Medicina

Tutti gli articoli e le ultime news sul test di Medicina!

Test medicina LUM 2024/2025: le informazioni utili!

La data di chiusura alle iscrizioni per il test d’ingresso del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia alla LUM si avvicina rapidamente. Niente panico! Scopri tutte le informazioni importanti sulle date del test, modalità, punteggio e come prepararti al meglio nel nostro articolo informativo.

Test medicina UniSR 2024/2025: tutti i dettagli da sapere

Sta per scadere il termine per iscriversi al test d’ingresso per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. In questo articolo potrai trovare le info essenziali sulle date, le modalità del test, i punteggi e consigli di preparazione.

Medicina UniSR 2024: quanti sono i posti?

Test di Medicina UniSR: quanti sono i posti? A febbraio e a marzo 2024 si terrà l’ultima finestra per il test di Medicina UniSR, per garantire il tuo posto nell’anno accademico 2024/2025. Oppure, se stai già pensando all’anno successivo, a maggio e a luglio si svolgeranno i test per l’anno accademico 2025/2026. In entrambi i casi, è bene arrivare il giorno della prova ben informati: ad esempio, tu sai quanti sono esattamente i posti per Medicina e Chirurgia UniSR? E per Odontoiatria e Protesi Dentaria? E se si parla del test in inglese? No worries, siamo qui per aiutarti a scoprirlo! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Test di Medicina UniSR: quarto o quinto anno di superiori? Sicuramente, se sei interessato al test di Medicina UniSR stai finendo le scuole superiori, e probabilmente già sai che puoi svolgere il test sia al penultimo che all’ultimo anno scolastico. Tuttavia, cosa cambia se sostieni il test al quarto anno? E al quinto anno? Le modalità di sostenimento della prova cambiano leggermente. Perciò, se ancora non sai le differenze, leggi l’articolo e scopri esattamente come iscriversi e cosa cambia in entrambi i casi (e ps. Vale anche per Professioni Sanitarie!) Numero di posti UniSR: quanti sono per Medicina e Odontoiatria? Il numero totale di posti per l’area medica all’UniSR si divide in due, a seconda che si tratti di Medicina e Chirurgia oppure di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Di preciso, sia per l’a.a. 2024/2025 che per l’a.a. 2025/2026, i posti disponibili sono: Medicina e Chirurgia UniSR: 750 posti; Odontoiatria e Protesi Dentaria UniSR: 60 posti. Inoltre, è riservato un numero di posti a parte per il test di Medicina in inglese, che comprende un totale di 150 posti (di cui 86 per cittadini comunitari e ad essi equiparati). Una volta sostenuti i test nelle apposite finestre, per l’a.a. 2024/2025 a marzo 2024 verrà resa disponibile la graduatoria redatta sulla base del tuo punteggio migliore ottenuto tra le prove che hai sostenuto. E, se hai superato il test e rientri nel numero dei posti disponibili, oltre che festeggiare 🎉 potrai poi procedere con l’immatricolazione a partire da luglio 2024. Invece, se sei interessato alla graduatoria e all’immatricolazione per l’a.a. 2025/2026, dovrai sostenere le prove nelle finestre di maggio e luglio 2024 e solo a ridosso delle prove di febbraio e marzo 2025 verranno rese note le precise modalità. Come studiare per il test di Medicina UniSR? A prescindere dal numero dei posti e dagli scorrimenti in graduatoria, è importante avere un piano di studio ben pensato. Dato che sicuramente avrai già tanto a cui pensare per la scuola, ci abbiamo pensato noi di thefaculty per te 🙌 Solo per te abbiamo stilato un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Medicina e Odontoiatria ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Got it, iniziamo subito a ripassare! Il test UniSR di Medicina 2024 comunque non è troppo lontano ormai, ti consigliamo di ripassare il più possibile. Con thefaculty puoi ripassare tutte le materie del test ufficiale dove e quando vuoi: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio ripassare adesso!

TOLC-MED 2023: università dove è facile entrare

TOLC-MED: in quale università è più facile entrare? Possiamo ormai dire che il TOLC-MED 2024 è alle porte, ed è giusto iniziare a prepararsi con adeguato anticipo per arrivare super pronti il giorno dei test di febbraio e aprile. Innanzitutto quindi, conviene iniziare a tastare un po’ il terreno per vedere com’è andato il test nazionale di Medicina nel 2023: qual è stato il punteggio minimo? In quale università ci sono stati più scorrimenti e perché? Scopriamolo insieme e vediamo cosa potrai aspettarti dal TOLC-MED 2024! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Struttura TOLC-MED: ripassiamola velocemente Il test comprende 50 quesiti a cui rispondere in 90 minuti, divisi in: 7 quesiti di “Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi” (a cui rispondere in massimo 15 minuti) 15 quesiti di “Biologia” (25 minuti) 15 quesiti di “Fisica e chimica” (25 minuti) 13 quesiti di “Matematica e ragionamento” (25 minuti) Il risultato del test è calcolato a partire da un punteggio attribuito secondo i seguenti criteri: +1 punto per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data Il calcolo del punteggio avverrà mediante il cosiddetto punteggio equalizzato. Vale a dire che, il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio non equalizzato (quindi quello che hai ottenuto rispondendo alle domande) insieme al punteggio che è stato dato alla difficoltà della prova. Qual è stato il punteggio minimo al TOLC-MED 2023? Il punteggio più basso al TOLC-MED 2023 è stato di 57,63. Se vuoi sapere i punteggi ottenuti in tutti gli atenei, leggi l’articolo sui punteggi a confronto e scopri com’è andato in generale il test di Medicina nel 2023! TOLC-MED 2023: dove c’è stato più scorrimento? Adesso, per prima consideriamo l’ampia varietà degli atenei di quanto ognuno sia diverso dall’altro: ci sono sedi più gettonate, sedi con più posti, sedi tanto ambite… Ognuna è particolare a modo suo, perciò nel momento in cui le confrontiamo bisogna tenerlo a mente. Tuttavia, è inevitabile considerare come dato oggettivo le università dove ci sono stati più scorrimenti in graduatoria, e dunque dove è stato più facile entrare a Medicina. Gli atenei dove sono avvenuti gli scorrimenti più ampi sono (in ordine di grandezza): Medicina Milano “Bicocca”: scorrimento di 1449 posti; Medicina HT – La Sapienza: scorrimento di 1249 posti; Medicina Policlinico – La Sapienza: scorrimento di 1092 posti; Medicina Calabria TD (sede Cosenza): scorrimento di 1047 posti; Medicina S. Andrea – La Sapienza: scorrimento di 1013 posti. Ricorda: scorrimento ≠ uni facile… I motivi degli scorrimenti nella graduatoria TOLC-MED 2023 possono essere molteplici, in fin dei conti non sappiamo le informazioni personali dei ragazzi che hanno deciso di non immatricolarsi. Tieni a mente che comunque, anche se si tratta di università prestigiose, spesso numeri così alti sono proporzionali ad un’alta richiesta, perciò gli studenti che hanno tentato (ed eventualmente, lasciato il posto) erano davvero tanti, e questo denota proprio quanto sia ambita quella specifica università! In poche parole, non scoraggiarti! Chi l’avrebbe mai detto però, vero? Con queste informazioni vogliamo ricordarti di non scoraggiarti se non rientri subito nella graduatoria finale, e che vale la pena aspettare fino all’ultimo se il tuo sogno è davvero superare il TOLC-MED 2024. L’importante è che tu non ti perda d’animo e che sia consapevole del fatto che non è il punteggio di un test a determinare il tuo valore, questo ricordatelo sempre (anche al di fuori dell’università) 🫶 Bene, ora però ripassiamo! Dato che comunque hai tempo per studiare, inizia a prepararti ora e non dovrai nemmeno preoccuparti degli scorrimenti dei posti. Per rientrare in qualsiasi graduatoria occorre fare tanto esercizio, ed è proprio ciò che offriamo noi con thefaculty: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

IMAT 2024: identikit test di Medicina in inglese

IMAT 2024: come funziona il test di Medicina in inglese? Ormai abbiamo sentito parlare del TOLC-MED fino allo sfinimento, e probabilmente saprai già tutte le info inerenti alla prova. Però, questo vale per il test in lingua italiana… e per il test in lingua inglese? Il corrispettivo del test di Medicina in versione inglese è il test IMAT, che presenta alcune differenze rispetto alla modalità in italiano. Scopriamo assieme cosa cambia, come si compone il test e come iscriversi all’IMAT 2024! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Cos’è l’IMAT? L’acronimo IMAT sta per International Medical Admission Test, ed indica appunto la prova d’ingresso per il corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina in lingua inglese. Chiaramente, il test è un requisito obbligatorio per gli studenti che desiderano studiare medicina in inglese, sia per gli studenti stranieri che per quelli residenti in Italia (che desiderano semplicemente studiare medicina in lingua inglese). Nel 2023, il bando dell’IMAT è stato pubblicato ad agosto e la data ufficiale del test è stata impostata per lo scorso 17 ottobre. Non possiamo fare pronostici puntuali ma, presumibilmente anche nel 2024 i mesi del bando e della prova saranno analoghi. Come si compone la prova dell’IMAT? Il test IMAT è composto da 60 quesiti da svolgere in 100 minuti, suddivisi in questo modo: – 4 quesiti di cultura generale;– 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;– 23 quesiti di biologia;– 15 quesiti di chimica;– 13 quesiti di fisica e matematica. Per la gestione e la valutazione delle prove, il MUR si avvale dell’aiuto di Cambridge Assessment e del Cineca. Differenze tra IMAT e TOLC-MED Considerando la struttura dell’IMAT, andiamo a vedere le differenze con la struttura della prova di Medicina in lingua italiana: Il TOLC-MED si compone di 50 quesiti, a cui rispondere in 90 minuti.Gli argomenti nelle sezioni della prova si strutturano in comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi (7 quesiti), biologia (15 quesiti), fisica e chimica (15 quesiti) e matematica e ragionamento (13 quesiti). Dunque, gli argomenti dell’IMAT e del TOLC-MED sono molto simili tra loro, ma cambiano leggermente il numero dei quesiti per materia e il tempo a disposizione (e ovviamente la lingua, duh! 🤪) Come ci si iscrive al test IMAT 2024? Attualmente, il bando IMAT 2024 non è ancora uscito, in quanto solitamente esce un paio mesi prima del test. Però, possiamo comunque analizzare le modalità d’iscrizione per quando potrai effettivamente iscriverti alla prova. Ogni candidato può iscriversi attraverso la procedura presente nel portale Universitaly, sul quale dovranno iscriversi indicando il proprio indirizzo email e specificando inoltre le preferenze delle sedi universitarie che vogliono considerare. NB. Dopo l’iscrizione su al portale, l’iscrizione al test però non è completa. Dovrai scaricare il bando di concorso della vostra università e seguire le indicazioni riportate per pagare la quota di partecipazione al test. Posti disponibili I posti disponibili per il test IMAT sono in totale 1.792, distribuiti tra vari atenei pubblici e privati. Aggiungi qui il testo dell’intestazione Qualche settimana dopo la data del test, il Cineca pubblicherà la graduatoria nazionale dell’IMAT. Nell’elenco, di fianco al nome di ogni candidato sono riportati il punteggio, la posizione in graduatoria e la dicitura “assegnato” (se sei rientrato nella tua prima scelta universitaria indicata in fase d’iscrizione), “prenotato” (avrai due possibilità: immatricolarti nelle sedi dove risulti prenotato, o aspettare lo scorrimento in altri atenei) o “in attesa” (se, per il momento, non hai ottenuto il posto). NB. Tieni d’occhio le scadenze ed assicurati d’immatricolarti nei tempi corretti per non perdere il tuo posto! Vorrei comunque allenarmi (in italiano) Ora che sai tutto ciò che ti serve per il test IMAT 2024, puoi iniziare la tua preparazione: su thefaculty presto arriverà la simulazione in lingua inglese, ma ad oggi puoi comunque allenarti con la simulazione in lingua italiana per fare pratica nella teoria delle singole materie (che, come saprai, non fa mai male). Entra ora in App ed inizia ad allenarti e a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Test d’ingresso UniSR 2024/2025: come funziona?

Test d’ingresso UniSR: come funziona al quarto o al quinto anno di superiori? POV: stai concludendo le scuole superiori e vorresti informarti per i test d’ingresso nell’ambito sanitario dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ma non sai bene come muoverti. Cosa cambia se sostieni il test al quarto anno? E al quinto anno? Oppure, quali sono le differenze tra il test UniSR di Medicina e Odontoiatria e il test di Professioni Sanitarie? Le possibilità sono tante, perciò occorre fare un po’ di chiarezza. Scopriamo insieme caso per caso e come prepararti al meglio ai test d’ingresso UniSR! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Cosa cambia tra i test UniSR di Medicina e Odontoiatria e Professioni Sanitarie? Innanzitutto, la prima distinzione da smarcare è la differenza tra i due test: per quanto sia il test di Medicina e Odontoiatria che quello di Professioni Sanitarie trattino le stesse materie e gli stessi argomenti, i corsi sono separati e dunque anche i bandi sono differenti. Questo comporta date d’iscrizione, scadenze e finestre d’esame diversi, oltre che un numero di posti e graduatorie differenti. Test di Medicina e Odontoiatria UniSR 🩺 Il test di Medicina e Odontoiatria UniSR comprende due modalità, a seconda della lingua del test: Test in italiano 🇮🇹 Numero di posti: Medicina e Chirurgia: 750 posti Odontoiatria: 60 posti Date: 1° periodo: comprende 2 prove, in data 26-27 Maggio e 26-27 Luglio 2023 2° periodo: comprende altre 2 prove, in data 23-24 Febbraio e 22-23 Marzo 2024 Graduatoria: Marzo 2024, in cui si terrà conto del punteggio migliore. Test in inglese 🇬🇧 Numero di posti: 150 posti, di cui 86 per cittadini comunitari e ad essi equiparati Date: 1° periodo: comprende 2 prove, in data 27 Maggio e 27 Luglio 2023 2° periodo: comprende altre 2 prove, in data 24 Febbraio e 23 Marzo 2024 Graduatoria: Marzo 2024, in cui si terrà conto del punteggio migliore. Test di Professioni Sanitarie UniSR 💉 Numero di posti: Infermieristica: 140 posti (90 per la sede di Milano e 50 per la sede di Ponte San Pietro) Fisioterapia: 60 posti Igiene dentale: 40 posti Ostetricia: 30 posti Data: 16 Marzo 2024 Cosa cambia tra il sostenere il test UniSR al quarto o al quinto anno di superiori? Per iscriversi ai test d’ingresso UniSR, sia per Medicina e Odontoiatria che per Professioni Sanitarie, occorre iscriversi attraverso la piattaforma online dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il test sarà home-based, perciò occorre la disponibilità dei dovuti apparecchi elettronici, ovvero: 1 PC con webcam e microfono, connessione a Internet, 1 smartphone o tablet dotato di telecamera. Come abbiamo visto, vi sono più date per poter sostenere i test, ma non tutti i candidati possono accedervi: di norma, sia gli studenti del quarto anno che del quinto anno di scuole superiori possono sostenere il test, ma le cose cambiano a seconda della finestra selezionata. Infatti, i ragazzi del quarto anno possono iniziare a sostenere la prova a partire dal 1° periodo previsto per quell’anno accademico. Invece, i ragazzi del quinto anno possono sostenere la prova selezionando qualsiasi finestra prevista per il loro anno accademico. Ciò significa che, ad esempio, per l’a.a 2024/2025 gli studenti del quinto anno potranno affrontare il test nelle finestre rimanenti prima dell’inizio delle lezioni (quindi quelle del 2° periodo, ovvero quelle di Febbraio e Marzo); mentre gli studenti del quarto anno non potranno affrontare le prove in quelle stesse date, ma solo a partire dal 1° periodo per l’anno successivo. Quindi, potranno sostenere il test per per l’a.a. 2025/2026 nel 1° periodo con le finestre di Maggio e di Luglio 2024, e chiaramente con quelle del 2° periodo di Febbraio e Marzo 2025. Per quanto riguarda i test con un’unica data invece (come per Professioni Sanitarie), solamente gli studenti del quinto anno potranno tentare il test per l’a.a. 2024/2025. Come organizzare la studio per i test UniSR? Che tu voglia entrare a Medicina e Odontoiatria o a Professioni Sanitarie, è importante organizzare il tuo piano di studio: pensare a quanto tempo impiegherai, quante settimane per singola materia, ripassare ogni sezione, allenarti sulla logica… Per tutto questo, non solo puoi farlo direttamente in App, ma abbiamo anche preparato per te un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Medicina e Odontoiatria o per Professioni Sanitarie ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Tutto chiaro. E ora? Che tu sia al quarto o al quinto anno, o che tu voglia provare il test UniSR di Medicina o di Professioni Sanitarie… ti consigliamo di iniziare il prima possibile. Grazie a thefaculty, puoi iniziare fin da ora: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

6 Alternative a Medicina: quali facoltà scegliere?

Facoltà alternative a Medicina Non sei sicuro di aver passato il test di Medicina e vuoi valutare tutte le possibili facoltà simili? Niente panico, ci sono tantissime alternative a Medicina che possono fare al caso tuo. Avere un piano B è sempre la scelta giusta, in modo tale che tu sia preparato ad ogni evenienza quando uscirà la graduatoria. Scopriamo insieme le facoltà alternative a Medicina e valutiamo le opzioni più adatte a te! Se devi fare il test di medicina a luglio non puoi perderti l’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale. Solo su thefaculty app! 👉 Ci vediamo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 13:00 👈 Scopri di più e riserva il tuo posto Se invece vuoi tentare di passare il TOLC-MED l’anno prossimo, leggi l’articolo con tutte le novità e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Alternative a Medicina da considerare Ci sono numerose facoltà scientifiche che possono essere delle ottime alternative a Medicina, con dei piani di studi che si somigliano molto. Potresti scegliere tra: • Scienze biologiche• Biotecnologie• Professioni sanitarie• Farmacia• Chimica e tecnologie farmaceutiche Ma cosa cambia tra queste facoltà e cosa invece hanno in comune? Vediamole nel dettaglio. Scienze biologiche e Biotecnologie Le facoltà di Scienze biologiche e Biotecnologie potrebbero rappresentare la soluzione più adatta a te, se vuoi rimanere il più possibile vicino al percorso di Medicina. Difatti, rappresentano le due alternative a Medicina più consone proprio grazie al focus sulla biologia, ovvero uno degli argomenti centrali al primo anno di Medicina. Professioni sanitarie Il ramo di Professioni sanitarie è davvero molto ampio, perciò ti consigliamo di analizzare con cura le varie opzioni (anche se il tuo fine ultimo sarà comunque passare a Medicina). Tra i vari indirizzi ci sono: infermieristica e ostetrica, fisioterapia, logopedia, dietistica, tecnico di laboratorio e tecnico di radiologia. Ogni percorso di studio ha i suoi vantaggi e può portarti ad una grande carriera nel campo della salute, perciò valuta attentamente la tua scelta controllando anche le singole materie di ogni corso. Farmacia Anche Farmacia rappresenta una buona alternativa a Medicina, principalmente per le materie in comune dei due corsi di laurea. A Farmacia sono presenti esami inerenti all’ambito matematico, fisico, chimico, biologico e medico, quindi vien da sé che il percorso è davvero molto simile a quello di Medicina. Potrai inoltre scegliere uno specifico indirizzo se vorrai, tra cui: dietetico-alimentare, cosmetico e tecnologico, biochimico-clinico, botanico, tossicologico o farmacologico. Chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF) Il corso di Chimica e tecnologie farmaceutiche, come quelli sopraelencati, prevede altrettante materie che sono in comune con quelle di Medicina, ovvero: anatomia, biologia animale, vegetale e molecolare, fisica, chimica, chimica organica, chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, farmacoterapia e biochimica. Detto ciò, se consideri di rimanere su questo percorso, sappi che avrai la possibilità di approfondire numerosi specializzazioni. Entrando in una di queste facoltà, potrai infatti sfruttare gli esami in comune tra i corsi e controllare se è possibile convalidare gli esami per un futuro passaggio di corso. Per questo punto, ti consigliamo di controllare la tabella di convalida degli esami dell’ateneo da te scelto, in quanto le modalità e le regole potrebbero variare molto a seconda dell’università. Una facoltà “nuova”: Osteopatia Se sei informato sulle ultime vicende e aggiornamenti nell’ambito medico, probabilmente già saprai il caso particolare di Osteopatia. L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. Tuttavia, in Italia sembra essere una disciplina un po’ “oscurata”, e per anni non è stata particolarmente presa in considerazione nell’ambito universitario. Di recente però, il ministro della Salute Roberto Speranza ha dato il via libera al Dpr (Decreto del Presidente della Repubblica) che riconosce la figura professionale dell’osteopata. Si tratta di una medicina alternativa e si inserisce nell’ambito delle pratiche «olistiche», nelle quali il terapeuta si adopera nel rendere possibile una auto-guarigione dell’organismo. Per quanto non sia completamente sovrapponibile al percorso di Medicina, se stai considerando i vari piani B ti consigliamo senza dubbio di valutare anche questa possibile strada! Aspetta… e se cambiassi rotta? Immaginiamo che se hai scelto di voler entrare a Medicina, tu sia molto ferreo sulla tua decisione e che tu sappia molto bene cosa vuoi studiare. Tuttavia, concediti comunque di fermarti un attimo e di chiederti: ci sono altre facoltà che mi interessano? Anche qualcosa di completamente slegato dall’ambito medico-scientifico, datti carta bianca. Dato che si parla del tuo futuro, è importante avere chiarezza ed analizzare tutte le alternative possibili e ciò che ti piace fare! Detto tra noi: di tutte queste facoltà di cui abbiamo appena parlato, puoi già allenarti per il relativo test d’ingresso. Se stai valutando corsi come Professioni sanitarie, Infermieristica, Architettura o Economia, su thefaculty trovi già le simulazioni per iniziare a prepararti! L’Articolo 6: cos’è e cosa comporta? Quando consideri svariati piani B ma Medicina rimane la tua scelta prediletta, occorre considerare tutte le possibilità per raggiungerla. Per fare ciò, è bene che tu sappia che l’Articolo 6 del R.D. 1269/38 stabilisce dei vantaggi per la tua situazione: “Gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.” Quindi, avrai la possibilità di sostenere 2 esami di Medicina oltre a quelli in comune col corso alternativo che hai selezionato! Figo, vero? 😎Tuttavia, presta attenzione: le varie università applicano l’Articolo 6 in maniera differente, per cui è necessario informarsi presso la segreteria specifica dell’ateneo. Test di Medicina non superato… e adesso? In conclusione, oltre a considerare meticolosamente i piani B più adatti a te, ci teniamo a

Posti Medicina 2023: quanti sono e cosa cambia?

Quanti sono i posti per Medicina nel 2023? Per quanto riguarda la facoltà di Medicina, a partire dal 2023 sono cambiate molte cose. In generale, una delle domande che più spesso ci si pone per quanto riguarda l’accesso ai corsi è: quanti sono i posti disponibili? Data la rinomata complessità per entrare a Medicina, essere a conoscenza del numero di posti totali è un’informazione decisamente utile. Vediamo insieme un confronto con i posti del 2022 e quelli del 2023, e scopriamo come le Università italiane gestiscono l’accesso ai corsi di Medicina. Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Posti Medicina: Università pubbliche Posti Medicina: Università private Uno di questi posti potrebbe essere tuo! In linea generale, dopo questo confronto possiamo notare che i posti 2023 per Medicina sono decisamente aumentati. Questo è rassicurante, non è vero? Ciò non toglie che comunque per ottenere un buon punteggio e rientrare in graduatoria, occorre studiare e allenarsi con costanza. Grazie a thefaculty, puoi metterti alla prova con simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato al test di Medicina ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!