzare per ottenere dei vantaggi esclusivi. Dopo che avrai avviato la lezione (o la simulazione), riceverai: 2 gettoni per ogni risposta corretta; 0 gettoni per ogni risposta sbagliata od omessa. Perciò, se vuoi la dovuta ricompensa, rifletti bene prima di rispondere! OK, sono pronto ad allenarmi! Adesso che sai tutto sulle lezioni delle materie del TOLC-MED, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo degli allenamenti in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare ad allenarmi!

Simulazione TOLC-MED 2023

Simulazione TOLC-MED: prepariamoci insieme! Se sei un aspirante medico e hai intenzione di partecipare al nuovo TOLC-MED, sicuramente vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato. Certo, studiare è il punto fondamentale per superarlo, ma se ti dicessimo che puoi testare le tue conoscenze con una simulazione TOLC-MED che ricalca le domande che troverai in esame? Con thefaculty puoi accedere ad un percorso di preparazione che ti offrirà migliaia di quesiti, in modo tale da poterti allenare il più possibile in vista del nuovo test di Medicina ed Odontoiatria previsto dal 2023! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test ufficiale! Simulazione, allenamenti e tanti premi L’obiettivo delle simulazioni è di aiutarti a prepararti con metodo, perché è la costanza che fa la differenza e ti permette di imparare bene. Per questo, in App avrai la possibilità di selezionare il tipo di simulazione che meglio si adatta alle tue esigenze: potrai infatti scegliere tra autovalutazione, simulazione ufficiale, simulazione rapida o simulazione personalizzata. Inoltre, ognuna di queste tipologie potrai svolgerla spostandoti su desktop dopo averla avviata in App! Autovalutazione Prima di cominciare, ti consigliamo di completare una breve autovalutazione per conoscere il tuo livello di preparazione preliminare. Potrai rispondere a 20 domande e farti un’idea concreta per capire dove iniziare il percorso. Ricorda: non è una vera simulazione, il punteggio finale è solo indicativo! Simulazione ufficiale La simulazione ufficiale ricalca la struttura che troverai il giorno del test ufficiale TOLC-MED, in termini di tempo, distribuzione e tipo di domande. Inoltre, potrai confrontare il tuo punteggio con quello dell’anno scorso. Tieni a mente che comunque “ai test piace cambiare” e il punteggio di quest’anno potrebbe essere differente. Simulazione rapida Se hai poco tempo, la simulazione rapida è ciò che fa per te: ha infatti gli stessi argomenti e la stessa distribuzione delle domande del test ufficiale, ma dovrai rispondere solo a 25 domande anziché 50; anche il tempo a disposizione sarà la metà, 45 minuti anziché 90. Simulazione personalizzata Con questa modalità potrai costruire la simulazione su misura per te, facendo tutte le modifiche che vuoi! La simulazione personalizzata ti permette infatti di aggiungere materie, unità e argomenti in totale libertà. Potrai selezionare e rimuovere le caselle che preferisci, così puoi concentrarti sulle materie dove sei un po’ meno forte oppure metterti alla prova su quelle dove ti senti più preparato. Verso la vetta delle classifiche e oltre! Se non sei molto familiare con thefaculty, forse non sai che periodicamente in App sono presenti degli eventi comparativi: lo scopo di questi eventi speciali è di darti la possibilità di confrontarti con altri studenti che, come te, si stanno preparando al TOLC-MED.Mettiti alla prova con tantissime domande inedite che ricalcano fedelmente la struttura del test ufficiale ed entra in classifica con il tuo punteggio, così potrai vedere dove di posizioni rispetto agli altri aspiranti futuri medici. E mi raccomando, non demoralizzarti se non sei subito tra i primi. La classifica dell’evento comparativo è solo un’indicazione, tutto è ancora da decidere. Sia che tu sia in alto, sia che tu sia in basso: non mollare! Ricorda: l’obiettivo della simulazione è di essere il più simile possibile al test vero e proprio, perciò hai un solo tentativo e non potrai rivedere le domande. Sei pronto a provare la simulazione? Adesso che sai tutto sulle simulazioni del TOLC-MED disponibili su thefaculty, che ne dici di provare ad iniziarne una? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!

Come iscriversi al test di Medicina 2023

Come iscriversi al test di Medicina 2023? Sicuramente se ti stai informando sul test d’ingresso per il corso di laurea in Medicina e Odontoiatria saprai che dal 2023 le regole del gioco stanno un po’ cambiando. I bandi sono differenti, le modalità sono nuove… Può risultare complicato anche solo reperire le informazioni giuste per accedere al test. Perciò, conviene partire dalle basi: come iscriversi al Test di Medicina 2023? Continua a leggere e scopri le date, le scadenze e le procedure da seguire per partecipare al TOLC-MED in vigore dall’a.a. 2023/2024. Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test ufficiale! Quando si tengono i test? Diversamente dagli ultimi anni, quest’anno il test d’ingresso di Medicina non si terrà a settembre con un’unica prova. Ci saranno invece ben due sessioni disponibili: la prima dal 13 al 22 aprile 2023 e la seconda dal 15 al 25 luglio 2023. Considerando questi periodi, sarà possibile iscriversi al test con discreto anticipo, lasciando comunque il tempo alle università di organizzarsi al meglio. Per la prima sessione di aprile, le iscrizioni sono aperte dal 13 marzo al 3 aprile 2023, precisamente entro le ore 14. Per la seconda sessione di luglio, invece, ci si potrà iscrivere dal 15 giugno fino al 5 luglio 2023, sempre entro le ore 14. Come e dove iscriversi? Procedura d’iscrizione L’iscrizione al TOLC-MED avviene attraverso la compilazione online tramite il sito del CISIA. Una volta effettuato l’accesso, dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, caricare una tua foto e selezionare il tipo di TOLC a cui sei interessato. In un secondo momento ti verrà poi chiesto di indicare la tua preferenza per la sede universitaria e la data di svolgimento in cui intendi sostenere la prova, tra quelle disponibili nel calendario. Un’importante novità del test d’ingresso a Medicina risiede nella sede scelta per partecipare al test: mentre in passato la prova si doveva sostenere nella cosiddetta “prima scelta” indicata in fase d’iscrizione, da quest’anno con il TOLC è possibile svolgere il test presso la sede più vicina alla propria residenza (indipendentemente dall’inserimento delle preferenze). Questo principalmente per agevolare tutti i futuri studenti fuori sede che intendono andare a studiare medicina in una città che non è la loro, ma che avranno maggiore comodità a svolgere la prova vicino a casa propria. Ancora uno step: Domanda di ammissione Occorre inoltre precisare che l’iscrizione in graduatoria non è automatica. Dopo aver svolto il test, da quest’anno occorre anche compilare una seconda procedura: la domanda di ammissione. Difatti, dopo la fine della seconda sessione del mese di luglio, dovrai presentare la domanda di inserimento in graduatoria nel periodo compreso dal 31 luglio al 24 agosto 2023. Per farlo, dovrai utilizzare la procedura telematica fornita dal CINECA (il consorzio di cui si avvale il Ministero per la gestione delle graduatorie di merito). Questo perché ogni candidato può sostenere più prove, dunque, tocca a lui stesso iscriversi in graduatoria manualmente presentando il miglior voto fra quelli ottenuti nelle diverse sessioni a cui ha preso parte. Tutto chiaro… e adesso? Che tu voglia sostenere la prova ad aprile o a luglio, hai comunque tempo per allenarti con le simulazioni. Ed è qui che entriamo in gioco noi: il team di thefaculty è pronto ad aiutarti per ottenere una preparazione coi fiocchi a questo TOLC-MED 2023. Difatti, nel caso te lo fossi scordato, in App trovi già la sezione per prepararti al test d’ingresso di medicina e odontoiatria. In questo modo, puoi comodamente allenarti e testare le tue conoscenze quando e dove vuoi! Voglio allenarmi ora! Parole chiave: iscrizione test medicina 2023; come iscriversi al test di medicina 2023; TOLC-MED

Novità TOLC-MED 2023

Novità TOLC-MED 2023: cosa cambia e come prepararsi? Il 2023 rappresenta un anno di svolta per gli aspiranti medici intenzionati a provare il Test d’ingresso per Medicina o Odontoiatria: da quest’anno infatti, le carte in gioco sono state in parte modificate. Ma non preoccuparti, noi di thefaculty le abbiamo prontamente riassunte ed illustrate in questo articolo apposta per aiutarti a prepararti al meglio. Perciò, scopriamo insieme cosa cambia e quali sono le importanti novità del Test di Medicina 2023! Se sei interessato, in App puoi già trovare un percorso di preparazione al nuovo TOLC-MED 2023. Puoi dare un’occhiata all’articolo sulle nostre simulazioni e metterti alla prova ora, oppure continua a leggere l’articolo per approfondire le tue conoscenze e testare la tua preparazione in un secondo momento. Cos’è il TOLC? “TOLC” è l’acronimo di Test OnLine CISIA, ed indica una tipologia di test valutativi delle conoscenze in ingresso ai corsi di laurea, erogati online presso le aule informatiche delle sedi universitarie. Ed è proprio questa la prima novità del test d’ingresso di Medicina, che dal 2023 utilizzerà questa tipologia di test per formare la graduatoria nazionale. Si passa dunque dal classico concorso effettuato nel periodo di settembre ad un nuovo tipo di test, che si svolgerà da computer. Difatti, il decreto del MUR pubblicato a inizio anno ci dice che i test TOLC-MED  verranno somministrati in presenza e al PC, nella sede selezionata dal candidato durante l’iscrizione alla prova. Quando si svolgono i test? Un’altra importantissima novità dei test d’ingresso a Medicina è che si svolgeranno in un nuovo periodo dell’anno: non saranno più a settembre, bensì ad Aprile e a Luglio. Più precisamente, la prima sessione prevista per il 2023 è tra il 13 e il 22 aprile, mentre la seconda tra il 15 e il 25 luglio. Quali sono i vantaggi? Innanzitutto, non vi sarà più un’unica prova uguale per tutti, dato che i test previsti saranno due all’anno. Ogni studente può partecipare una sola volta a ciascuna sessione del test, raddoppiando quindi le possibilità di fare un buon punteggio! Inoltre, un grandissimo vantaggio introdotto da quest’anno è che possono sostenere la prova anche gli studenti di quarta superiore. In questo modo, gli studenti più giovani avranno quattro chance in tutto (due in quarta e due in quinta). Cosa cambia nel test? Struttura e durata Il test comprende 50 quesiti a cui rispondere in 90 minuti.Gli argomenti nelle sezioni della prova si strutturano così: – 7 quesiti di “Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi” (a cui rispondere in massimo 15 minuti)– 15 quesiti di “Biologia” (25 minuti)– 15 quesiti di “Fisica e chimica” (25 minuti)– 13 quesiti di “Matematica e ragionamento” (25 minuti) Calcolo del punteggio Il risultato del test è calcolato a partire da un punteggio attribuito secondo i seguenti criteri: – +1 punto per ogni risposta esatta– -0,25 punti per ogni risposta errata– 0 punti per ogni risposta non data Il calcolo del punteggio avverrà mediante il cosiddetto punteggio equalizzato. Vale a dire che, il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio non equalizzato (quindi quello che lo studente ha ottenuto rispondendo alle domande) insieme al punteggio che è stato dato alla difficoltà della prova. Esiti Al termine della prova, allo studente verrà comunicato nella propria area riservata sul sito del Cisia un punteggio di partenza, dato dalla semplice somma delle risposte. Successivamente, entro 15 giorni dalla data in cui si è svolta la prova, il Cisia comunicherà al candidato il punteggio equalizzato definitivo della prova che servirà per la graduatori Cosa avviene di fatto tra il primo e il secondo passaggio? Attenzione, perché l’iscrizione in graduatoria non è automatica. Questo perché ogni candidato può sostenere più prove, dunque, tocca a lui stesso iscriversi in graduatoria manualmente. Il procedimento comprende creare l’istanza di iscrizione presentando il miglior voto fra quelli ottenuti nelle diverse sessioni a cui si è preso parte. Questo passaggio andrà fatto tra il 31 luglio e il 24 agosto 2023, ed in quell’occasione lo studente dovrà anche presentare la lista delle sedi in cui desidera entrare, ordinate in base alle proprie preferenze. Lo studente entrerà quindi nella graduatoria con il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nei test di quest’anno (2023), per l’anno accademico 2023/2024. Invece, per l’anno accademico 2024/2025, verrà utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente. Se le regole rimarranno le medesime, lo stesso varrà anche per gli anni successivi. Inoltre, per quanto riguarda la pubblicazione delle graduatorie, quest’anno bisognerà attendere fino al 5 settembre per conoscere la posizione del proprio esito, e il primo scorrimento avverrà il 13 dello stesso mese. Ti va di iniziare ad allenarti? Sappiamo che tutto questo può sembrare un po’ stressante, ma non temere: il team di thefaculty è pronto ad aiutarti per ottenere una preparazione coi fiocchi a questo TOLC-MED 2023. Difatti, nel caso te lo fossi scordato, in App trovi già la sezione per prepararti al test d’ingresso. In questo modo, puoi comodamente allenarti e testare le tue conoscenze quando e dove vuoi! Voglio allenarmi ora!

Come iscriversi al test di Medicina Università San Raffaele 2023

Test di Medicina UniSR 2023: come iscriversi? Se cerchi informazioni su come completare l’iscrizione al test di medicina e chirurgia dell’Università San Raffaele di Milano (UniSR) del 2023, per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024, continua a leggere! Prima ancora di immaginare il giorno del test di ingresso, prima ancora di preoccuparti di sapere tutto, prima ancora di farti venire l’ansia per il test… devi iscriverti. La procedura sul sito UniSR Sul sito dell’Università Vita-Salute San Raffaele è disponibile il bando con tutte le indicazioni, ma la cosa fondamentale che devi ricordare è una data: le iscrizioni al test per l’anno anno accademico 2023-2024 chiudono alle ore 12 del 10 febbraio 2023, senza eccezioni. Sullo stesso sito dell’Università troverai la procedura guidata per registrare i tuoi dati, caricare una foto che sarà usata per il riconoscimento (e speriamo per il futuro badge, quindi scegli una foto professional!) e per scegliere luogo e data della prova nelle due sessioni previste. La conferma di iscrizione al test d’ingresso Se avrai fatto tutto bene, al termine del procedimento ti arriverà una mail di conferma dell’iscrizione al test per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Nella mail troverai il promemoria delle date e delle sedi selezionate per ciascuna delle due sessioni del test e alcune raccomandazioni utili per il giorno del test. Inoltre, l’Università San Raffaele ti consiglia alcuni servizi utili per supportare il tuo percorso di preparazione al test di ammissione e tra questi c’è anche thefaculty app! Con thefaculty, infatti, puoi prepararti gratis al test di medicina del San Raffaele, in modo efficace grazie a domande certificate, ed essere addirittura ricompensato per il tuo impegno con sconti e premi in App. Il nostro consiglio per iscriverti al test Medicina UniSR Vogliamo darti un consiglio: non aspettare l’ultimo momento a iscriverti al test!Potrai scegliere con più facilità i turni in cui svolgere la prova nelle sessioni previste ed eviterai che ritardi nei pagamenti possano invalidare la tua iscrizione. Non meno importante, avere conferma dell’iscrizione ti darà la marcia in più per iniziare o continuare a prepararti seriamente per il test d’ingresso a medicina. In App puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato alla prova ufficiale. L’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: iscrizione test medicina San Raffaele 2023; come iscriversi al test di medicina San Raffaele; test medicina San Raffaele; iscrizione test medicina UniSR; procedura iscrizione UniSR

Test Medicina UniSR 2023: identikit

Test Medicina Università Vita-Salute San Raffaele: tutto ciò che devi sapere Vuoi frequentare il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) a Milano nell’anno accademico 2023-2024? Per prima cosa allora devi informarti su tutte le caratteristiche del test d’ingresso di medicina dell’UniSR 2023! Il test di ammissione a Medicina San Raffaele, infatti, ha caratteristiche diverse dal test nazionale o di altre università private. Sul sito UniSR è disponibile il bando con tutte le informazioni chiave. Per aiutarti a non perdere di vista le informazioni importanti le riassumiamo di seguito, ma ricorda che il bando è l’unico documento ufficiale a cui fare affidamento. Quanti posti ci sono a medicina UniSR?​ Nel test di medicina del 2023, per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024, sono disponibili 600 posti per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università San Raffaele. Quando è il test medicina UniSR? Nel test di medicina del 2023, per le immatricolazioni all’anno accademico 2023-2024, sono previste due sessioni: 24/25 febbraio e 24/25 marzo. Con l’iscrizione hai diritto a svolgere una prova per ogni sessione. Com’è fatto il test medicina UniSR? Il test di medicina del San Raffaele è composto da 60 domande, a cui devi rispondere in 60 minuti: 36 domande sono di logica, problem solving e comprensione del testo; 24 domande sono sulle materie scientifiche, quindi 6 di biologia, 6 di chimica, 6 di fisica e 6 di matematica. Nel test di ingresso per il corso di laurea in medicina in italiano il 10% delle domande sono in inglese. Come si calcolano i punti al test medicina UniSR? Per ogni risposta corretta è attribuito un punteggio pari a 1; per ogni risposta errata una penalità pari a -0,25; per ogni risposta omessa un punteggio pari a 0. La graduatoria finale è formata con il punteggio migliore ottenuto in una delle due prove previste nelle sessioni di febbraio 2023 e marzo 2023. Dove si svolge il test medicina UniSR? Quando ti iscrivi al test di medicina UniSR puoi scegliere la sede in cui svolgere il test tra sette città: Bari, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma. Chi può iscriversi al test medicina UniSR? Possono partecipare al test di medicina UniSR tutti coloro che vogliano mettersi alla prova, anche chi non frequenta l’ultimo anno di scuola, ma per entrare in graduatoria occorre avere il diploma o conseguirlo nell’anno scolastico in corso. Perfetto, ora vorrei prepararmi! Adesso che hai chiare queste informazioni, se ti stai chiedendo come superare il test di medicina del San Raffaele non ti resta che iniziare a prepararti! “Saper fare” i test è indispensabile per avere una buona possibilità di essere ammessi e in questo thefaculty ti aiuta: in App trovi gratuitamente migliaia di quesiti e simulazioni ufficiali con cui metterti alla prova. Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave:  test medicina UniSR 2023; test ingresso medicina San Raffaele; test di ammissione medicina San Raffaele Milano; bando test ammissione medicina San Raffaele; entrare al San Raffaele medicina; posti medicina Università San Raffaele; dove si svolge il test di ammissione medicina San Raffaele, come si calcolano punti test medicina San Raffaele; come superare test medicina Università San Raffaele; chi può fare il test medicina San Raffaele