Test medicina UniSR 2024/2025: tutti i dettagli da sapere

Sta per scadere il termine per iscriversi al test d’ingresso per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. In questo articolo potrai trovare le info essenziali sulle date, le modalità del test, i punteggi e consigli di preparazione.

Graduatoria TOLC 2023: come inserire il punteggio

Come inserire il punteggio TOLC in graduatoria? È tempo di iniziare a reperire informazioni burocratiche sui test d’ingresso: sicuramente ti starai già preparando a dovere per il TOLC, ma forse occorre anche pensare a come agire una volta sostenuto il test per non sforare le scadenze e per assicurarti di avere tutto sotto controllo. La tanto temuta graduatoria prima o poi uscirà, e dunque: come funziona la graduatoria? Cosa devi fare per inserire il tuo punteggio? Vediamo insieme tutto ciò che devi sapere, per evitare imprevisti e poterti concentrare più tranquillamente sulla tua preparazione pre TOLC! Se devi fare il test di medicina a luglio non puoi perderti l’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale. Solo su thefaculty app! 👉 Ci vediamo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 13:00 👈 Scopri di più e riserva il tuo posto Se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale. E se stai pensando di sostenere il TOLC di Medicina (TOLC-MED) o di Economia (TOLC-E), leggi gli articoli inerenti alle rispettive simulazioni su thefaculty ed inizia subito ad allenarti per il test d’ingresso! TOLC: i vari step 👣 Se hai intenzione di sostenere uno o più TOLC, ecco cosa devi fare passo passo per svolgere le giuste procedure del test ed essere sicuro di non perderti nessun passaggio: Iscriviti al sito e seleziona il test che vorresti sostenere; Paga l’iscrizione per sostenere il test, tramite bollettino bancario (MAV) o con carta di credito;NB. Ricordati sempre di controllare le specifiche date! Prenota il test iscrivendoti all’area riservata presente sull’apposito portale; Iscriviti alla selezione sul sito dell’università che hai scelto e indica i corsi di laurea (uno oppure più di uno) per i quali vorresti concorrere.NB pt2. Per partecipare al test il giorno della prova porta con te la ricevuta dell’iscrizione e del pagamento (che trovi nell’area riservata) e un documento d’identità. A questo punto, non dovrai fare altro che sostenere il test d’ingresso per il corso di laurea che hai scelto durante questi step appena descritti! Graduatoria TOLC: come funziona? 🤔 La graduatoria di ammissione ad un corso di laurea viene pubblicata sul sito dell’università. Controlla il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse per sapere la data di pubblicazione della graduatoria. NB. Ricorda che sostenere il TOLC non significa necessariamente essere presente in graduatoria, devi sempre presentare la domanda di ammissione/inserimento in graduatoria sul sito dell’università, seguendo le indicazioni del bando di ammissione. Inserire il punteggio TOLC in graduatoria 🏅 Dunque, vien da sè che per assicurarsi che il proprio punteggio venga inserito in graduatoria occorre reperire informazioni sul bando specifico per il corso che hai scelto. Tieni a mente che, in generale, anche se si parla sempre di TOLC a seconda della tipologia le cose possono cambiare: non perdere di vista il bando che ti interessa! Graduatoria TOLC-MED 🩺 Prendiamo come esempio la graduatoria del TOLC-MED: dopo aver partecipato al test, dovrai aprire un’istanza di inserimento in graduatoria. La domanda di inserimento nella graduatoria deve essere compilata esclusivamente online attraverso il portale realizzato da CINECA. La finestra temporale in cui effettuare questa richiesta sarà comunicata per tempo, quindi anche in questo caso cerca di tenerti aggiornato sulle piattaforme ufficiali ed assicurati di non sforare le scadenze.  Dopo che avrai effettuato l’accesso alla tua area riservata, verifica tutte le informazioni presenti che sono state trasmesse da CISIA e atenei in merito ai punteggi equalizzati ottenuti al TOLC e all’anagrafica essenziale. Quando dovrai presentare la domanda di inserimento nella graduatoria di merito, dovrai seguire questi step: Dichiarare di essere in possesso dei requisiti; Verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nel test TOLC; Indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere. Perfetto, ora torno a ripassare per il test! Non dimenticare che l’inserimento in graduatoria è importante, ma comunque sarà l’ultimo passo per entrare nel corso che hai scelto e che prima è bene che tu ti concentri sulla tua preparazione. Con thefaculty puoi esercitarti più che puoi grazie agli allenamenti e alle simulazioni che trovi in App. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Quesito di logica risolto 14: i volumi dell’enciclopedia. Ragionamento astratto e deduttivo

Quesito di logica risolto: ragionamento astratto e deduttivo Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso.Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di ragionamento astratto e deduttivo. Il quesito Un’enciclopedia è composta di 8 volumi, ognuno di 600 pagine. Se i volumi sono disposti normalmente affiancati in una libreria, quante pagine ci sono contando tutte le pagine nell’intervallo fra la prima pagina del terzo volume e l’ultima pagina del quinto volume? a) 600b) 1200c) 0d) 1800e) 2400 Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso Per capire il quesito e come risolverlo, non dimenticarti di soffermarti su tutte le informazioni che la domanda ti riporta, non solo quelle di carattere numerico. Dato che si tratta di ragionamento astratto e deduttivo, il focus è quello di avere un’immagine mentale del quesito e di riuscire a rappresentarlo in testa per capire il punto di partenza della risoluzione. Sappiamo che i volumi in totale sono 8 e che sono tutti lunghi 600 pagine. L’informazione chiave per risolvere correttamente il quesito è considerare il fatto che i volumi sono disposti in una libreria. Immagina di riporre un libro sullo scaffale di questa libreria, e chiediti: dove si posizione la prima pagina di questo libro una volta che è stato appoggiato sulla mensola? Considerando che i libri si ripongono sempre con la costa rivolta verso l’esterno, la prima pagina sarà posizionata verso destra e l’ultima invece verso sinistra. Quindi, immaginando tutti i libri riposti nella libreria e ragionando solo considerandoli riposti in questo modo, possiamo procedere col conteggio. Il quesito ci chiede quante pagine sono comprese tra la prima pagina del terzo volume e l’ultima pagina del quinto volume: considerando che partiamo dalla prima del terzo, nel conteggio non comprenderemo le pagine di quel terzo volume ma partiremo dal quarto. Dunque sono 600 per il quarto, e poi incontreremo l’ultima pagina del quinto volume, che indica la fine del conteggio richiesto. Quindi, la risposta corretta è la a. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Test d’ingresso 2024: logica

L’importanza della logica nei test d’ingresso Se stai iniziando a preparare il test d’ingresso per entrare in università, molto probabilmente hai visto che è presente una sezione apposita sulla logica. Niente di più facile, vero? 😂 Diciamo che nei quiz di logica, come in tutte le altre materie, non si nasce “imparati”, bisogna comunque prepararsi nella maniera corretta. Ma quando non si tratta di nozioni oggettive da imparare… come si prepara la logica? Non c’è un libro e non la insegnano a scuola, perciò… come fare? Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso! Se vuoi iniziare a cimentarti nei quesiti di logica, prova a leggere la sezione dei Quesiti risolti e testa le tue capacità di ragionamento (ma mi raccomando: leggi la soluzione solo dopo aver provato a risolvere il quesito!)… Oppure, se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale! Quali test d’ingresso contengono Logica? Logica: di cosa si tratta? ⚙️ La logica può essere una materia che, quando si parla di test d’ingresso, viene messa erroneamente in secondo piano. Sicuramente è giusto dare lo spazio adeguato allo studio delle altre discipline presenti nella prova, ma anche alla logica bisogna dedicare il giusto tempo e non va lasciata indietro nella preparazione generale. 🤔 Ma, in cosa consiste nello specifico? Tipologie di quesiti di logica 📚 Le domande di logica nei test d’ammissione dell’università sono di 3 tipologie: Logica verbale: si basa principalmente su relazioni tra associazioni e parole, individuazione di sinonimi e contrari, anagrammi, interpretazione di brani. Logica numerica: serve per valutare capacità di ragionamento, abilità di calcolo mentale e intuito logico-matematico. Sono spesso presenti nei test di ammissione e (spesso) richiedono una semplice attitudine al calcolo. Ragionamento astratto e deduttivo: comprende misure non verbali delle abilità cognitive, in modo da capire se e quanto un soggetto è in grado di eseguire un ragionamento semplice o complesso di fronte a materiale stimolo. È importante avere questa distinzione chiara in testa, in modo tale da riconoscere subito la tipologia di quesito quando ti si presenta davanti e dunque individuare il modo giusto di ragionare per risolverlo. NB. A volte, nei quiz di logica le domande potrebbero presentare più tipi di logica al loro interno! Come prepararsi nella logica? 📝 La logica è una materia complessa da studiare, in quanto non puoi adottare il solito metodo di “leggi e ripeti” e di studio oggettivo come sulle altre materie del test. Ma allora, come ci si può preparare in questa parte della prova? La chiave è vederla un po’ come la preparazione per il quiz della patente: se lo hai già sostenuto, saprai che nella parte di teoria è fondamentale fare tantissimi quiz in modo da imparare durante la pratica. Ecco, con la logica funziona allo stesso modo! Simulazione thefaculty di logica 🎓 Non esiste un simulatore di logica specifico per ogni test d’ingresso, in quanto è solo una sezione della prova e non sarebbe realistico crearne una specifica per facoltà. Però, su thefaculty trovi il percorso di simulazione di logica, inerente a tutti i test d’ingresso. Nello specifico, le materie di allenamento sono: Logica critico-verbale: gli argomenti comprendono condizioni e sillogismi, negazioni, comprendere e rappresentare; Logica matematica:  gli argomenti comprendono calcoli, grafici e tabelle, modellizzare e risolvere problemi, probabilità e statistica; Ragionamento astratto e deduttivo:  gli argomenti comprendono successioni di lettere e numeri, figure, argomentare. Quanto è importante la logica nei test? 💭 La logica è (quasi) sempre presente nei test d’ingresso, anche se in maniera e misura diverse. Ad esempio, nel test di Medicina dell’Università Vita e Salute San Raffaele, sono presenti ben 7 unità con vari sottoargomenti e costituiscono una parte della prova abbastanza consistente. La logica è importante non solo in modo commisurato a quanto spazio occupa nel test, ma anche per allenare la mente e ampliare le proprie capacità di ragionamento che potrebbero tornarti utili anche nelle domande di altre materie. Purtroppo, dovendo dare spazio ad altre discipline da preparare, a volte la preparazione della logica può cadere un po’ nel dimenticatoio. Ricordati però che il suo peso è pari a quello delle altre materie e che dunque non va sottovalutata! Un esempio di quesito di logica 🔍 Quesito di logica numerica e ragionamento astratto Il quesitoUn treno che procede alla velocità di 72 km/h passa sopra a un ponte lungo 1500 metri. Dall’istante in cui la motrice imbocca il ponte, fino all’istante in cui ne esce l’estremità posteriore passano esattamente 85 secondi. Quanto è lungo il treno? a) 100 metrib) 200 metric) 150 metrid) 300 metrie) 250 metri 😋 Hai trovato la soluzione? Scopri se è giusta o sbagliata leggendo l’articolo dove ti spieghiamo il ragionamento e la rispettiva risposta corretta! Vorrei allenarmi subito nella logica! Se sei interessato ad allenarti nella logica, fin da subito, sei nel posto giusto. Basta andare su thefaculty e troverai il percorso di logica pronto per essere avviato: l’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

TOLC 2024: quante volte posso fare il test?

Quante volte posso sostenere il TOLC? A breve inizierà il periodo d’inizio dei TOLC, ovvero dei Test Online erogati dal CISIA per accedere a varie facoltà universitarie. Magari hai in mente più opzioni per la scelta del tuo percorso di studi, e stai valutando se e quando sostenere più test d’ingresso. A questo punto, la domanda sorge spontanea: è possibile sostenere più prove insieme? Se sì, quanti? Da cosa dipende questa cosa? Vediamo subito tutte le risposte a questi quesiti, così puoi organizzare al meglio la tua preparazione ai test ufficiali! Se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale. Oppure, se stai pensando di sostenere il TOLC di Medicina (TOLC-MED) o di Economia (TOLC-E), leggi gli articoli inerenti alle rispettive simulazioni su thefaculty ed inizia subito ad allenarti per il test d’ingresso. Così poi saprai già cosa ti aspetterà al test ufficiale! Frequenza del TOLC e specifiche 🗓️ I TOLC si svolgono in un periodo che va da febbraio a novembre, con ulteriori specifiche in base alla tipologia di test in questione e per quali facoltà. Ciò che è certo è che, se la finestra è presente, puoi ripetere la prova una volta al mese. Quindi ad esempio, se ti stai preparando per il TOLC-E e c’è almeno una finestra del test al mese, puoi sostenere il test una sola volta per mese con le medesime modalità. Ad esempio, puoi svolgere la prova a febbraio e decidere di ripetere la stessa anche a marzo! 🤔 E se voglio sostenere due TOLC nello stesso mese? TOLC di tipologie diverse Se vuoi sostenere due prove nello stesso mese, abbiamo ottime notizie per te: puoi farlo! 🎉 Però, ad alcune condizioni molto semplici: i TOLC devono essere di tipologie diverse. Per riprendere l’esempio di prima: se a febbraio vuoi sostenere sia il TOLC-MED che il TOLC-E, puoi farlo senza problemi! (E se davvero vuoi sostenere questi due test, ti ricordiamo che in App trovi già le simulazioni per iniziare a prepararti 😏) TOLC della stessa tipologia Se invece la tua domanda riguarda il sostenere due volte o più lo stesso TOLC nello stesso mese (ad esempio, due volte il TOLC-E a febbraio), purtroppo non è possibile. Tuttavia, come ti abbiamo spiegato poco più sopra, potrai sostenere la prova già dal mese successivo. Inoltre, ricorda che dovrai aspettare il giorno successivo al test prenotato per prenotare un’altra prova della stessa tipologia per il mese successivo. Quindi, se il TOLC-E da te sostenuto sarà ad esempio il 12 febbraio, a partire dal 13 potrai prenotarti per la prova di marzo. Altre FAQ utili 🤔 ❓ Posso attivare due TOLC che si svolgono in luoghi diversi? Ricordiamo che, il test si può sostenere in due modalità e luoghi: presso l’aula universitaria (TOLC all’università); presso la propria abitazione (TOLC@CASA) In entrambi i casi, può essere prenotato in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. Per quanto riguarda la prenotazione di due TOLC diversi nello stesso mese, essendo test completamente separati, puoi svolgerli nella modalità che preferisci, anche diversa! ❓ Come funziona il calcolo del punteggio? I test risultano diversi per ciascun partecipante, e comprendono quesiti selezionati in automatico e casualmente dal database CISIA. Il test viene corretto in automatico da un software e il risultato viene comunicato 48 ore dopo aver effettuato la prova. Ecco come funziona il calcolo del punteggio TOLC: Punteggio dei test in italiano 🇮🇹: per ogni quesito viene attribuito 1 punto in caso di risposta corretta, 0 punti in caso di risposta non data e meno 0,25 punti per ogni risposta errata; Punteggio dei test in inglese 🇬🇧: il funzionamento è leggermente differente da quelli in italiano, difatti viene attribuito 1 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per le risposte in bianco o gli errori, senza penalità per le risposte errate. Magnifico, inizio subito a studiare! Adesso non ti resta che decidere se sostenere uno o più TOLC nelle modalità appena descritte. Inizia a prepararti con simulazioni ed allenamenti, con thefaculty puoi già iniziare adesso: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Quesito di logica risolto 13: il codice della porta. Logica numerica

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso.Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di logica numerica. Il quesito Le 4 cifre che compongono il codice di apertura di una porta devono essere scelte tra le cifre da 0 a 9 esclusa la cifra 6. Se la prima cifra è il triplo della seconda e le quattro cifre sono in ordine decrescente di grandezza, in quanti modi diversi può essere composto il codice? a) 0b) 2c) 1d) 3e) 4 Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso Il punto da cui partire per comprendere il ragionamento, è di non bloccarsi davanti ad un quesito che a primo impatto sembra avere tante incognite. Lo step di partenza è ragionare su tutte le informazioni che abbiamo e fare ordine mentale per ragionarci su, in modo tale da non confondersi sulla logica ma anzi, non tralasciando nessun dettaglio che magari ci tornerà utile. La prima informazione che abbiamo è che i numeri vanno da o a 9, escludendo il 6. Sappiamo che il primo numero, che per convenzione chiameremo X, è un numero che vale 3 volte il secondo, che chiameremo Y. Quindi, sappiamo già che X = 3Y. Sappiamo anche che i numeri vanno in ordine decrescente, perciò X sarà una cifra alta tra quelle possibili. I più attenti forse si sono accorti che già a questo punto c’è un’unica opzione possibile di partenza, per capire i valori di X e Y. Considerando che il 6 è escluso dall’elenco, ragioniamo: Y non può essere 1, perché X a quel punto dovrebbe essere 3 e la sequenza non potrebbe seguire un ordine decrescente → 3, 1, 0, ?: l’ultima cifra non è definibile secondo i parametri dati; Y non può essere 2, perché X a quel punto sarebbe 6, e sappiamo che non è nell’elenco dei numeri possibili; Y è 3 perché così X è pari a 9, ed è possibile continuare la sequenza in ordine decrescente con gli altri numeri rimasti. Dunque, sappiamo che la sequenza ora è 9, 3, ?, ?, e date le cifre proposte le combinazioni potrebbero essere: 9, 3, 2, 1 9, 3, 2, 0 9, 3, 1, 0 Abbiamo quindi 3 opzioni plausibili. In conclusione, la risposta corretta è la d. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Professioni Sanitarie UniSR: quanti sono i posti?

Test di Professioni Sanitarie UniSR: quanti sono i posti? Il 16 febbraio 2024 si terrà l’ultima finestra per il test di Professioni Sanitarie UniSR, per garantire il tuo posto nell’anno accademico 2024/2025. Come potrai immaginare, è bene arrivare il giorno della prova ben informati: ad esempio, tu sai quanti sono esattamente i posti per Professioni Sanitarie UniSR? Come si dividono tra Infermieristica, Fisioterapia, Igiene dentale e Ostetricia? No worries, siamo qui per aiutarti a scoprirlo! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Professioni Sanitarie UniSR, in App puoi trovare la simulazione e gli allenamenti necessari per arrivare al test super pronto e preparato. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Numero di posti UniSR: quanti sono per Professioni Sanitarie? Il numero totale di posti per l’area di sanitaria all’UniSR si divide in in più indirizzi, a seconda che si tratti di Infermieristica, Fisioterapia, Igiene dentale oppure Ostetricia e Chirurgia. Di preciso, per l’a.a. 2024/2025 i posti disponibili sono: Infermieristica: 140 posti (90 per la sede di Milano e 50 per la sede di Ponte San Pietro) Fisioterapia: 60 posti Igiene dentale: 40 posti Ostetricia: 30 posti Una volta sostenuti i test nell’apposita finestra di febbraio, per l’a.a. 2024/2025, nei mesi successivi verrà resa disponibile la graduatoria redatta sulla base del tuo punteggio ottenuto nel test E, se hai superato il test e rientri nel numero dei posti disponibili, oltre che festeggiare 🎉 ricordati di tenere d’occhio le notizie per i termini e le scadenze riguardanti l’immatricolazione per non rischiare di perdere il tuo posto! Come studiare per il test di Professioni Sanitarie UniSR? A prescindere dal numero dei posti e dagli scorrimenti in graduatoria, è importante avere un piano di studio ben pensato. Dato che sicuramente avrai già tanto a cui pensare per la scuola, ci abbiamo pensato noi di thefaculty per te 🙌 Solo per te abbiamo stilato un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Professioni Sanitarie ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Inoltre, se sei interessato anche al test di Medicina e Odontoiatria di UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate! Ci sono, ripasso proprio ora! Il test UniSR di Professioni Sanitarie 2024 comunque non è troppo lontano ormai, ti consigliamo di ripassare il più possibile. Con thefaculty puoi ripassare tutte le materie del test ufficiale dove e quando vuoi: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio ripassare adesso!

Quesito di logica risolto 12: pesci e padelle. Logica numerica

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso.Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di logica numerica. Il quesito Per cuocere tre tranci di pesce si utilizza una padella dove se ne possono mettere due per volta. Si sa che i tranci devono essere cotti da entrambi i lati e ogni lato necessita di tre minuti di cottura. Quanti minuti MINIMO sono necessari per cuocere i tre tranci di pesce? a) 9b) 12c) 6d) 15e) 18 Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso Per risolvere il quesito bisogna prestare particolare attenzione alla logica del ragionamento, in quanto può sembrare facile e scontato ma non lo è. A primo impatto, l’intuizione più immediata potrebbe essere quella di pensare di cuocere i primi due tranci per 6 minuti e poi il terzo trancio per altri 6 minuti, per un totale di 12 minuti. Tuttavia, c’è un modo più veloce per cuocere i tranci di pesce e quindi ridurre al minimo i tempi di cottura. Supponiamo che i tranci di pesce si chiamino A, B e C. All’inizio, nei primi 3 minuti si fa cuocere un lato di A e uno di B. Successivamente, nei 3 minuti a seguire si gira A per cuocere l’altro lato e si toglie B dalla padella, inserendo C per cuocere il suo primo lato. A questo punto siamo arrivati a 6 minuti: A risulta totalmente cotto e possiamo toglierlo dalla padella, mentre B e C risultano cotti solo su un lato. Rimettiamo quindi B nella padella insieme a C e terminiamo la cottura. Negli ultimi 3 minuti si cuociono quindi gli ultimi due lati dei due tranci restanti. Quindi, sommando i minuti, sono 3 + 3 + 3 = 9 minuti totali. Dunque, la risposta corretta è la a. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Medicina UniSR 2024: quanti sono i posti?

Test di Medicina UniSR: quanti sono i posti? A febbraio e a marzo 2024 si terrà l’ultima finestra per il test di Medicina UniSR, per garantire il tuo posto nell’anno accademico 2024/2025. Oppure, se stai già pensando all’anno successivo, a maggio e a luglio si svolgeranno i test per l’anno accademico 2025/2026. In entrambi i casi, è bene arrivare il giorno della prova ben informati: ad esempio, tu sai quanti sono esattamente i posti per Medicina e Chirurgia UniSR? E per Odontoiatria e Protesi Dentaria? E se si parla del test in inglese? No worries, siamo qui per aiutarti a scoprirlo! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Test di Medicina UniSR: quarto o quinto anno di superiori? Sicuramente, se sei interessato al test di Medicina UniSR stai finendo le scuole superiori, e probabilmente già sai che puoi svolgere il test sia al penultimo che all’ultimo anno scolastico. Tuttavia, cosa cambia se sostieni il test al quarto anno? E al quinto anno? Le modalità di sostenimento della prova cambiano leggermente. Perciò, se ancora non sai le differenze, leggi l’articolo e scopri esattamente come iscriversi e cosa cambia in entrambi i casi (e ps. Vale anche per Professioni Sanitarie!) Numero di posti UniSR: quanti sono per Medicina e Odontoiatria? Il numero totale di posti per l’area medica all’UniSR si divide in due, a seconda che si tratti di Medicina e Chirurgia oppure di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Di preciso, sia per l’a.a. 2024/2025 che per l’a.a. 2025/2026, i posti disponibili sono: Medicina e Chirurgia UniSR: 750 posti; Odontoiatria e Protesi Dentaria UniSR: 60 posti. Inoltre, è riservato un numero di posti a parte per il test di Medicina in inglese, che comprende un totale di 150 posti (di cui 86 per cittadini comunitari e ad essi equiparati). Una volta sostenuti i test nelle apposite finestre, per l’a.a. 2024/2025 a marzo 2024 verrà resa disponibile la graduatoria redatta sulla base del tuo punteggio migliore ottenuto tra le prove che hai sostenuto. E, se hai superato il test e rientri nel numero dei posti disponibili, oltre che festeggiare 🎉 potrai poi procedere con l’immatricolazione a partire da luglio 2024. Invece, se sei interessato alla graduatoria e all’immatricolazione per l’a.a. 2025/2026, dovrai sostenere le prove nelle finestre di maggio e luglio 2024 e solo a ridosso delle prove di febbraio e marzo 2025 verranno rese note le precise modalità. Come studiare per il test di Medicina UniSR? A prescindere dal numero dei posti e dagli scorrimenti in graduatoria, è importante avere un piano di studio ben pensato. Dato che sicuramente avrai già tanto a cui pensare per la scuola, ci abbiamo pensato noi di thefaculty per te 🙌 Solo per te abbiamo stilato un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Medicina e Odontoiatria ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Got it, iniziamo subito a ripassare! Il test UniSR di Medicina 2024 comunque non è troppo lontano ormai, ti consigliamo di ripassare il più possibile. Con thefaculty puoi ripassare tutte le materie del test ufficiale dove e quando vuoi: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio ripassare adesso!