Bando Professioni Sanitarie 2024
Aggiorneremo questa pagina con il bando professioni sanitarie 2024 per ogni Ateneo e con il decreto MUR non appena saranno disponibili.
Tutti gli articoli e le ultime news sul test di Professioni Sanitarie!
Aggiorneremo questa pagina con il bando professioni sanitarie 2024 per ogni Ateneo e con il decreto MUR non appena saranno disponibili.
Sta per scadere il termine per iscriversi al test d’ingresso ai Corsi di Laurea per tutte le Professioni Sanitarie dell’Università Vita-Salute San Raffaele. In questo articolo potrai trovare le info essenziali sulle date, le modalità del test, i punteggi e consigli di preparazione.
Test di Professioni Sanitarie UniSR: quanti sono i posti? Il 16 febbraio 2024 si terrà l’ultima finestra per il test di Professioni Sanitarie UniSR, per garantire il tuo posto nell’anno accademico 2024/2025. Come potrai immaginare, è bene arrivare il giorno della prova ben informati: ad esempio, tu sai quanti sono esattamente i posti per Professioni Sanitarie UniSR? Come si dividono tra Infermieristica, Fisioterapia, Igiene dentale e Ostetricia? No worries, siamo qui per aiutarti a scoprirlo! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Professioni Sanitarie UniSR, in App puoi trovare la simulazione e gli allenamenti necessari per arrivare al test super pronto e preparato. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Numero di posti UniSR: quanti sono per Professioni Sanitarie? Il numero totale di posti per l’area di sanitaria all’UniSR si divide in in più indirizzi, a seconda che si tratti di Infermieristica, Fisioterapia, Igiene dentale oppure Ostetricia e Chirurgia. Di preciso, per l’a.a. 2024/2025 i posti disponibili sono: Infermieristica: 140 posti (90 per la sede di Milano e 50 per la sede di Ponte San Pietro) Fisioterapia: 60 posti Igiene dentale: 40 posti Ostetricia: 30 posti Una volta sostenuti i test nell’apposita finestra di febbraio, per l’a.a. 2024/2025, nei mesi successivi verrà resa disponibile la graduatoria redatta sulla base del tuo punteggio ottenuto nel test E, se hai superato il test e rientri nel numero dei posti disponibili, oltre che festeggiare 🎉 ricordati di tenere d’occhio le notizie per i termini e le scadenze riguardanti l’immatricolazione per non rischiare di perdere il tuo posto! Come studiare per il test di Professioni Sanitarie UniSR? A prescindere dal numero dei posti e dagli scorrimenti in graduatoria, è importante avere un piano di studio ben pensato. Dato che sicuramente avrai già tanto a cui pensare per la scuola, ci abbiamo pensato noi di thefaculty per te 🙌 Solo per te abbiamo stilato un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Professioni Sanitarie ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Inoltre, se sei interessato anche al test di Medicina e Odontoiatria di UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate! Ci sono, ripasso proprio ora! Il test UniSR di Professioni Sanitarie 2024 comunque non è troppo lontano ormai, ti consigliamo di ripassare il più possibile. Con thefaculty puoi ripassare tutte le materie del test ufficiale dove e quando vuoi: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio ripassare adesso!
Test d’ingresso UniSR: come funziona al quarto o al quinto anno di superiori? POV: stai concludendo le scuole superiori e vorresti informarti per i test d’ingresso nell’ambito sanitario dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ma non sai bene come muoverti. Cosa cambia se sostieni il test al quarto anno? E al quinto anno? Oppure, quali sono le differenze tra il test UniSR di Medicina e Odontoiatria e il test di Professioni Sanitarie? Le possibilità sono tante, perciò occorre fare un po’ di chiarezza. Scopriamo insieme caso per caso e come prepararti al meglio ai test d’ingresso UniSR! Se ancora non conosci tutte le informazioni sul test di Medicina UniSR, leggi l’articolo oppure aggiornati sulle novità del 2024/2025 e scopri esattamente cosa comprende e quali modalità verranno adottate. Oppure, continua a leggere l’articolo e scopri come ottenere il tuo Piano di studio gratuito per i test d’ingresso UniSR! Cosa cambia tra i test UniSR di Medicina e Odontoiatria e Professioni Sanitarie? Innanzitutto, la prima distinzione da smarcare è la differenza tra i due test: per quanto sia il test di Medicina e Odontoiatria che quello di Professioni Sanitarie trattino le stesse materie e gli stessi argomenti, i corsi sono separati e dunque anche i bandi sono differenti. Questo comporta date d’iscrizione, scadenze e finestre d’esame diversi, oltre che un numero di posti e graduatorie differenti. Test di Medicina e Odontoiatria UniSR 🩺 Il test di Medicina e Odontoiatria UniSR comprende due modalità, a seconda della lingua del test: Test in italiano 🇮🇹 Numero di posti: Medicina e Chirurgia: 750 posti Odontoiatria: 60 posti Date: 1° periodo: comprende 2 prove, in data 26-27 Maggio e 26-27 Luglio 2023 2° periodo: comprende altre 2 prove, in data 23-24 Febbraio e 22-23 Marzo 2024 Graduatoria: Marzo 2024, in cui si terrà conto del punteggio migliore. Test in inglese 🇬🇧 Numero di posti: 150 posti, di cui 86 per cittadini comunitari e ad essi equiparati Date: 1° periodo: comprende 2 prove, in data 27 Maggio e 27 Luglio 2023 2° periodo: comprende altre 2 prove, in data 24 Febbraio e 23 Marzo 2024 Graduatoria: Marzo 2024, in cui si terrà conto del punteggio migliore. Test di Professioni Sanitarie UniSR 💉 Numero di posti: Infermieristica: 140 posti (90 per la sede di Milano e 50 per la sede di Ponte San Pietro) Fisioterapia: 60 posti Igiene dentale: 40 posti Ostetricia: 30 posti Data: 16 Marzo 2024 Cosa cambia tra il sostenere il test UniSR al quarto o al quinto anno di superiori? Per iscriversi ai test d’ingresso UniSR, sia per Medicina e Odontoiatria che per Professioni Sanitarie, occorre iscriversi attraverso la piattaforma online dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Il test sarà home-based, perciò occorre la disponibilità dei dovuti apparecchi elettronici, ovvero: 1 PC con webcam e microfono, connessione a Internet, 1 smartphone o tablet dotato di telecamera. Come abbiamo visto, vi sono più date per poter sostenere i test, ma non tutti i candidati possono accedervi: di norma, sia gli studenti del quarto anno che del quinto anno di scuole superiori possono sostenere il test, ma le cose cambiano a seconda della finestra selezionata. Infatti, i ragazzi del quarto anno possono iniziare a sostenere la prova a partire dal 1° periodo previsto per quell’anno accademico. Invece, i ragazzi del quinto anno possono sostenere la prova selezionando qualsiasi finestra prevista per il loro anno accademico. Ciò significa che, ad esempio, per l’a.a 2024/2025 gli studenti del quinto anno potranno affrontare il test nelle finestre rimanenti prima dell’inizio delle lezioni (quindi quelle del 2° periodo, ovvero quelle di Febbraio e Marzo); mentre gli studenti del quarto anno non potranno affrontare le prove in quelle stesse date, ma solo a partire dal 1° periodo per l’anno successivo. Quindi, potranno sostenere il test per per l’a.a. 2025/2026 nel 1° periodo con le finestre di Maggio e di Luglio 2024, e chiaramente con quelle del 2° periodo di Febbraio e Marzo 2025. Per quanto riguarda i test con un’unica data invece (come per Professioni Sanitarie), solamente gli studenti del quinto anno potranno tentare il test per l’a.a. 2024/2025. Come organizzare la studio per i test UniSR? Che tu voglia entrare a Medicina e Odontoiatria o a Professioni Sanitarie, è importante organizzare il tuo piano di studio: pensare a quanto tempo impiegherai, quante settimane per singola materia, ripassare ogni sezione, allenarti sulla logica… Per tutto questo, non solo puoi farlo direttamente in App, ma abbiamo anche preparato per te un esclusivo Piano di studio thefaculty personalizzabile per suddividere al meglio la tua preparazione! Scarica subito il tuo Piano di studio gratuito per Medicina e Odontoiatria o per Professioni Sanitarie ed inizia subito lo studio per la prova ufficiale! Tutto chiaro. E ora? Che tu sia al quarto o al quinto anno, o che tu voglia provare il test UniSR di Medicina o di Professioni Sanitarie… ti consigliamo di iniziare il prima possibile. Grazie a thefaculty, puoi iniziare fin da ora: l’obiettivo degli allenamenti e delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!
Test Professioni Sanitarie: prepariamolo insieme! L’estate ormai è finita, ed è tempo di tornare in carreggiata con la propria vita di tutti i giorni. Se stai aspirando ad entrare in una delle facoltà di Professioni Sanitarie, probabilmente saprai che a breve si terrà il test d’ingresso ufficiale, precisamente il 14 settembre per la prova in italiano e il 18 settembre per la prova in inglese. Ma come funziona la prova? Il punteggio dei risultati in base a cosa è calcolato? E la tanto temuta graduatoria quando esce? Scopriamo assieme tutti i dettagli per affrontare al meglio il test di Professioni Sanitarie senza preoccupazioni! Se hai bisogno di fare pratica per la prova, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test ufficiale di Professioni Sanitarie! Test di Professioni Sanitarie: come si compone la prova? Il test di Professioni Sanitarie si svolgerà contemporaneamente in tutti gli atenei pubblici italiani. Tuttavia, la data è l’unico elemento che accomuna le prove, dato che il test è diverso a seconda dell’ateneo in questione. Difatti, le domande saranno diverse, anche se la struttura della prova sarà la medesima. Struttura del test Il test di Professioni Sanitarie si compone di 60 domande, da completare in 100 minuti. Le domande sono divise per materia e precisamente si articolano in: Biologia (23 domande); Chimica (15 domande); Matematica e fisica (13 domande); Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (4 domande); Ragionamento logico e problemi (5 domande). Risultati del test di Professioni Sanitarie: come si calcola il punteggio? Il punteggio del test di Professioni Sanitarie può arrivare fino a 90 punti, ed il calcolo del punteggio è definito sulla base di: +1,5 punti per ogni risposta esatta; -0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. NB. Considera quindi che non è prevista una penalità per le risposte lasciate vuote, perciò pondera bene la tua scelta! Graduatoria di Professioni Sanitarie: come funziona e quando esce? Questo è un punto su cui vale la pena soffermarsi in quanto, a differenza di Medicina e Veterinaria, la graduatoria del test di Professioni Sanitarie non sarà a livello nazionale. Ogni università pubblicherà la propria graduatoria, la quale verrà gestita in completa autonomia. Tipi di graduatorie: quanti sono e come funzionano? A seconda dell’ateneo in questione, la graduatoria del test di Professioni Sanitarie può essere di tipologie diverse. Esistono infatti due tipi di graduatoria: quella per preferenze e quella per punteggio. Graduatoria per preferenze: se l’ateneo decide di scegliere questo tipo di graduatoria, viene tenuto conto appunto delle preferenze dei corsi indicate dallo studente il giorno del test. Se verrai ammesso nella facoltà che hai indicato come prima preferenza, le altre due preferenze vengono automaticamente annullate. Così come, se verrai ammesso nella facoltà indicata come seconda preferenza, la terza verrà annullata, ma potrai comunque rimanere in attesa per entrare nella prima preferenza indicata. Graduatoria per punteggio: se l’ateneo decide di scegliere questo tipo di graduatoria, viene stilata un’unica graduatoria generale per merito secondo le preferenze che hai inserito in fase di test. In questo caso, l’accesso alla prima preferenza garantisce anche l’accesso alla seconda o alla terza. Sono pronto, ma forse è meglio ripassare… Anche se le date del test di Professioni Sanitarie sono vicine, non è mai troppo tardi per fare un ultimo ripasso generale! Come ti abbiamo accennato sopra, in App puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato alla prova ufficiale. L’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!
Test di Professioni Sanitarie: domande e allenamento Ti stai preparando per partecipare al test Unife di Professioni Sanitarie e sei alla ricerca di un modo per allenarti e testare la tua preparazione? Siamo certi che vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato, e sicuramente studiare e documentarsi è una parte fondamentale. Oltre a ciò, con thefaculty hai la possibilità di fare pratica con lezioni sulle stesse materie che troverai alla prova d’esame. E non solo: allenandoti in App potrai guadagnare tantissimi gettoni da utilizzare per sconti e premi e potrai anche confrontarti con altri studenti partecipando alla classifica! Se ancora non lo sai, scopri la simulazione completa che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test Unife ufficiale! Lezioni e livelli: come superarli? Oltre alle simulazioni, puoi concentrarti anche sul tuo allenamento nelle singole materie del test ufficiale. In tutto puoi trovare 5 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli: Livello 1: rispondi correttamente a 2 domande su 7, senza preoccuparti del tempo; Livello 2: rispondi correttamente a 4 domande su 7, ma inizia a dare un’occhiata al timer; Livello 3: rispondi correttamente a 6 domande su 7, e occhio che il tempo è vincolante! Ricordati che questa funzione è pensata apposta per farti esercitare, anche quando non hai abbastanza tempo per completare una simulazione intera del test ufficiale. Perciò, se non riesci a superare un livello, non disperare: le lezioni dell’argomento successivo si sbloccheranno comunque anche se non hai passato il livello di quello precedente. Livello leggendario Adesso ora sai cosa sono i livelli, ma se ti dicessimo che c’è un modo che ti farà aggiudicare ufficialmente il titolo di leggenda? Il livello leggendario è il quarto ed ultimo livello di ogni lezione: per raggiungerlo, dovrai solo rispondere correttamente a tutte le domande dei livelli sottostanti. Quando lo avrai superato, non solo potrai considerarti una leggenda a tutti gli effetti, ma potrai anche accedere alla modalità ripasso: in questo modo, potrai gestire il tuo allenamento in totale libertà a seconda delle tue esigenze. “E se ho dei dubbi?” Dato che ti stai ancora preparando al test ufficiale e probabilmente stai ancora affinando le tue conoscenze, presumiamo che tu possa essere incerto su alcune risposte delle simulazioni o delle lezioni. Ma non ti preoccupare, è totalmente normale! Per questo, vicino ad ogni risposta, troverai il simbolo apposta per contrassegnarla come come non sicura: in questo modo, sarà più facile ricordarti gli argomenti che hanno bisogno di essere ripassati! Tanti gettoni ti aspettano Iniziando il tuo percorso di allenamento, potrai inoltre ottenere i famigerati gettoni che ti permetteranno di accedere a tantissimi sconti e premi. Poco importa che le risposte siano corrette o sbagliate, riceverai comunque una ricompensa da utilizzare per ottenere dei vantaggi esclusivi. Dopo che avrai avviato la lezione (o la simulazione), riceverai: 2 gettoni per ogni risposta corretta; 0 gettoni per ogni risposta sbagliata od omessa. Perciò, se vuoi la dovuta ricompensa, rifletti bene prima di rispondere! Voglio allenarmi proprio ora! Adesso che sai tutto sulle lezioni delle materie del test di Professioni Sanitarie, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo degli allenamenti in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare ad allenarmi!
Simulazione Test di Professioni Sanitarie: prepariamoci insieme! Se hai intenzione di iniziare a studiare nell’ambito medico e sanitario, l’Università degli Studi di Ferrara ha la proposta formativa che fa al caso tuo. Nel caso tu sia interessato al corso di Laurea Triennale in Professioni Sanitarie, sicuramente vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato. Certo, studiare è il punto fondamentale per superarlo, ma se ti dicessimo che puoi testare le tue conoscenze con una simulazione dei test che ricalca le domande che troverai in esame? Con thefaculty puoi accedere ad un percorso di preparazione che ti offrirà migliaia di quesiti, in modo tale da poterti allenare il più possibile in vista del test di Professioni Sanitarie di Unife! Se preferisci allenarti per materie prima di provare la simulazione intera, leggi l’articolo e scopri le domande del test di Professioni Sanitarie per prepararti su ogni singola unità, così sarai super pronto per il test ufficiale! Simulazione, allenamenti e tanti premi L’obiettivo delle simulazioni è di aiutarti a prepararti con metodo, perché è la costanza che fa la differenza e ti permette di imparare bene. Per questo, in App avrai la possibilità di selezionare il tipo di simulazione che meglio si adatta alle tue esigenze: potrai infatti scegliere tra autovalutazione, simulazione ufficiale, simulazione rapida o simulazione personalizzata. Inoltre, ognuna di queste tipologie potrai svolgerla spostandoti su desktop dopo averla avviata in App Autovalutazione Prima di cominciare, ti consigliamo di completare una breve autovalutazione per conoscere il tuo livello di preparazione preliminare. Potrai rispondere a 20 domande e farti un’idea concreta per capire dove iniziare il percorso. Ricorda: non è una vera simulazione, il punteggio finale è solo indicativo! Simulazione ufficiale La simulazione ufficiale ricalca la struttura che troverai il giorno del test di Professioni Sanitarie di Unife, in termini di tempo, distribuzione e tipo di domande. Inoltre, potrai scoprire se lo scorso anno avresti raggiunto la soglia di idoneità. Tieni a mente che comunque “ai test piace cambiare” e il punteggio di quest’anno potrebbe essere differente. Simulazione rapida Se hai poco tempo, la simulazione rapida è ciò che fa per te: ha infatti gli stessi argomenti e la stessa distribuzione delle domande del test ufficiale, ma dovrai rispondere solo a 30 domande anziché 60; anche il tempo a disposizione sarà la metà, 50 minuti anziché 100. Simulazione personalizzata Con questa modalità potrai costruire la simulazione su misura per te, facendo tutte le modifiche che vuoi! La simulazione personalizzata ti permette infatti di aggiungere materie, unità e argomenti in totale libertà. Potrai selezionare e rimuovere le caselle che preferisci, così puoi concentrarti sulle materie dove sei un po’ meno forte oppure metterti alla prova su quelle dove ti senti più preparato. Verso la vetta delle classifiche e oltre! Se non sei molto familiare con thefaculty, forse non sai che periodicamente in App sono presenti degli eventi comparativi: lo scopo di questi eventi speciali è di darti la possibilità di confrontarti con altri studenti che, come te, si stanno preparando al test d’ingresso. Mettiti alla prova con tantissime domande inedite che ricalcano fedelmente la struttura del test ufficiale ed entra in classifica con il tuo punteggio, così potrai vedere dove di posizioni rispetto ai tuoi futuri colleghi! E mi raccomando, non demoralizzarti se non sei subito tra i primi. La classifica dell’evento comparativo è solo un’indicazione, tutto è ancora da decidere. Sia che tu sia in alto, sia che tu sia in basso: non mollare! Ricorda: l’obiettivo della simulazione è di essere il più simile possibile al test vero e proprio, perciò hai un solo tentativo e non potrai rivedere le domande. Che ne dici, proviamo la simulazione? Adesso che sai tutto sulle simulazioni del test di Professioni Sanitarie di Unife, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!