TOLC-I

Tutti gli articoli e le ultime news sul TOLC-I!

TOLC-I 2025: test di ingegneria

Il TOLC-I è un test progettato dal CISIA. È adottato da diverse università come prova di selezione per l’ammissione a corsi di laurea in Ingegneria e in altri ambiti tecnico-scientifici.

Simulazione TOLC-I: prepariamoci insieme!​

Ti stai preparando per il TOLC-I e sogni di entrare a ingegneria? Cerchi simulazioni gratis e illimitate per prepararti al meglio al test d’ingresso? Allora clicca qui e leggi la soluzione per te!

TOLC-I: tutto quello che devi sapere!​

Il TOLC-I è un tipo di test sviluppato dal consorzio interuniversitario CISIA (TOLC, infatti, significa Test OnLine CISIA). Viene utilizzato da alcune università come test di selezione per i corsi di laurea, in questo caso di Ingegneria e alcuni corsi di ambito tecnico e scientifico.

Graduatoria TOLC 2023: come inserire il punteggio

Come inserire il punteggio TOLC in graduatoria? È tempo di iniziare a reperire informazioni burocratiche sui test d’ingresso: sicuramente ti starai già preparando a dovere per il TOLC, ma forse occorre anche pensare a come agire una volta sostenuto il test per non sforare le scadenze e per assicurarti di avere tutto sotto controllo. La tanto temuta graduatoria prima o poi uscirà, e dunque: come funziona la graduatoria? Cosa devi fare per inserire il tuo punteggio? Vediamo insieme tutto ciò che devi sapere, per evitare imprevisti e poterti concentrare più tranquillamente sulla tua preparazione pre TOLC! Se devi fare il test di medicina a luglio non puoi perderti l’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale. Solo su thefaculty app! 👉 Ci vediamo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 13:00 👈 Scopri di più e riserva il tuo posto Se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale. E se stai pensando di sostenere il TOLC di Medicina (TOLC-MED) o di Economia (TOLC-E), leggi gli articoli inerenti alle rispettive simulazioni su thefaculty ed inizia subito ad allenarti per il test d’ingresso! TOLC: i vari step 👣 Se hai intenzione di sostenere uno o più TOLC, ecco cosa devi fare passo passo per svolgere le giuste procedure del test ed essere sicuro di non perderti nessun passaggio: Iscriviti al sito e seleziona il test che vorresti sostenere; Paga l’iscrizione per sostenere il test, tramite bollettino bancario (MAV) o con carta di credito;NB. Ricordati sempre di controllare le specifiche date! Prenota il test iscrivendoti all’area riservata presente sull’apposito portale; Iscriviti alla selezione sul sito dell’università che hai scelto e indica i corsi di laurea (uno oppure più di uno) per i quali vorresti concorrere.NB pt2. Per partecipare al test il giorno della prova porta con te la ricevuta dell’iscrizione e del pagamento (che trovi nell’area riservata) e un documento d’identità. A questo punto, non dovrai fare altro che sostenere il test d’ingresso per il corso di laurea che hai scelto durante questi step appena descritti! Graduatoria TOLC: come funziona? 🤔 La graduatoria di ammissione ad un corso di laurea viene pubblicata sul sito dell’università. Controlla il bando di ammissione del corso di laurea di tuo interesse per sapere la data di pubblicazione della graduatoria. NB. Ricorda che sostenere il TOLC non significa necessariamente essere presente in graduatoria, devi sempre presentare la domanda di ammissione/inserimento in graduatoria sul sito dell’università, seguendo le indicazioni del bando di ammissione. Inserire il punteggio TOLC in graduatoria 🏅 Dunque, vien da sè che per assicurarsi che il proprio punteggio venga inserito in graduatoria occorre reperire informazioni sul bando specifico per il corso che hai scelto. Tieni a mente che, in generale, anche se si parla sempre di TOLC a seconda della tipologia le cose possono cambiare: non perdere di vista il bando che ti interessa! Graduatoria TOLC-MED 🩺 Prendiamo come esempio la graduatoria del TOLC-MED: dopo aver partecipato al test, dovrai aprire un’istanza di inserimento in graduatoria. La domanda di inserimento nella graduatoria deve essere compilata esclusivamente online attraverso il portale realizzato da CINECA. La finestra temporale in cui effettuare questa richiesta sarà comunicata per tempo, quindi anche in questo caso cerca di tenerti aggiornato sulle piattaforme ufficiali ed assicurati di non sforare le scadenze.  Dopo che avrai effettuato l’accesso alla tua area riservata, verifica tutte le informazioni presenti che sono state trasmesse da CISIA e atenei in merito ai punteggi equalizzati ottenuti al TOLC e all’anagrafica essenziale. Quando dovrai presentare la domanda di inserimento nella graduatoria di merito, dovrai seguire questi step: Dichiarare di essere in possesso dei requisiti; Verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nel test TOLC; Indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere. Perfetto, ora torno a ripassare per il test! Non dimenticare che l’inserimento in graduatoria è importante, ma comunque sarà l’ultimo passo per entrare nel corso che hai scelto e che prima è bene che tu ti concentri sulla tua preparazione. Con thefaculty puoi esercitarti più che puoi grazie agli allenamenti e alle simulazioni che trovi in App. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

TOLC 2024: quante volte posso fare il test?

Quante volte posso sostenere il TOLC? A breve inizierà il periodo d’inizio dei TOLC, ovvero dei Test Online erogati dal CISIA per accedere a varie facoltà universitarie. Magari hai in mente più opzioni per la scelta del tuo percorso di studi, e stai valutando se e quando sostenere più test d’ingresso. A questo punto, la domanda sorge spontanea: è possibile sostenere più prove insieme? Se sì, quanti? Da cosa dipende questa cosa? Vediamo subito tutte le risposte a questi quesiti, così puoi organizzare al meglio la tua preparazione ai test ufficiali! Se ancora non conosci bene in cosa consiste il TOLC, leggi l’articolo dove ti spieghiamo tutto il necessario per affrontare la prova ufficiale. Oppure, se stai pensando di sostenere il TOLC di Medicina (TOLC-MED) o di Economia (TOLC-E), leggi gli articoli inerenti alle rispettive simulazioni su thefaculty ed inizia subito ad allenarti per il test d’ingresso. Così poi saprai già cosa ti aspetterà al test ufficiale! Frequenza del TOLC e specifiche 🗓️ I TOLC si svolgono in un periodo che va da febbraio a novembre, con ulteriori specifiche in base alla tipologia di test in questione e per quali facoltà. Ciò che è certo è che, se la finestra è presente, puoi ripetere la prova una volta al mese. Quindi ad esempio, se ti stai preparando per il TOLC-E e c’è almeno una finestra del test al mese, puoi sostenere il test una sola volta per mese con le medesime modalità. Ad esempio, puoi svolgere la prova a febbraio e decidere di ripetere la stessa anche a marzo! 🤔 E se voglio sostenere due TOLC nello stesso mese? TOLC di tipologie diverse Se vuoi sostenere due prove nello stesso mese, abbiamo ottime notizie per te: puoi farlo! 🎉 Però, ad alcune condizioni molto semplici: i TOLC devono essere di tipologie diverse. Per riprendere l’esempio di prima: se a febbraio vuoi sostenere sia il TOLC-MED che il TOLC-E, puoi farlo senza problemi! (E se davvero vuoi sostenere questi due test, ti ricordiamo che in App trovi già le simulazioni per iniziare a prepararti 😏) TOLC della stessa tipologia Se invece la tua domanda riguarda il sostenere due volte o più lo stesso TOLC nello stesso mese (ad esempio, due volte il TOLC-E a febbraio), purtroppo non è possibile. Tuttavia, come ti abbiamo spiegato poco più sopra, potrai sostenere la prova già dal mese successivo. Inoltre, ricorda che dovrai aspettare il giorno successivo al test prenotato per prenotare un’altra prova della stessa tipologia per il mese successivo. Quindi, se il TOLC-E da te sostenuto sarà ad esempio il 12 febbraio, a partire dal 13 potrai prenotarti per la prova di marzo. Altre FAQ utili 🤔 ❓ Posso attivare due TOLC che si svolgono in luoghi diversi? Ricordiamo che, il test si può sostenere in due modalità e luoghi: presso l’aula universitaria (TOLC all’università); presso la propria abitazione (TOLC@CASA) In entrambi i casi, può essere prenotato in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. Per quanto riguarda la prenotazione di due TOLC diversi nello stesso mese, essendo test completamente separati, puoi svolgerli nella modalità che preferisci, anche diversa! ❓ Come funziona il calcolo del punteggio? I test risultano diversi per ciascun partecipante, e comprendono quesiti selezionati in automatico e casualmente dal database CISIA. Il test viene corretto in automatico da un software e il risultato viene comunicato 48 ore dopo aver effettuato la prova. Ecco come funziona il calcolo del punteggio TOLC: Punteggio dei test in italiano 🇮🇹: per ogni quesito viene attribuito 1 punto in caso di risposta corretta, 0 punti in caso di risposta non data e meno 0,25 punti per ogni risposta errata; Punteggio dei test in inglese 🇬🇧: il funzionamento è leggermente differente da quelli in italiano, difatti viene attribuito 1 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per le risposte in bianco o gli errori, senza penalità per le risposte errate. Magnifico, inizio subito a studiare! Adesso non ti resta che decidere se sostenere uno o più TOLC nelle modalità appena descritte. Inizia a prepararti con simulazioni ed allenamenti, con thefaculty puoi già iniziare adesso: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!