Medicina

Tutti gli articoli e le ultime news sul test di Medicina!

Test d’ingresso UniSR 2024/2025: come funziona?

Test d’ingresso UniSR: come funziona al quarto o al quinto anno di superiori? POV: stai concludendo le scuole superiori e vorresti informarti per i test d’ingresso nell’ambito sanitario dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ma non sai bene come muoverti. Cosa cambia se sostieni il test al quarto anno? E al quinto anno? Oppure, quali sono le differenze tra il test UniSR di Medicina e Odontoiatria e il test di Professioni Sanitarie? Le possibilità sono tante, perciò occorre fare un po’ di chiarezza. Scopriamo insieme caso per caso e come prepararti al meglio ai test d’ingresso UniSR! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Cosa cambia tra i test UniSR di Medicina e Odontoiatria e Professioni Sanitarie? Innanzitutto, la prima distinzione da smarcare è la differenza tra i due test: per quanto sia il test di Medicina e Odontoiatria che quello di Professioni Sanitarie trattino le stesse materie e gli stessi argomenti, i corsi sono separati e dunque anche i bandi sono differenti. Questo comporta date d’iscrizione, scadenze e finestre d’esame diversi, oltre che un numero di posti e graduatorie differenti. Test di Medicina e Odontoiatria UniSR 🩺 Il test di Medicina e Odontoiatria UniSR comprende due modalità, a seconda della lingua del test: Test in italiano 🇮🇹 Numero di posti: Medicina e Chirurgia: 750 posti Odontoiatria: 60 posti Date: 1° periodo: comprende 2 prove, in data 26-27 Maggio e 26-27 Luglio 2023 2° periodo: comprende altre 2 prove, in data 23-24 Febbraio e 22-23 Marzo 2024 Graduatoria: Marzo 2024, in cui si terrà conto del punteggio migliore. Test in inglese 🇬🇧 Numero di posti: 150 posti, di cui 86 per cittadini comunitari e ad essi equiparati Date: 1° periodo: comprende 2 prove, in data 27 Maggio e 27 Luglio 2023 2° periodo: comprende altre 2 prove, in data 24 Febbraio e 23 Marzo 2024 Graduatoria: Marzo 2024, in cui si terrà conto del punteggio migliore. Test di Professioni Sanitarie UniSR 💉 Numero di posti: Infermieristica: 140 posti (90 per la sede di Milano e 50 per la sede di Ponte San Pietro) Fisioterapia: 60 posti Igiene dentale: 40 posti Ostetricia: 30 posti Data: 16 Marzo 2024 Cosa cambia tra il sostenere il test UniSR al quarto o al quinto anno di superiori? Per iscriversi ai test d’ingresso UniSR, sia per Medicina e Odontoiatria che per Professioni Sanitarie, occorre iscriversi attraverso la piattaforma online dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il test sarà home-based, perciò occorre la disponibilità dei dovuti apparecchi elettronici, ovvero: 1 PC con webcam e microfono, connessione a Internet, 1 smartphone o tablet dotato di telecamera. Come abbiamo visto, vi sono più date per poter sostenere i test, ma non tutti i candidati possono accedervi: di norma, sia gli studenti del quarto anno che del quinto anno di scuole superiori possono sostenere il test, ma le cose cambiano a seconda della finestra selezionata. Infatti, i ragazzi del quarto anno possono iniziare a sostenere la prova a partire dal 1° periodo previsto per quell’anno accademico. Invece, i ragazzi del quinto anno possono sostenere la prova selezionando qualsiasi finestra prevista per il loro anno accademico. Ciò significa che, ad esempio, per l’a.a 2024/2025 gli studenti del quinto anno potranno affrontare il test nelle finestre rimanenti prima dell’inizio delle lezioni (quindi quelle del 2° periodo, ovvero quelle di Febbraio e Marzo); mentre gli studenti del quarto anno non potranno affrontare le prove in quelle stesse date, ma solo a partire dal 1° periodo per l’anno successivo. Quindi, potranno sostenere il test per per l’a.a. 2025/2026 nel 1° periodo con le finestre di Maggio e di Luglio 2024, e chiaramente con quelle del 2° periodo di Febbraio e Marzo 2025. Per quanto riguarda i test con un’unica data invece (come per Professioni Sanitarie), solamente gli studenti del quinto anno potranno tentare il test per l’a.a. 2024/2025. Come organizzare la studio per i test UniSR? Che tu voglia entrare a Medicina e Odontoiatria o a Professioni Sanitarie, è importante organizzare il tuo piano di studio: pensare a quanto tempo impiegherai, quante settimane per singola materia, ripassare ogni sezione, allenarti sulla logica… Per tutto questo, non solo puoi farlo direttamente in App, ma abbiamo anche preparato per te un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Medicina e Odontoiatria o per Professioni Sanitarie ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Tutto chiaro. E ora? Che tu sia al quarto o al quinto anno, o che tu voglia provare il test UniSR di Medicina o di Professioni Sanitarie… ti consigliamo di iniziare il prima possibile. Grazie a thefaculty, puoi iniziare fin da ora: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

6 Alternative a Medicina: quali facoltà scegliere?

Facoltà alternative a Medicina Non sei sicuro di aver passato il test di Medicina e vuoi valutare tutte le possibili facoltà simili? Niente panico, ci sono tantissime alternative a Medicina che possono fare al caso tuo. Avere un piano B è sempre la scelta giusta, in modo tale che tu sia preparato ad ogni evenienza quando uscirà la graduatoria. Scopriamo insieme le facoltà alternative a Medicina e valutiamo le opzioni più adatte a te! Se devi fare il test di medicina a luglio non puoi perderti l’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale. Solo su thefaculty app! 👉 Ci vediamo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 13:00 👈 Scopri di più e riserva il tuo posto Se invece vuoi tentare di passare il TOLC-MED l’anno prossimo, leggi l’articolo con tutte le novità e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Alternative a Medicina da considerare Ci sono numerose facoltà scientifiche che possono essere delle ottime alternative a Medicina, con dei piani di studi che si somigliano molto. Potresti scegliere tra: • Scienze biologiche• Biotecnologie• Professioni sanitarie• Farmacia• Chimica e tecnologie farmaceutiche Ma cosa cambia tra queste facoltà e cosa invece hanno in comune? Vediamole nel dettaglio. Scienze biologiche e Biotecnologie Le facoltà di Scienze biologiche e Biotecnologie potrebbero rappresentare la soluzione più adatta a te, se vuoi rimanere il più possibile vicino al percorso di Medicina. Difatti, rappresentano le due alternative a Medicina più consone proprio grazie al focus sulla biologia, ovvero uno degli argomenti centrali al primo anno di Medicina. Professioni sanitarie Il ramo di Professioni sanitarie è davvero molto ampio, perciò ti consigliamo di analizzare con cura le varie opzioni (anche se il tuo fine ultimo sarà comunque passare a Medicina). Tra i vari indirizzi ci sono: infermieristica e ostetrica, fisioterapia, logopedia, dietistica, tecnico di laboratorio e tecnico di radiologia. Ogni percorso di studio ha i suoi vantaggi e può portarti ad una grande carriera nel campo della salute, perciò valuta attentamente la tua scelta controllando anche le singole materie di ogni corso. Farmacia Anche Farmacia rappresenta una buona alternativa a Medicina, principalmente per le materie in comune dei due corsi di laurea. A Farmacia sono presenti esami inerenti all’ambito matematico, fisico, chimico, biologico e medico, quindi vien da sé che il percorso è davvero molto simile a quello di Medicina. Potrai inoltre scegliere uno specifico indirizzo se vorrai, tra cui: dietetico-alimentare, cosmetico e tecnologico, biochimico-clinico, botanico, tossicologico o farmacologico. Chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF) Il corso di Chimica e tecnologie farmaceutiche, come quelli sopraelencati, prevede altrettante materie che sono in comune con quelle di Medicina, ovvero: anatomia, biologia animale, vegetale e molecolare, fisica, chimica, chimica organica, chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, farmacoterapia e biochimica. Detto ciò, se consideri di rimanere su questo percorso, sappi che avrai la possibilità di approfondire numerosi specializzazioni. Entrando in una di queste facoltà, potrai infatti sfruttare gli esami in comune tra i corsi e controllare se è possibile convalidare gli esami per un futuro passaggio di corso. Per questo punto, ti consigliamo di controllare la tabella di convalida degli esami dell’ateneo da te scelto, in quanto le modalità e le regole potrebbero variare molto a seconda dell’università. Una facoltà “nuova”: Osteopatia Se sei informato sulle ultime vicende e aggiornamenti nell’ambito medico, probabilmente già saprai il caso particolare di Osteopatia. L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. Tuttavia, in Italia sembra essere una disciplina un po’ “oscurata”, e per anni non è stata particolarmente presa in considerazione nell’ambito universitario. Di recente però, il ministro della Salute Roberto Speranza ha dato il via libera al Dpr (Decreto del Presidente della Repubblica) che riconosce la figura professionale dell’osteopata. Si tratta di una medicina alternativa e si inserisce nell’ambito delle pratiche «olistiche», nelle quali il terapeuta si adopera nel rendere possibile una auto-guarigione dell’organismo. Per quanto non sia completamente sovrapponibile al percorso di Medicina, se stai considerando i vari piani B ti consigliamo senza dubbio di valutare anche questa possibile strada! Aspetta… e se cambiassi rotta? Immaginiamo che se hai scelto di voler entrare a Medicina, tu sia molto ferreo sulla tua decisione e che tu sappia molto bene cosa vuoi studiare. Tuttavia, concediti comunque di fermarti un attimo e di chiederti: ci sono altre facoltà che mi interessano? Anche qualcosa di completamente slegato dall’ambito medico-scientifico, datti carta bianca. Dato che si parla del tuo futuro, è importante avere chiarezza ed analizzare tutte le alternative possibili e ciò che ti piace fare! Detto tra noi: di tutte queste facoltà di cui abbiamo appena parlato, puoi già allenarti per il relativo test d’ingresso. Se stai valutando corsi come Professioni sanitarie, Infermieristica, Architettura o Economia, su thefaculty trovi già le simulazioni per iniziare a prepararti! L’Articolo 6: cos’è e cosa comporta? Quando consideri svariati piani B ma Medicina rimane la tua scelta prediletta, occorre considerare tutte le possibilità per raggiungerla. Per fare ciò, è bene che tu sappia che l’Articolo 6 del R.D. 1269/38 stabilisce dei vantaggi per la tua situazione: “Gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.” Quindi, avrai la possibilità di sostenere 2 esami di Medicina oltre a quelli in comune col corso alternativo che hai selezionato! Figo, vero? 😎Tuttavia, presta attenzione: le varie università applicano l’Articolo 6 in maniera differente, per cui è necessario informarsi presso la segreteria specifica dell’ateneo. Test di Medicina non superato… e adesso? In conclusione, oltre a considerare meticolosamente i piani B più adatti a te, ci teniamo a

Posti Medicina 2023: quanti sono e cosa cambia?

Quanti sono i posti per Medicina nel 2023? Per quanto riguarda la facoltà di Medicina, a partire dal 2023 sono cambiate molte cose. In generale, una delle domande che più spesso ci si pone per quanto riguarda l’accesso ai corsi è: quanti sono i posti disponibili? Data la rinomata complessità per entrare a Medicina, essere a conoscenza del numero di posti totali è un’informazione decisamente utile. Vediamo insieme un confronto con i posti del 2022 e quelli del 2023, e scopriamo come le Università italiane gestiscono l’accesso ai corsi di Medicina. Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Posti Medicina: Università pubbliche Posti Medicina: Università private Uno di questi posti potrebbe essere tuo! In linea generale, dopo questo confronto possiamo notare che i posti 2023 per Medicina sono decisamente aumentati. Questo è rassicurante, non è vero? Ciò non toglie che comunque per ottenere un buon punteggio e rientrare in graduatoria, occorre studiare e allenarsi con costanza. Grazie a thefaculty, puoi metterti alla prova con simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato al test di Medicina ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!

TOLC-MED e VET: ricorda le date dei 4 step!

Date del TOLC-MED e TOLC-VET Come probabilmente già saprai, le carte in tavola del TOLC-MED e VET previste dal 2023 sono cambiate rispetto agli anni precedenti. Per dirne una, le sessioni del test d’ingresso sono diventate due e la prima si è conclusa ad aprile. Ma, non temere: a brevissimo si aprirà la seconda sessione prevista per il mese di luglio. Perciò è bene tenere a mente le date precise che saranno utili da ricordare per affrontare la prova ufficiale. Ripassiamole insieme! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Le date del TOLC-MED e VET 1. Iscrizione alla prova Avrai tempo di iscriverti al TOLC-MED e VET 2023 nel periodo compreso tra giovedì 15 giugno e mercoledì 5 luglio (precisamente fino alle ore 14:00). Il tempo è tanto, ma ti consigliamo di iscriverti il prima possibile per risolvere subito la parte burocratica e per poterti concentrare più tempo sulla tua preparazione al test d’ingresso. 2. Prove ufficiali Le prove del TOLC-MED e VET si svolgeranno da sabato 15 a martedì 25 luglio. Anche in questo caso, la finestra di tempo comprende un po’ di giorni, e il giorno della tua prova specifica dipenderà dalla sede universitaria che hai scelto per svolgere il tuo test d’ingresso. Nel dubbio, è bene non prendere particolari impegni in quel periodo del mese, così sarai certo di essere tranquillo e presente il giorno della prova. 3. Iscrizione in graduatoria Successivamente, quando i test saranno conclusi a livello nazionale, potrai effettivamente iscriverti alla graduatoria per scoprire dove ti sei posizionato. Potrai farlo a partire dal 31 luglio (precisamente dalle ore 15:00) fino a giovedì 24 agosto. Ricorda: l’iscrizione in graduatoria NON è automatica, perciò questo passaggio è fondamentale! 4. Pubblicazione graduatoria Come ultimo step, la graduatoria verrà pubblicata martedì 5 settembre e finalmente potrai effettivamente capire se ce l’hai fatta o meno! Ps. Noi di thefaculty saremo comunque qui per te: che tu sia diventato una matricola e avrai bisogno di studiare con le sfide in App, o che tu voglia ritentare il test l’anno prossimo e vorrai utilizzare le nostre simulazioni, noi siamo qui per aiutarti. Hai altre domande? Se hai altre domande in merito a tutti i dettagli del TOLC-MED e VET, ti consigliamo di visitare direttamente il sito ufficiale del CISIA in modo da trovare tutte le risposte che cerchi. È sempre meglio chiarire eventuali dubbi il prima possibile! Luglio è vicino, ripassiamo insieme? Come abbiamo appena visto dalle date, la finestra del TOLC-MED e VET di luglio è sempre più vicina. Con thefaculty puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato alla prova ufficiale, in modo tale da darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Sono pronto a ripassare!

TOLC-MED: 5 cose che puoi fare in attesa del test di Medicina

Come ingannare l’attesa per il TOLC-MED? A Luglio, precisamente tra il 15 e il 25 luglio, si terrà la seconda finestra del TOLC-MED 2023 e voi tutti aspiranti medici potrete tentare di entrare nella facoltà dei vostri sogni. Immaginiamo che l’attesa sia un po’ snervante, specialmente se hai già preso parte alla prima sessione che si è tenuta ad aprile. Tuttavia, questo tempo pre-prova può essere una miniera d’oro per la tua preparazione: ecco 5 cose che puoi fare in attesa del TOLC-MED, per arrivare al test ufficiale super preparato (e senza ansie gratuite)! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! L’attesa per il TOLC-MED: come gestirla? 1. Da dove stai partendo? Pianifica lo studio per il TOLC-MED Uno dei punti di maggior importanza sul quale concentrarsi è capire il tuo punto di partenza. Può sembrare banale, ma occorre che tu ti ponga una domanda molto importante prima di cimentarti nello studio: ad oggi, quanto ti senti pronto per il TOLC-MED? Ovviamente, non c’è una risposta giusta o sbagliata. Semplicemente, porti questo chiaro quesito ti aiuterà nel passo successivo, ovvero fare mente locale delle materie da preparare e su come dividerle. Per fare ciò, raccogli tutto il to do generale e prova ad inquadrarlo nel tempo che hai a disposizione. Il modo più semplice per farlo è porsi degli obiettivi giornalieri, settimanali o mensili, così potrai rimanere al passo col programma senza lasciare nulla indietro. 2. Schemi su schemi su schemi su schemi… Un metodo infallibile per memorizzare le informazioni è quello di rappresentarle graficamente. Forse non lo sai, ma ci sono tantissimi studi che attestano come scrivere le cose ti aiuti tantissimo a fissarle nella mente. I modi per farlo sono molteplici e sicuramente puoi trovare quello più funzionale per il tuo modo di ragionare, l’importante è che mentre schematizzi tu sia “presente” con la testa. Bonus tip: gli schemi sono molto personali e soltanto tu dovrai utilizzarli, perciò assicurati che i passaggi che fai siano chiari e che i collegamenti siano unici. Proprio per questo potrebbe essere utile fare delle associazioni in modo divertente: un gioco di parole o un acronimo simpatico per memorizzare quel concetto che proprio non ti entra in testa… Sicuramente, se ti fai una risata mentre ci pensi, puoi darlo già per memorizzato! 😁 3. Teoria e pratica, l’accoppiata vincente Il classico metodo leggi e ripeti è infallibile, ma è anche vecchio come il cucco e non sempre basta per una preparazione ottimale. In questo periodo dove hai un po’ di tempo per provare nuovi modi per prepararti, può essere utile mettere in pratica ciò che hai studiato nella teoria. Dato che si tratta di un test a crocette, la pratica consiste proprio nel vedere come te la cavi in questa tipologia di prove. Non a caso, su thefaculty puoi provare sia la simulazione del TOLC-MED (e puoi anche personalizzarla), sia vari percorsi e lezioni che ti permettono di ripassare in maniera interattiva mettendo in pratica ciò che hai studiato! 4. L’unione fa la forza: studia in compagnia per il TOLC-MED Il giorno del test ci sarai solo e soltanto tu ad aiutarti, ma questo non vuol dire che tu non possa prepararti in compagnia. Del resto, se state studiando per la stessa prova, siete sulla stessa barca. Confrontarsi con altre persone è sempre utile, soprattutto se hai dei dubbi o alcune lacune su qualche argomento. Tuttavia, non è detto che tu abbia amici che vogliono entrare nella tua stessa facoltà… ma non temere: con thefaculty puoi metterti alla prova e duellare sulle tue materie d’interesse, con amici o avversari online. In questo modo, potrai confrontarti con altre persone e ripassare divertendoti! 5. Scialla, è comunque estate! Chiaramente, un consiglio molto importante è quello di non stressarti e di viverti questo periodo in maniera concentrata ma easy. È più facile a dirsi che a farsi, però ricordati che lo svago e le distrazioni dalla preparazione per il TOLC-MED non sono da sottovalutare: prova a trovare il giusto equilibrio tra studio e altre attività. Del resto, ormai è estate e queste belle giornate non possono essere tutte passate sui libri! 🏖️ Simulazioni e allenamenti interattivi a volontà! Visto che procedere con calma è il modo migliore, ti consigliamo di iniziare il prima possibile. Come ti abbiamo accennato sopra, in App puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato al TOLC-MED. L’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Cosa fare se ho fatto un punteggio basso al TOLC-MED

Punteggio basso al TOLC-MED? No problem! Probabilmente, se stai leggendo questo articolo hai da poco svolto il TOLC-MED e ti è stato comunicato il punteggio che hai ottenuto alla prova. Dal 2023 molte cose sono cambiate nel test d’ingresso di Medicina, perciò molte certezze degli altri anni non sono più così sicure… Perciò, come fare per capire com’è andato il tuo test rispetto all’andamento generale? Hai avuto un punteggio alto? O un punteggio basso? Siamo qui apposta per aiutarti a ragionarci su, in attesa della graduatoria finale! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Calcolo del punteggio TOLC-MED Il Cisia si è messo all’opera per correggere prova per prova, e per farlo, ha utilizzato il cosiddetto punteggio equalizzato. Questo tipo di calcolo utilizza il coefficiente di equalizzazione, ovvero un numero ricavato con procedimenti statistici che tiene conto della facilità (o difficoltà) misurata dei singoli quesiti inseriti in ciascuna prova. È stata scelta questa procedura per far sì che sia possibile ed equa la comparazione tra tutti i test della medesima sessione, anche se svolti in giorni diversi e composti da domande diverse. Punteggio minimo per passare il TOLC-MED Per quanto attualmente non sia molto fattibile capire l’andamento della tua prova, esiste comunque un punteggio minimo per essere ammessi nella graduatoria finale. A oggi, questo punteggio è pari a 10 punti, esattamente come riportato nel bando. Tuttavia, ti ricordiamo che questo punteggio non ti assicura di rientrare nel numero di posti disponibili, ma comunque può darti un’idea generale di quanto il tuo punteggio si discosti da questa soglia minima. Relax, take it easy! Il nostro consiglio è quello di non rimuginare troppo sul punteggio che hai ottenuto perché ad oggi non è verosimilmente possibile avere delle certezze. Sappiamo che è più facile a dirsi che a farsi, ma: rilassati, avere ansia e troppi pensieri purtroppo non ti porterà a nulla. Piuttosto, prova a valutare se effettivamente ti ritieni soddisfatto della tua prova oppure dove potresti migliorare, in base anche a quello che ti ricordi dei quesiti dov’eri meno sicuro. In ogni caso, ricordati che voi aspiranti medici siete tutti sulla stessa barca e che potete comunque riprovare alla prossima sessione! Se vuoi ritentare, inizia a ripassare In attesa della graduatoria finale, è bene rafforzare quegli argomenti dove ti sei accorto di essere meno forte. Così, se deciderai di ritentare il test di Medicina, arriverai super preparato e il tuo punteggio si alzerà sicuramente. Unisciti a thefaculty ed esplora la sezione dedicata ai test d’ingresso: potrai svolgere allenamenti e simulazioni di ogni tipo che ricalcano fedelmente la struttura del TOLC-MED ufficiale. Entra ora in App ed inizia a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio ripassare ora!

Quando escono i risultati del test di Medicina

Risultati test di Medicina: quando escono? Si è da poco conclusa la prima finestra dello svolgimento del TOLC-MED 2023 e, come già saprai, da quest’anno sono state introdotte parecchie novità. Se anche tu hai svolto la prova, probabilmente ti starai chiedendo: e adesso, quando escono i risultati del test di Medicina? Immaginiamo che tu sia impaziente di capire il prima possibile com’è stata valutata la tua prova, e ti anticipiamo che dal giorno in cui hai svolto il test, non dovrai aspettare molto. Vediamo insieme gli esiti individuali, il calcolo del punteggio e la graduatoria finale del TOLC-MED 2023! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Esiti della prova Il primo passo dopo lo svolgimento del test di Medicina, è capire il tuo esito individuale. Al termine della prova, ti verrà comunicato nella tua area riservata sul sito del Cisia un punteggio di partenza, dato dalla semplice somma delle risposte. Successivamente, entro 15 giorni dalla data in cui si è svolta la prova, il Cisia ti comunicherà il punteggio equalizzato definitivo della prova che servirà per la graduatoria. Calcolo del punteggio TOLC-MED Quando la sessione d’esame – per esempio, quella di aprile – è conclusa e tutti i candidati hanno sostenuto la loro prova, il Cisia si mette al lavoro: di ogni singola prova, calcola il coefficiente di equalizzazione. Il coefficiente di equalizzazione è un numero ricavato con procedimenti statistici che tiene conto della facilità misurata dei singoli quesiti inseriti in ciascuna prova. Questo coefficiente si somma poi al punteggio di partenza e dà luogo al punteggio equalizzato, ovvero quello definitivo. Si utilizza questa procedura per far sì che sia possibile ed equa la comparazione tra tutti i test della medesima sessione, anche se svolti in giorni diversi e composti da domande diverse. Graduatoria TOLC-MED Inoltre, ti consigliamo di fare particolare attenzione ad un dettaglio: l’iscrizione in graduatoria non è automatica. Questo perché ogni candidato può sostenere più prove, dunque, tocca a lui stesso iscriversi in graduatoria manualmente. Il procedimento comprende creare l’istanza di iscrizione presentando il miglior voto fra quelli ottenuti nelle diverse sessioni a cui si è preso parte. Questo passaggio andrà fatto tra il 31 luglio e il 24 agosto 2023, ed in quell’occasione dovrai anche presentare la lista delle sedi in cui desidera entrare, ordinate in base alle tue preferenze. Entrerai quindi nella graduatoria con il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nei test di quest’anno (2023), per l’anno accademico 2023/2024. Invece, per l’anno accademico 2024/2025, verrà utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente. Se le regole rimarranno le medesime, lo stesso varrà anche per gli anni successivi. Inoltre, per quanto riguarda la pubblicazione delle graduatorie, quest’anno bisognerà attendere fino al 5 settembre per conoscere la posizione del proprio esito, e il primo scorrimento avverrà il 13 dello stesso mese. Non hai ancora svolto il test? Inizia ad allenarti! Che tu abbia già partecipato al test di Medicina o meno, poco importa: un ripasso o una simulazione del TOLC-MED non fa mai male… Del resto, per la graduatoria finale c’è da aspettare ancora un po’ di tempo. Se vuoi, puoi unirti a thefaculty ed esplorare la sezione dedicata ai test d’ingresso, così sarai sicuro di avere una preparazione coi fiocchi. Entra ora in App ed inizia ad allenarti e a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio allenarmi ora!

Come iscriversi al test di Medicina San Raffaele

Test di Medicina San Raffaele: come iscriversi? Sono state introdotte numerose novità per quanto riguarda i test d’ingresso di Medicina, ed anche l’Università Vita-Salute San Raffaele ha deciso di adottare alcuni cambiamenti per l’anno accademico 2024/2025. Dato che le modalità sono variate e si sono ampliate, scopriamo insieme come iscriversi al test di Medicina UniSR: tempistiche, date, scadenze e tutto ciò che devi sapere per assicurarti di partecipare alla prova ufficiale! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Leggi anche le novità sul test di Medicina UniSR previste per il 2024/2025. Oppure, puoi dare un’occhiata all’articolo sulle nostre simulazioni e metterti alla prova ora. In alternativa, continua a leggere questo articolo per approfondire le tue conoscenze e testare la tua preparazione in un secondo momento. Cosa cambia nel test di Medicina UniSR 2024/2025? La differenza principale introdotta col test di Medicina UniSR 2024/2025 consiste nell’introduzione di due periodi per lo svolgimento delle prove, in due periodi differenti dell’anno. Quando bisogna iscriversi? Per partecipare al primo periodo della prova, potrai iscriverti dal 27 marzo 2023 (ore 12:00) al 18 maggio 2023 (ore 12:00).Per partecipare al secondo periodo invece, potrai iscriverti dal 4 settembre 2023 (ore 12:00) al 15 febbraio 2024 (ore 12:00). Come registrare i dati anagrafici? La registrazione dei dati anagrafici è il primo passo per accedere ai Servizi Online di Ateneo, e puoi iniziare ad inserire i tuoi dati anche se le iscrizioni ad un concorso non sono ancora state aperte. Dovrai inserire:– Codice Fiscale;– Dati personali (nome, cognome, residenza, recapito email e numero di telefono). Una volta scelta la password e completata la registrazione, potrai direttamente procedere con l’iscrizione a un Concorso (nel tuo caso, il test di Medicina) cliccando su “Procedi con l’autenticazione”. Come iscriversi al concorso? Anche il test di Medicina segue le stesse procedure di tutti i test d’ingresso UniSR, e per procedere ti servirà:– Documento di identità in corso di validità;– Fototessera in formato jpeg, per il badge ed il riconoscimento;– Certificazione medica (solo se richiedi strumenti compensativi). Attenzione: un punto importante che riguarda nello specifico i test di Medicina e Odontoiatria è che, in questa fase, ti verrà chiesto di esprimere le tue preferenze e ricorda che le scelte non saranno modificabili una volta terminata l’iscrizione!Successivamente puoi ricontrollare i dati che hai inserito, confermare l’iscrizione e passare al pagamento del test (da concludere entro 60 minuti).Una volta terminato, l’iscrizione a concorso che hai concluso con i passaggi descritti in questa guida rimarrà sempre valida e accessibile in qualsiasi momento accedendo al Portale Selexi. Se ancora qualcosa non ti è chiaro, puoi direttamente consultare le guide fornite dal sito ufficiale UniSR per iscriverti ai test di Medicina 2024/2025. Dopo l’iscrizione urge la preparazione! Perfetto: adesso che sai come iscriverti e hai la certezza di poter partecipare al test, non ti resta che iniziare a studiare e prepararti per la prova… E a questo ci pensiamo noi. L’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Novità test di Medicina UniSR 2024/2025

Test di Medicina UniSR 2024/2025: novità Il 2023 ha portato tanti cambiamenti nel test d’ingresso di Medicina e Odontoiatria, inserendo tante novità per agevolare gli aspiranti medici. L’Università Vita-Salute San Raffaele non è stata da meno: per l’anno accademico 2024/2025 sono stati introdotte alcune variazioni, in accordo con i cambiamenti introdotti con il TOLC-MED nazionale. Vediamo insieme cosa cambia e come organizzarsi per il test di Medicina UniSR! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Oppure, puoi dare un’occhiata all’articolo sulle nostre simulazioni e metterti alla prova ora. In alternativa, continua a leggere questo articolo per approfondire le tue conoscenze e testare la tua preparazione in un secondo momento. Cosa cambia nel test di Medicina UniSR 2024/2025? La differenza principale introdotta col test di Medicina UniSR 2024/2025 consiste nell’introduzione di due periodi per lo svolgimento delle prove, in due periodi differenti dell’anno. Chiaramente, a seconda del periodo scelto, avrai diverse date di scadenza per l’iscrizione alla prova. Quando bisogna iscriversi? Per partecipare al primo periodo della prova, potrai iscriverti dal 27 marzo 2023 (ore 12:00) al 18 maggio 2023 (ore 12:00).Per partecipare al secondo periodo invece, potrai iscriverti dal 4 settembre 2023 (ore 12:00) al 15 febbraio 2024 (ore 12:00). Se vuoi iscriverti adesso alla prova, leggi l’articolo su come iscriversi al test di Medicina UniSR e segui passo passo le procedure per completare l’iscrizione. Quando si svolgono i test? Un’importantissima novità da sapere sul test di Medicina UniSR 2024/2025 è che si svolgerà in modalità Home based. Inoltre, considerando i due periodi previsti per le prove, avremo un totale di 4 date tra il 2023 e il 2024. Le prove ufficiali del primo periodo si terranno in due momenti distinti: 26 e 27 maggio 2023; 26 e 27 luglio 2023. Per il secondo periodo invece, i test si svolgeranno: 23 e 24 febbraio 2024; 22 e 23 marzo 2024. Ricorda: in entrambi i casi, è possibile sostenere il test una sola volta per sessione, di conseguenza non più di quattro volte all’interno dello stesso concorso. Chi può svolgere i test? Questa duplice finestra di svolgimento è stata introdotta prettamente per permettere anche agli studenti del quarto anno delle scuole superiori di potervi partecipare. Difatti, ai due periodi delle prove potranno accedere sia gli studenti del quarto anno che del quinto ma in modalità differenti: Al primo periodo della prova, potranno svolgere il test gli studenti iscritti al penultimo e ultimo anno (nel 2022/2023) di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio.Al secondo periodo della prova invece, potranno accedervi solo gli studenti iscritti all’ultimo anno (nel 2023/2024) di una scuola in Italia o all’estero o già in possesso di titolo di studio. Quando verranno pubblicate le graduatorie? Considerando il lungo periodo di svolgimento, per la graduatoria finale occorre aspettare la fine di tutte le prove previste. Difatti, verrà pubblicata a marzo 2024, tenendo conto per ogni candidato il punteggio migliore ottenuto tra le prove che ha sostenuto. Quando potrai immatricolarti? Se hai superato il test e rientri nella graduatoria di 750 posti previsti per Medicina oppure di 60 posti previsti per Odontoiatria, congratulazioni! A questo punto potrai procedere con l’immatricolazione a partire da luglio 2024. Non è mai troppo presto per iniziare! Visto che procedere con calma è il modo migliore, ti consigliamo di iniziare il prima possibile. L’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

A che ora inizia il test di Medicina

A che ora inizia il test di Medicina? Dal 2023 il test d’ingresso di Medicina ha introdotto molti cambiamenti, e tra i più importanti sicuramente c’è il fatto che sarà diviso in due finestre: la prima dal 13 al 22 aprile e la seconda dal dal 15 al 25 luglio. Dato che i giorni in cui si svolgerà la prova sono cambiati rispetto agli altri anni, la domanda successiva sorge spontanea: è cambiato anche l’orario? A che ora inizia il test di medicina 2023? Sarà uguale per tutti gli atenei? Vediamo insieme come si svolgerà la prova e in che parti della giornata. Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! L’orario non è solo uno! Considerando che le date del TOLC-MED comprendono un periodo di 9/10 giorni, l’orario del test non sarà solamente uno ma ci saranno più fasce di svolgimento. L’orario che ti verrà assegnato una volta completato il pagamento e l’iscrizione può variare, probabilmente in base al giorno in cui ti sei iscritto. La tua convocazione inoltre sarà calcolata anche in base all’organizzazione dell’ateneo dove hai scelto di svolgere la prova. In breve, l’orario in cui dovrai presentarti può essere influenzato da più fattori organizzativi e non c’è una risposta univoca alla domanda. Però, se hai già completato l’iscrizione al test e il relativo pagamento, hai già la risposta in mano. Controlla la ricevuta d’iscrizione Sul sito ufficiale del CISIA ti viene spiegato esattamente come venire a conoscenza dell’orario del test d’ingresso di Medicina: tutto ciò che devi fare è scaricare la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione dalla tua area riservata TOLC, sezione “gestione prenotazioni”. Potrai scaricare la suddetta ricevuta una volta che il pagamento del test risulterà completato e dopo che avrai caricato nell’area riservata TOLC una tua immagine personale formato fototessera. Quindi, se l’iscrizione è andata a buon fine e hai completato tutti questi passaggi, sarai già in possesso del tuo orario di convocazione. Ovviamente, ti consigliamo di recarti al luogo del test con un po’ di anticipo, in modo da poter gestire qualsiasi imprevisto senza problemi! Il test è alle porte! Ripassino? Ottimo, ora sai come venire a conoscenza dell’orario del test d’ingresso di Medicina. Mi raccomando però, non ridurti a studiare qualche ora prima della convocazione. Che ne dici invece di ripassare già da adesso? Con thefaculty hai già pronti a tua disposizione simulazioni e percorsi di preparazione al TOLC-MED: entra ora in App ed inizia fin da subito ad allenarti e a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio allenarmi ora!