Test d’ingresso

Tutto quello che devi sapere e gli ultimi aggiornamenti sui test d’ingresso.

Posti Medicina 2023: quanti sono e cosa cambia?

Quanti sono i posti per Medicina nel 2023? Per quanto riguarda la facoltà di Medicina, a partire dal 2023 sono cambiate molte cose. In generale, una delle domande che più spesso ci si pone per quanto riguarda l’accesso ai corsi è: quanti sono i posti disponibili? Data la rinomata complessità per entrare a Medicina, essere a conoscenza del numero di posti totali è un’informazione decisamente utile. Vediamo insieme un confronto con i posti del 2022 e quelli del 2023, e scopriamo come le Università italiane gestiscono l’accesso ai corsi di Medicina. Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Posti Medicina: Università pubbliche Posti Medicina: Università private Uno di questi posti potrebbe essere tuo! In linea generale, dopo questo confronto possiamo notare che i posti 2023 per Medicina sono decisamente aumentati. Questo è rassicurante, non è vero? Ciò non toglie che comunque per ottenere un buon punteggio e rientrare in graduatoria, occorre studiare e allenarsi con costanza. Grazie a thefaculty, puoi metterti alla prova con simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato al test di Medicina ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!

TOLC-MED e VET: ricorda le date dei 4 step!

Date del TOLC-MED e TOLC-VET Come probabilmente già saprai, le carte in tavola del TOLC-MED e VET previste dal 2023 sono cambiate rispetto agli anni precedenti. Per dirne una, le sessioni del test d’ingresso sono diventate due e la prima si è conclusa ad aprile. Ma, non temere: a brevissimo si aprirà la seconda sessione prevista per il mese di luglio. Perciò è bene tenere a mente le date precise che saranno utili da ricordare per affrontare la prova ufficiale. Ripassiamole insieme! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Le date del TOLC-MED e VET 1. Iscrizione alla prova Avrai tempo di iscriverti al TOLC-MED e VET 2023 nel periodo compreso tra giovedì 15 giugno e mercoledì 5 luglio (precisamente fino alle ore 14:00). Il tempo è tanto, ma ti consigliamo di iscriverti il prima possibile per risolvere subito la parte burocratica e per poterti concentrare più tempo sulla tua preparazione al test d’ingresso. 2. Prove ufficiali Le prove del TOLC-MED e VET si svolgeranno da sabato 15 a martedì 25 luglio. Anche in questo caso, la finestra di tempo comprende un po’ di giorni, e il giorno della tua prova specifica dipenderà dalla sede universitaria che hai scelto per svolgere il tuo test d’ingresso. Nel dubbio, è bene non prendere particolari impegni in quel periodo del mese, così sarai certo di essere tranquillo e presente il giorno della prova. 3. Iscrizione in graduatoria Successivamente, quando i test saranno conclusi a livello nazionale, potrai effettivamente iscriverti alla graduatoria per scoprire dove ti sei posizionato. Potrai farlo a partire dal 31 luglio (precisamente dalle ore 15:00) fino a giovedì 24 agosto. Ricorda: l’iscrizione in graduatoria NON è automatica, perciò questo passaggio è fondamentale! 4. Pubblicazione graduatoria Come ultimo step, la graduatoria verrà pubblicata martedì 5 settembre e finalmente potrai effettivamente capire se ce l’hai fatta o meno! Ps. Noi di thefaculty saremo comunque qui per te: che tu sia diventato una matricola e avrai bisogno di studiare con le sfide in App, o che tu voglia ritentare il test l’anno prossimo e vorrai utilizzare le nostre simulazioni, noi siamo qui per aiutarti. Hai altre domande? Se hai altre domande in merito a tutti i dettagli del TOLC-MED e VET, ti consigliamo di visitare direttamente il sito ufficiale del CISIA in modo da trovare tutte le risposte che cerchi. È sempre meglio chiarire eventuali dubbi il prima possibile! Luglio è vicino, ripassiamo insieme? Come abbiamo appena visto dalle date, la finestra del TOLC-MED e VET di luglio è sempre più vicina. Con thefaculty puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato alla prova ufficiale, in modo tale da darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Sono pronto a ripassare!

TOLC-MED: 5 cose che puoi fare in attesa del test di Medicina

Come ingannare l’attesa per il TOLC-MED? A Luglio, precisamente tra il 15 e il 25 luglio, si terrà la seconda finestra del TOLC-MED 2023 e voi tutti aspiranti medici potrete tentare di entrare nella facoltà dei vostri sogni. Immaginiamo che l’attesa sia un po’ snervante, specialmente se hai già preso parte alla prima sessione che si è tenuta ad aprile. Tuttavia, questo tempo pre-prova può essere una miniera d’oro per la tua preparazione: ecco 5 cose che puoi fare in attesa del TOLC-MED, per arrivare al test ufficiale super preparato (e senza ansie gratuite)! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! L’attesa per il TOLC-MED: come gestirla? 1. Da dove stai partendo? Pianifica lo studio per il TOLC-MED Uno dei punti di maggior importanza sul quale concentrarsi è capire il tuo punto di partenza. Può sembrare banale, ma occorre che tu ti ponga una domanda molto importante prima di cimentarti nello studio: ad oggi, quanto ti senti pronto per il TOLC-MED? Ovviamente, non c’è una risposta giusta o sbagliata. Semplicemente, porti questo chiaro quesito ti aiuterà nel passo successivo, ovvero fare mente locale delle materie da preparare e su come dividerle. Per fare ciò, raccogli tutto il to do generale e prova ad inquadrarlo nel tempo che hai a disposizione. Il modo più semplice per farlo è porsi degli obiettivi giornalieri, settimanali o mensili, così potrai rimanere al passo col programma senza lasciare nulla indietro. 2. Schemi su schemi su schemi su schemi… Un metodo infallibile per memorizzare le informazioni è quello di rappresentarle graficamente. Forse non lo sai, ma ci sono tantissimi studi che attestano come scrivere le cose ti aiuti tantissimo a fissarle nella mente. I modi per farlo sono molteplici e sicuramente puoi trovare quello più funzionale per il tuo modo di ragionare, l’importante è che mentre schematizzi tu sia “presente” con la testa. Bonus tip: gli schemi sono molto personali e soltanto tu dovrai utilizzarli, perciò assicurati che i passaggi che fai siano chiari e che i collegamenti siano unici. Proprio per questo potrebbe essere utile fare delle associazioni in modo divertente: un gioco di parole o un acronimo simpatico per memorizzare quel concetto che proprio non ti entra in testa… Sicuramente, se ti fai una risata mentre ci pensi, puoi darlo già per memorizzato! 😁 3. Teoria e pratica, l’accoppiata vincente Il classico metodo leggi e ripeti è infallibile, ma è anche vecchio come il cucco e non sempre basta per una preparazione ottimale. In questo periodo dove hai un po’ di tempo per provare nuovi modi per prepararti, può essere utile mettere in pratica ciò che hai studiato nella teoria. Dato che si tratta di un test a crocette, la pratica consiste proprio nel vedere come te la cavi in questa tipologia di prove. Non a caso, su thefaculty puoi provare sia la simulazione del TOLC-MED (e puoi anche personalizzarla), sia vari percorsi e lezioni che ti permettono di ripassare in maniera interattiva mettendo in pratica ciò che hai studiato! 4. L’unione fa la forza: studia in compagnia per il TOLC-MED Il giorno del test ci sarai solo e soltanto tu ad aiutarti, ma questo non vuol dire che tu non possa prepararti in compagnia. Del resto, se state studiando per la stessa prova, siete sulla stessa barca. Confrontarsi con altre persone è sempre utile, soprattutto se hai dei dubbi o alcune lacune su qualche argomento. Tuttavia, non è detto che tu abbia amici che vogliono entrare nella tua stessa facoltà… ma non temere: con thefaculty puoi metterti alla prova e duellare sulle tue materie d’interesse, con amici o avversari online. In questo modo, potrai confrontarti con altre persone e ripassare divertendoti! 5. Scialla, è comunque estate! Chiaramente, un consiglio molto importante è quello di non stressarti e di viverti questo periodo in maniera concentrata ma easy. È più facile a dirsi che a farsi, però ricordati che lo svago e le distrazioni dalla preparazione per il TOLC-MED non sono da sottovalutare: prova a trovare il giusto equilibrio tra studio e altre attività. Del resto, ormai è estate e queste belle giornate non possono essere tutte passate sui libri! 🏖️ Simulazioni e allenamenti interattivi a volontà! Visto che procedere con calma è il modo migliore, ti consigliamo di iniziare il prima possibile. Come ti abbiamo accennato sopra, in App puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato al TOLC-MED. L’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Domande test di Professioni Sanitarie

Test di Professioni Sanitarie: domande e allenamento Ti stai preparando per partecipare al test Unife di Professioni Sanitarie e sei alla ricerca di un modo per allenarti e testare la tua preparazione? Siamo certi che vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato, e sicuramente studiare e documentarsi è una parte fondamentale. Oltre a ciò, con thefaculty hai la possibilità di fare pratica con lezioni sulle stesse materie che troverai alla prova d’esame. E non solo: allenandoti in App potrai guadagnare tantissimi gettoni da utilizzare per sconti e premi e potrai anche confrontarti con altri studenti partecipando alla classifica! Se ancora non lo sai, scopri la simulazione completa che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test Unife ufficiale! Lezioni e livelli: come superarli? Oltre alle simulazioni, puoi concentrarti anche sul tuo allenamento nelle singole materie del test ufficiale. In tutto puoi trovare 5 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli: Livello 1: rispondi correttamente a 2 domande su 7, senza preoccuparti del tempo; Livello 2: rispondi correttamente a 4 domande su 7, ma inizia a dare un’occhiata al timer; Livello 3: rispondi correttamente a 6 domande su 7, e occhio che il tempo è vincolante! Ricordati che questa funzione è pensata apposta per farti esercitare, anche quando non hai abbastanza tempo per completare una simulazione intera del test ufficiale. Perciò, se non riesci a superare un livello, non disperare: le lezioni dell’argomento successivo si sbloccheranno comunque anche se non hai passato il livello di quello precedente. Livello leggendario Adesso ora sai cosa sono i livelli, ma se ti dicessimo che c’è un modo che ti farà aggiudicare ufficialmente il titolo di leggenda? Il livello leggendario è il quarto ed ultimo livello di ogni lezione: per raggiungerlo, dovrai solo rispondere correttamente a tutte le domande dei livelli sottostanti. Quando lo avrai superato, non solo potrai considerarti una leggenda a tutti gli effetti, ma potrai anche accedere alla modalità ripasso: in questo modo, potrai gestire il tuo allenamento in totale libertà a seconda delle tue esigenze. “E se ho dei dubbi?” Dato che ti stai ancora preparando al test ufficiale e probabilmente stai ancora affinando le tue conoscenze, presumiamo che tu possa essere incerto su alcune risposte delle simulazioni o delle lezioni. Ma non ti preoccupare, è totalmente normale! Per questo, vicino ad ogni risposta, troverai il simbolo apposta per contrassegnarla come come non sicura: in questo modo, sarà più facile ricordarti gli argomenti che hanno bisogno di essere ripassati! Tanti gettoni ti aspettano Iniziando il tuo percorso di allenamento, potrai inoltre ottenere i famigerati gettoni che ti permetteranno di accedere a tantissimi sconti e premi. Poco importa che le risposte siano corrette o sbagliate, riceverai comunque una ricompensa da utilizzare per ottenere dei vantaggi esclusivi. Dopo che avrai avviato la lezione (o la simulazione), riceverai: 2 gettoni per ogni risposta corretta; 0 gettoni per ogni risposta sbagliata od omessa. Perciò, se vuoi la dovuta ricompensa, rifletti bene prima di rispondere! Voglio allenarmi proprio ora! Adesso che sai tutto sulle lezioni delle materie del test di Professioni Sanitarie, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo degli allenamenti in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare ad allenarmi!

Simulazione test di Professioni Sanitarie 2023 (Unife)

Simulazione Test di Professioni Sanitarie: prepariamoci insieme! Se hai intenzione di iniziare a studiare nell’ambito medico e sanitario, l’Università degli Studi di Ferrara ha la proposta formativa che fa al caso tuo. Nel caso tu sia interessato al corso di Laurea Triennale in Professioni Sanitarie, sicuramente vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato. Certo, studiare è il punto fondamentale per superarlo, ma se ti dicessimo che puoi testare le tue conoscenze con una simulazione dei test che ricalca le domande che troverai in esame? Con thefaculty puoi accedere ad un percorso di preparazione che ti offrirà migliaia di quesiti, in modo tale da poterti allenare il più possibile in vista del test di Professioni Sanitarie di Unife! Se preferisci allenarti per materie prima di provare la simulazione intera, leggi l’articolo e scopri le domande del test di Professioni Sanitarie per prepararti su ogni singola unità, così sarai super pronto per il test ufficiale! Simulazione, allenamenti e tanti premi L’obiettivo delle simulazioni è di aiutarti a prepararti con metodo, perché è la costanza che fa la differenza e ti permette di imparare bene. Per questo, in App avrai la possibilità di selezionare il tipo di simulazione che meglio si adatta alle tue esigenze: potrai infatti scegliere tra autovalutazione, simulazione ufficiale, simulazione rapida o simulazione personalizzata. Inoltre, ognuna di queste tipologie potrai svolgerla spostandoti su desktop dopo averla avviata in App Autovalutazione Prima di cominciare, ti consigliamo di completare una breve autovalutazione per conoscere il tuo livello di preparazione preliminare. Potrai rispondere a 20 domande e farti un’idea concreta per capire dove iniziare il percorso. Ricorda: non è una vera simulazione, il punteggio finale è solo indicativo! Simulazione ufficiale La simulazione ufficiale ricalca la struttura che troverai il giorno del test di Professioni Sanitarie di Unife, in termini di tempo, distribuzione e tipo di domande. Inoltre, potrai scoprire se lo scorso anno avresti raggiunto la soglia di idoneità. Tieni a mente che comunque “ai test piace cambiare” e il punteggio di quest’anno potrebbe essere differente. Simulazione rapida Se hai poco tempo, la simulazione rapida è ciò che fa per te: ha infatti gli stessi argomenti e la stessa distribuzione delle domande del test ufficiale, ma dovrai rispondere solo a 30 domande anziché 60; anche il tempo a disposizione sarà la metà, 50 minuti anziché 100. Simulazione personalizzata Con questa modalità potrai costruire la simulazione su misura per te, facendo tutte le modifiche che vuoi! La simulazione personalizzata ti permette infatti di aggiungere materie, unità e argomenti in totale libertà. Potrai selezionare e rimuovere le caselle che preferisci, così puoi concentrarti sulle materie dove sei un po’ meno forte oppure metterti alla prova su quelle dove ti senti più preparato. Verso la vetta delle classifiche e oltre! Se non sei molto familiare con thefaculty, forse non sai che periodicamente in App sono presenti degli eventi comparativi: lo scopo di questi eventi speciali è di darti la possibilità di confrontarti con altri studenti che, come te, si stanno preparando al test d’ingresso. Mettiti alla prova con tantissime domande inedite che ricalcano fedelmente la struttura del test ufficiale ed entra in classifica con il tuo punteggio, così potrai vedere dove di posizioni rispetto ai tuoi futuri colleghi! E mi raccomando, non demoralizzarti se non sei subito tra i primi. La classifica dell’evento comparativo è solo un’indicazione, tutto è ancora da decidere. Sia che tu sia in alto, sia che tu sia in basso: non mollare! Ricorda: l’obiettivo della simulazione è di essere il più simile possibile al test vero e proprio, perciò hai un solo tentativo e non potrai rivedere le domande. Che ne dici, proviamo la simulazione? Adesso che sai tutto sulle simulazioni del test di Professioni Sanitarie di Unife, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!

Domande test di Architettura e Design del Prodotto Industriale

Test di Architettura e Design del Prodotto Industriale: domande e allenamento Ti stai preparando per partecipare al test Unife di Architettura e Design del Prodotto Industriale e sei alla ricerca di un modo per allenarti e testare la tua preparazione? Siamo certi che vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato, e sicuramente studiare e documentarsi è una parte fondamentale. Oltre a ciò, con thefaculty hai la possibilità di fare pratica con lezioni sulle stesse materie che troverai alla prova d’esame. E non solo: allenandoti in App potrai guadagnare tantissimi gettoni da utilizzare per sconti e premi e potrai anche confrontarti con altri studenti partecipando alla classifica! Se ancora non lo sai, scopri la simulazione completa che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test Unife ufficiale! Lezioni e livelli: come superarli? Oltre alle simulazioni, puoi concentrarti anche sul tuo allenamento nelle singole materie del test ufficiale. In tutto puoi trovare 5 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli: Livello 1: rispondi correttamente a 2 domande su 7, senza preoccuparti del tempo; Livello 2: rispondi correttamente a 4 domande su 7, ma inizia a dare un’occhiata al timer; Livello 3: rispondi correttamente a 6 domande su 7, e occhio che il tempo è vincolante! Ricordati che questa funzione è pensata apposta per farti esercitare, anche quando non hai abbastanza tempo per completare una simulazione intera del test ufficiale. Perciò, se non riesci a superare un livello, non disperare: le lezioni dell’argomento successivo si sbloccheranno comunque anche se non hai passato il livello di quello precedente. Livello leggendario Adesso ora sai cosa sono i livelli, ma se ti dicessimo che c’è un modo che ti farà aggiudicare ufficialmente il titolo di leggenda? Il livello leggendario è il quarto ed ultimo livello di ogni lezione: per raggiungerlo, dovrai solo rispondere correttamente a tutte le domande dei livelli sottostanti. Quando lo avrai superato, non solo potrai considerarti una leggenda a tutti gli effetti, ma potrai anche accedere alla modalità ripasso: in questo modo, potrai gestire il tuo allenamento in totale libertà a seconda delle tue esigenze. “E se ho dei dubbi?” Dato che ti stai ancora preparando al test ufficiale e probabilmente stai ancora affinando le tue conoscenze, presumiamo che tu possa essere incerto su alcune risposte delle simulazioni o delle lezioni. Ma non ti preoccupare, è totalmente normale! Per questo, vicino ad ogni risposta, troverai il simbolo apposta per contrassegnarla come come non sicura: in questo modo, sarà più facile ricordarti gli argomenti che hanno bisogno di essere ripassati! Tanti gettoni ti aspettano Iniziando il tuo percorso di allenamento, potrai inoltre ottenere i famigerati gettoni che ti permetteranno di accedere a tantissimi sconti e premi. Poco importa che le risposte siano corrette o sbagliate, riceverai comunque una ricompensa da utilizzare per ottenere dei vantaggi esclusivi. Dopo che avrai avviato la lezione (o la simulazione), riceverai: 2 gettoni per ogni risposta corretta; 0 gettoni per ogni risposta sbagliata od omessa. Perciò, se vuoi la dovuta ricompensa, rifletti bene prima di rispondere! Tutto chiaro, ora vorrei allenarmi! Adesso che sai tutto sulle lezioni delle materie del test di Architettura e Design del Prodotto, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo degli allenamenti in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare ad allenarmi!

Simulazione test di Architettura e Design del Prodotto 2023 (Unife)

Simulazione Test di Architettura e Design del Prodotto Industriale: prepariamoci insieme! Se hai intenzione di entrare nella facoltà di architettura, l’Università degli Studi di Ferrara ha le proposte formative che fanno al caso tuo. Che si tratti della Laurea Magistrale a ciclo unico di Architettura o della Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale, sicuramente vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato. Certo, studiare è il punto fondamentale per superarlo, ma se ti dicessimo che puoi testare le tue conoscenze con una simulazione dei test che ricalca le domande che troverai in esame? Con thefaculty puoi accedere ad un percorso di preparazione che ti offrirà migliaia di quesiti, in modo tale da poterti allenare il più possibile in vista del test di Architettura e Design del Prodotto Industriale di Unife! Se preferisci allenarti per materie prima di provare la simulazione intera, leggi l’articolo e scopri le domande del test di Architettura e Design del Prodotto Industriale per prepararti su ogni singola unità, così sarai super pronto per il test ufficiale! Simulazione, allenamenti e tanti premi L’obiettivo delle simulazioni è di aiutarti a prepararti con metodo, perché è la costanza che fa la differenza e ti permette di imparare bene. Per questo, in App avrai la possibilità di selezionare il tipo di simulazione che meglio si adatta alle tue esigenze: potrai infatti scegliere tra autovalutazione, simulazione ufficiale, simulazione rapida o simulazione personalizzata. Inoltre, ognuna di queste tipologie potrai svolgerla spostandoti su desktop dopo averla avviata in App! Autovalutazione Prima di cominciare, ti consigliamo di completare una breve autovalutazione per conoscere il tuo livello di preparazione preliminare. Potrai rispondere a 20 domande e farti un’idea concreta per capire dove iniziare il percorso. Ricorda: non è una vera simulazione, il punteggio finale è solo indicativo! Simulazione ufficiale La simulazione ufficiale ricalca la struttura che troverai il giorno del test di Architettura e Design del Prodotto di Unife, in termini di tempo, distribuzione e tipo di domande. Inoltre, potrai scoprire se lo scorso anno avresti raggiunto la soglia di idoneità. Tieni a mente che comunque “ai test piace cambiare” e il punteggio di quest’anno potrebbe essere differente. Simulazione rapida Se hai poco tempo, la simulazione rapida è ciò che fa per te: ha infatti gli stessi argomenti e la stessa distribuzione delle domande del test ufficiale, ma dovrai rispondere solo a 25 domande anziché 50; anche il tempo a disposizione sarà la metà, 45 minuti anziché 90. Simulazione personalizzata Con questa modalità potrai costruire la simulazione su misura per te, facendo tutte le modifiche che vuoi! La simulazione personalizzata ti permette infatti di aggiungere materie, unità e argomenti in totale libertà. Potrai selezionare e rimuovere le caselle che preferisci, così puoi concentrarti sulle materie dove sei un po’ meno forte oppure metterti alla prova su quelle dove ti senti più preparato. Verso la vetta delle classifiche e oltre! Se non sei molto familiare con thefaculty, forse non sai che periodicamente in App sono presenti degli eventi comparativi: lo scopo di questi eventi speciali è di darti la possibilità di confrontarti con altri studenti che, come te, si stanno preparando al test d’ingresso. Mettiti alla prova con tantissime domande inedite che ricalcano fedelmente la struttura del test ufficiale ed entra in classifica con il tuo punteggio, così potrai vedere dove di posizioni rispetto ai tuoi futuri colleghi! E mi raccomando, non demoralizzarti se non sei subito tra i primi. La classifica dell’evento comparativo è solo un’indicazione, tutto è ancora da decidere. Sia che tu sia in alto, sia che tu sia in basso: non mollare! Ricorda: l’obiettivo della simulazione è di essere il più simile possibile al test vero e proprio, perciò hai un solo tentativo e non potrai rivedere le domande. Sei pronto a provare la simulazione? Adesso che sai tutto sulle simulazioni del test di Architettura e Design del Prodotto di Unife, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!

Cosa fare se ho fatto un punteggio basso al TOLC-MED

Punteggio basso al TOLC-MED? No problem! Probabilmente, se stai leggendo questo articolo hai da poco svolto il TOLC-MED e ti è stato comunicato il punteggio che hai ottenuto alla prova. Dal 2023 molte cose sono cambiate nel test d’ingresso di Medicina, perciò molte certezze degli altri anni non sono più così sicure… Perciò, come fare per capire com’è andato il tuo test rispetto all’andamento generale? Hai avuto un punteggio alto? O un punteggio basso? Siamo qui apposta per aiutarti a ragionarci su, in attesa della graduatoria finale! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Calcolo del punteggio TOLC-MED Il Cisia si è messo all’opera per correggere prova per prova, e per farlo, ha utilizzato il cosiddetto punteggio equalizzato. Questo tipo di calcolo utilizza il coefficiente di equalizzazione, ovvero un numero ricavato con procedimenti statistici che tiene conto della facilità (o difficoltà) misurata dei singoli quesiti inseriti in ciascuna prova. È stata scelta questa procedura per far sì che sia possibile ed equa la comparazione tra tutti i test della medesima sessione, anche se svolti in giorni diversi e composti da domande diverse. Punteggio minimo per passare il TOLC-MED Per quanto attualmente non sia molto fattibile capire l’andamento della tua prova, esiste comunque un punteggio minimo per essere ammessi nella graduatoria finale. A oggi, questo punteggio è pari a 10 punti, esattamente come riportato nel bando. Tuttavia, ti ricordiamo che questo punteggio non ti assicura di rientrare nel numero di posti disponibili, ma comunque può darti un’idea generale di quanto il tuo punteggio si discosti da questa soglia minima. Relax, take it easy! Il nostro consiglio è quello di non rimuginare troppo sul punteggio che hai ottenuto perché ad oggi non è verosimilmente possibile avere delle certezze. Sappiamo che è più facile a dirsi che a farsi, ma: rilassati, avere ansia e troppi pensieri purtroppo non ti porterà a nulla. Piuttosto, prova a valutare se effettivamente ti ritieni soddisfatto della tua prova oppure dove potresti migliorare, in base anche a quello che ti ricordi dei quesiti dov’eri meno sicuro. In ogni caso, ricordati che voi aspiranti medici siete tutti sulla stessa barca e che potete comunque riprovare alla prossima sessione! Se vuoi ritentare, inizia a ripassare In attesa della graduatoria finale, è bene rafforzare quegli argomenti dove ti sei accorto di essere meno forte. Così, se deciderai di ritentare il test di Medicina, arriverai super preparato e il tuo punteggio si alzerà sicuramente. Unisciti a thefaculty ed esplora la sezione dedicata ai test d’ingresso: potrai svolgere allenamenti e simulazioni di ogni tipo che ricalcano fedelmente la struttura del TOLC-MED ufficiale. Entra ora in App ed inizia a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio ripassare ora!

Quando escono i risultati del test di Medicina

Risultati test di Medicina: quando escono? Si è da poco conclusa la prima finestra dello svolgimento del TOLC-MED 2023 e, come già saprai, da quest’anno sono state introdotte parecchie novità. Se anche tu hai svolto la prova, probabilmente ti starai chiedendo: e adesso, quando escono i risultati del test di Medicina? Immaginiamo che tu sia impaziente di capire il prima possibile com’è stata valutata la tua prova, e ti anticipiamo che dal giorno in cui hai svolto il test, non dovrai aspettare molto. Vediamo insieme gli esiti individuali, il calcolo del punteggio e la graduatoria finale del TOLC-MED 2023! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Esiti della prova Il primo passo dopo lo svolgimento del test di Medicina, è capire il tuo esito individuale. Al termine della prova, ti verrà comunicato nella tua area riservata sul sito del Cisia un punteggio di partenza, dato dalla semplice somma delle risposte. Successivamente, entro 15 giorni dalla data in cui si è svolta la prova, il Cisia ti comunicherà il punteggio equalizzato definitivo della prova che servirà per la graduatoria. Calcolo del punteggio TOLC-MED Quando la sessione d’esame – per esempio, quella di aprile – è conclusa e tutti i candidati hanno sostenuto la loro prova, il Cisia si mette al lavoro: di ogni singola prova, calcola il coefficiente di equalizzazione. Il coefficiente di equalizzazione è un numero ricavato con procedimenti statistici che tiene conto della facilità misurata dei singoli quesiti inseriti in ciascuna prova. Questo coefficiente si somma poi al punteggio di partenza e dà luogo al punteggio equalizzato, ovvero quello definitivo. Si utilizza questa procedura per far sì che sia possibile ed equa la comparazione tra tutti i test della medesima sessione, anche se svolti in giorni diversi e composti da domande diverse. Graduatoria TOLC-MED Inoltre, ti consigliamo di fare particolare attenzione ad un dettaglio: l’iscrizione in graduatoria non è automatica. Questo perché ogni candidato può sostenere più prove, dunque, tocca a lui stesso iscriversi in graduatoria manualmente. Il procedimento comprende creare l’istanza di iscrizione presentando il miglior voto fra quelli ottenuti nelle diverse sessioni a cui si è preso parte. Questo passaggio andrà fatto tra il 31 luglio e il 24 agosto 2023, ed in quell’occasione dovrai anche presentare la lista delle sedi in cui desidera entrare, ordinate in base alle tue preferenze. Entrerai quindi nella graduatoria con il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nei test di quest’anno (2023), per l’anno accademico 2023/2024. Invece, per l’anno accademico 2024/2025, verrà utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente. Se le regole rimarranno le medesime, lo stesso varrà anche per gli anni successivi. Inoltre, per quanto riguarda la pubblicazione delle graduatorie, quest’anno bisognerà attendere fino al 5 settembre per conoscere la posizione del proprio esito, e il primo scorrimento avverrà il 13 dello stesso mese. Non hai ancora svolto il test? Inizia ad allenarti! Che tu abbia già partecipato al test di Medicina o meno, poco importa: un ripasso o una simulazione del TOLC-MED non fa mai male… Del resto, per la graduatoria finale c’è da aspettare ancora un po’ di tempo. Se vuoi, puoi unirti a thefaculty ed esplorare la sezione dedicata ai test d’ingresso, così sarai sicuro di avere una preparazione coi fiocchi. Entra ora in App ed inizia ad allenarti e a testare le tue conoscenze in maniera interattiva, funzionale e divertente! Voglio allenarmi ora!

Come iscriversi al test di Medicina San Raffaele

Test di Medicina San Raffaele: come iscriversi? Sono state introdotte numerose novità per quanto riguarda i test d’ingresso di Medicina, ed anche l’Università Vita-Salute San Raffaele ha deciso di adottare alcuni cambiamenti per l’anno accademico 2024/2025. Dato che le modalità sono variate e si sono ampliate, scopriamo insieme come iscriversi al test di Medicina UniSR: tempistiche, date, scadenze e tutto ciò che devi sapere per assicurarti di partecipare alla prova ufficiale! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Leggi anche le novità sul test di Medicina UniSR previste per il 2024/2025. Oppure, puoi dare un’occhiata all’articolo sulle nostre simulazioni e metterti alla prova ora. In alternativa, continua a leggere questo articolo per approfondire le tue conoscenze e testare la tua preparazione in un secondo momento. Cosa cambia nel test di Medicina UniSR 2024/2025? La differenza principale introdotta col test di Medicina UniSR 2024/2025 consiste nell’introduzione di due periodi per lo svolgimento delle prove, in due periodi differenti dell’anno. Quando bisogna iscriversi? Per partecipare al primo periodo della prova, potrai iscriverti dal 27 marzo 2023 (ore 12:00) al 18 maggio 2023 (ore 12:00).Per partecipare al secondo periodo invece, potrai iscriverti dal 4 settembre 2023 (ore 12:00) al 15 febbraio 2024 (ore 12:00). Come registrare i dati anagrafici? La registrazione dei dati anagrafici è il primo passo per accedere ai Servizi Online di Ateneo, e puoi iniziare ad inserire i tuoi dati anche se le iscrizioni ad un concorso non sono ancora state aperte. Dovrai inserire:– Codice Fiscale;– Dati personali (nome, cognome, residenza, recapito email e numero di telefono). Una volta scelta la password e completata la registrazione, potrai direttamente procedere con l’iscrizione a un Concorso (nel tuo caso, il test di Medicina) cliccando su “Procedi con l’autenticazione”. Come iscriversi al concorso? Anche il test di Medicina segue le stesse procedure di tutti i test d’ingresso UniSR, e per procedere ti servirà:– Documento di identità in corso di validità;– Fototessera in formato jpeg, per il badge ed il riconoscimento;– Certificazione medica (solo se richiedi strumenti compensativi). Attenzione: un punto importante che riguarda nello specifico i test di Medicina e Odontoiatria è che, in questa fase, ti verrà chiesto di esprimere le tue preferenze e ricorda che le scelte non saranno modificabili una volta terminata l’iscrizione!Successivamente puoi ricontrollare i dati che hai inserito, confermare l’iscrizione e passare al pagamento del test (da concludere entro 60 minuti).Una volta terminato, l’iscrizione a concorso che hai concluso con i passaggi descritti in questa guida rimarrà sempre valida e accessibile in qualsiasi momento accedendo al Portale Selexi. Se ancora qualcosa non ti è chiaro, puoi direttamente consultare le guide fornite dal sito ufficiale UniSR per iscriverti ai test di Medicina 2024/2025. Dopo l’iscrizione urge la preparazione! Perfetto: adesso che sai come iscriverti e hai la certezza di poter partecipare al test, non ti resta che iniziare a studiare e prepararti per la prova… E a questo ci pensiamo noi. L’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!