Quesito di logica risolto 10: zaini e marsupi. Logica numerica

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso.Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di logica numerica. Il quesito Luca possiede 6 zaini rossi, 6 verdi e 6 neri oltre ad avere 6 marsupi rossi, 6 verdi e 6 neri. Quando esce Luca preleva sempre dall’armadio uno zaino e un marsupio dello stesso colore. Un giorno, a causa di un forte temporale va via la luce e deve prendere al buio lo zaino e il marsupio per uscire. Quanti zaini e marsupi in totale deve prendere Luca (supponendo che al tatto riconosca se sta prendendo uno zaino o un marsupio) per essere certo di averli entrambi dello stesso colore? a) 14b) 27c) 12d) 13e) 24 Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso Per risolvere il quesito, occorre ragionare in termini probabilistici per capire con quanta probabilità potrebbe uscire il risultato atteso. Forse non è un ragionamento che appare intuitivamente immediato, perciò conviene procedere con cautela per step. Sappiamo che Luca, per essere certo di avere uno zaino e un marsupio dello stesso colore, dovrà tentare più volte di pescare il risultato sperato. Partiamo col considerare il caso peggiore: se Luca, dopo aver pescato un marsupio (ad esempio, nero) inizia a pescare tra gli zaini per cercare lo zaino del corrispettivo colore, con molta sfortuna potrebbe pescare prima tutti gli zaini rossi, poi tutti gli zaini verdi, e solo alla fine un altro zaino che è sicuramente nero. Quindi, contando quante pescate ha effettuato Luca in questo caso peggiore, abbiamo la prima che comprende il marsupio (1), poi le successive che comprendono tutti gli zaini rossi (6) e tutti quelli verdi (6), ed infine lo zaino nero (1) che corrisponde e completa la richiesta del quesito. Sommando questi numeri, otteniamo 14 pescate totali. Di conseguenza, la risposta giusta è la a. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: quesito di logica esercizio risolto esempio e spiegazione; come prepararsi alla logica nei test di ingresso; esercizi di logica per test ingresso; test ingresso logica; domande di logica per test ingresso; quiz logica test ingresso; allenamento test ingresso logica; esercizi di logica test ingresso; esercizi svolti test ingresso logica

Quesito di logica risolto 9: completa la proporzione. Ragionamento astratto e deduttivo

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso.Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di ragionamento astratto e deduttivo. Il quesito Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? OZMQVS : PBQYLY = X : Y a) X = WHMURO; Y = XJQCHUb) X = WHMWRO; Y = XJQCHUc) X = WHMURO; Y = XJQCHVd) X = WHMTRO; Y = XJQCHUe) X = WHMURO; Y = XJQBHU   Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso Innanzitutto, per risolvere il quesito bisogna capire il numero totale delle lettere dell’alfabeto. Se si presta attenzione, possiamo notare che si sta utilizzando l’alfabeto inglese, quindi avremo un totale di 26 lettere. Questa informazione si può dedurre dal fatto che nelle combinazioni di lettere sono infatti presenti anche le lettere proprie di tale alfabeto (come W, X, J). Procedendo, dobbiamo considerare l’alfabeto come un alfabeto “circolare” (dopo la Z si ricomincia con la A). Quindi, ogni lettera della prima stringa ha un legame con la corrispondente lettera della seconda stringa. Da “O” a “P” ci si sposta di 1 posizione nell’alfabeto, mentre da “Z” a “B” lo spostamento è di 2 lettere e da “M” a “Q” di 4 lettere. Proseguendo, lo spostamento da “Q” a “Y” è di 8 lettere, da “V” a “L” di 16 lettere e da “S” a “Y” di 32 (che, visto che l’alfabeto inglese è composto da 26 lettere, è come dire che lo spostamento è di 6 lettere in avanti). La stessa logica va ricercata nell’alternativa corretta. In questi casi, conviene lavorare guardando le alternative nel loro insieme e cercando quelle incoerenti con la regola trovata. Applicando il ragionamento sopracitato, la risposta corretta è X = WHMURO; Y = XJQCHU, quindi l’alternativa a. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: quesito di logica esercizio risolto esempio e spiegazione; come prepararsi alla logica nei test di ingresso; esercizi di logica per test ingresso; test ingresso logica; domande di logica per test ingresso; quiz logica test ingresso; allenamento test ingresso logica; esercizi di logica test ingresso; esercizi svolti test ingresso logica

Quesito di logica risolto 8: le torce. Logica numerica

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso. Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di logica numerica. Il quesito Nove torce a petrolio, che consumano allo stesso ritmo, impiegano 5 giorni a terminare il petrolio a disposizione. Quanto tempo impiegherebbe una sola di esse per consumare lo stesso quantitativo di petrolio? a) 14 b) Circa 1 giorno e mezzo c) 60 giorni d) 45 giorni e) 7 giorni Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso Analizzando il quesito, dobbiamo fin da subito ragionare sui dati che abbiamo e sui dati mancanti: sappiamo che le torce a petrolio che impiegano 5 giorni a terminare il petrolio a disposizione sono 9, e che il dato mancante in questo calcolo è il quantitativo totale di petrolio. La domanda ci chiede quanto tempo impiega 1 sola torcia a petrolio a consumare lo stesso quantitativo di petrolio. Di conseguenza, sapere la quantità totale di petrolio non è rilevante. Ciò che serve a noi è il dato temporale, ovvero il numero dei giorni dei totali. Quindi, se una sola torcia è in funzione, per consumare tutto il petrolio a disposizione impiegherà 9 volte di più il tempo che ce ne mettono tutte e 9 insieme (ovvero 5 giorni). Di conseguenza, 9 x 5 giorni = 45 giorni. Il ragionamento può non apparire immediato, in quanto il quesito può essere considerato anche sotto altri punti di vista. Questo ragionamento infatti vale solo se le torce a petrolio considerate consumano il petrolio allo stesso ritmo. Dato che nella domanda è specificato, lo svolgimento del calcolo diventa molto semplice, come abbiamo appena visto. Quindi, la risposta corretta è la d. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: quesito di logica esercizio risolto esempio e spiegazione; come prepararsi alla logica nei test di ingresso; esercizi di logica per test ingresso; test ingresso logica; domande di logica per test ingresso; quiz logica test ingresso; allenamento test ingresso logica; esercizi di logica test ingresso; esercizi svolti test ingresso logica

Quesito di logica risolto 7: la lumaca e il pozzo. Logica numerica

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso. Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di logica numerica. Il quesito Una lumaca è caduta in un pozzo profondo 20 metri. Durante la mattina risale di 10 metri, ma prima di mezzanotte scivola indietro di 8 metri. Riuscirà a uscire dal pozzo durante la mattina: a) del settimo giorno b) del decimo giorno c) dell’undicesimo giorno d) del sesto giorno e) del quinto giorno Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso In questo quesito, il primo calcolo da fare è capire di quanto la lumaca riesce a spostarsi ogni giorno: considerando che di mattina si muove di 10 metri ma di notte torna indietro di 8, ogni giorno riesce ad avanzare di 10-8 = 2 metri. Avendo questo dato, ora possiamo ragionare su quanto impiega la lumaca a percorrere un totale di 20 metri. Ma attenzione: il ragionamento sembra semplice, però potrebbe scappare una piccola svista. Ricorda che il quesito richiede specificatamente il momento in cui la lumaca arriva alla fine del pozzo, ovvero di mattina. Per cui, gli 8 metri in cui scivola l’ultimo giorno non vanno considerati. Ciò posto, possiamo procedere col ragionamento: sappiamo che la lumaca deve percorrere 20 metri, ai quali possiamo togliere già in partenza gli 8 metri di scivolamento dell’ultimo giorno. Partendo da 12, sappiamo che la lumaca riesce a percorrere 2 metri al giorno. Perciò dato che 12/2= 6, la lumaca riuscirà a risalire dal pozzo la mattina del sesto giorno. La risposta esatta è quindi la d. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: quesito di logica esercizio risolto esempio e spiegazione; come prepararsi alla logica nei test di ingresso; esercizi di logica per test ingresso; test ingresso logica; domande di logica per test ingresso; quiz logica test ingresso; allenamento test ingresso logica; esercizi di logica test ingresso; esercizi svolti test ingresso logica

TOLC-MED e VET: ricorda le date dei 4 step!

Date del TOLC-MED e TOLC-VET Come probabilmente già saprai, le carte in tavola del TOLC-MED e VET previste dal 2023 sono cambiate rispetto agli anni precedenti. Per dirne una, le sessioni del test d’ingresso sono diventate due e la prima si è conclusa ad aprile. Ma, non temere: a brevissimo si aprirà la seconda sessione prevista per il mese di luglio. Perciò è bene tenere a mente le date precise che saranno utili da ricordare per affrontare la prova ufficiale. Ripassiamole insieme! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! Le date del TOLC-MED e VET 1. Iscrizione alla prova Avrai tempo di iscriverti al TOLC-MED e VET 2023 nel periodo compreso tra giovedì 15 giugno e mercoledì 5 luglio (precisamente fino alle ore 14:00). Il tempo è tanto, ma ti consigliamo di iscriverti il prima possibile per risolvere subito la parte burocratica e per poterti concentrare più tempo sulla tua preparazione al test d’ingresso. 2. Prove ufficiali Le prove del TOLC-MED e VET si svolgeranno da sabato 15 a martedì 25 luglio. Anche in questo caso, la finestra di tempo comprende un po’ di giorni, e il giorno della tua prova specifica dipenderà dalla sede universitaria che hai scelto per svolgere il tuo test d’ingresso. Nel dubbio, è bene non prendere particolari impegni in quel periodo del mese, così sarai certo di essere tranquillo e presente il giorno della prova. 3. Iscrizione in graduatoria Successivamente, quando i test saranno conclusi a livello nazionale, potrai effettivamente iscriverti alla graduatoria per scoprire dove ti sei posizionato. Potrai farlo a partire dal 31 luglio (precisamente dalle ore 15:00) fino a giovedì 24 agosto. Ricorda: l’iscrizione in graduatoria NON è automatica, perciò questo passaggio è fondamentale! 4. Pubblicazione graduatoria Come ultimo step, la graduatoria verrà pubblicata martedì 5 settembre e finalmente potrai effettivamente capire se ce l’hai fatta o meno! Ps. Noi di thefaculty saremo comunque qui per te: che tu sia diventato una matricola e avrai bisogno di studiare con le sfide in App, o che tu voglia ritentare il test l’anno prossimo e vorrai utilizzare le nostre simulazioni, noi siamo qui per aiutarti. Hai altre domande? Se hai altre domande in merito a tutti i dettagli del TOLC-MED e VET, ti consigliamo di visitare direttamente il sito ufficiale del CISIA in modo da trovare tutte le risposte che cerchi. È sempre meglio chiarire eventuali dubbi il prima possibile! Luglio è vicino, ripassiamo insieme? Come abbiamo appena visto dalle date, la finestra del TOLC-MED e VET di luglio è sempre più vicina. Con thefaculty puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato alla prova ufficiale, in modo tale da darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Sono pronto a ripassare!

TOLC-MED: 5 cose che puoi fare in attesa del test di Medicina

Come ingannare l’attesa per il TOLC-MED? A Luglio, precisamente tra il 15 e il 25 luglio, si terrà la seconda finestra del TOLC-MED 2023 e voi tutti aspiranti medici potrete tentare di entrare nella facoltà dei vostri sogni. Immaginiamo che l’attesa sia un po’ snervante, specialmente se hai già preso parte alla prima sessione che si è tenuta ad aprile. Tuttavia, questo tempo pre-prova può essere una miniera d’oro per la tua preparazione: ecco 5 cose che puoi fare in attesa del TOLC-MED, per arrivare al test ufficiale super preparato (e senza ansie gratuite)! Se ancora non conosci tutte le novità del TOLC-MED, leggi l’articolo e scopri esattamente cosa cambia e quali modalità verranno adottate. Oppure, scopri la simulazione e gli allenamenti per materie che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al TOLC-MED ufficiale! L’attesa per il TOLC-MED: come gestirla? 1. Da dove stai partendo? Pianifica lo studio per il TOLC-MED Uno dei punti di maggior importanza sul quale concentrarsi è capire il tuo punto di partenza. Può sembrare banale, ma occorre che tu ti ponga una domanda molto importante prima di cimentarti nello studio: ad oggi, quanto ti senti pronto per il TOLC-MED? Ovviamente, non c’è una risposta giusta o sbagliata. Semplicemente, porti questo chiaro quesito ti aiuterà nel passo successivo, ovvero fare mente locale delle materie da preparare e su come dividerle. Per fare ciò, raccogli tutto il to do generale e prova ad inquadrarlo nel tempo che hai a disposizione. Il modo più semplice per farlo è porsi degli obiettivi giornalieri, settimanali o mensili, così potrai rimanere al passo col programma senza lasciare nulla indietro. 2. Schemi su schemi su schemi su schemi… Un metodo infallibile per memorizzare le informazioni è quello di rappresentarle graficamente. Forse non lo sai, ma ci sono tantissimi studi che attestano come scrivere le cose ti aiuti tantissimo a fissarle nella mente. I modi per farlo sono molteplici e sicuramente puoi trovare quello più funzionale per il tuo modo di ragionare, l’importante è che mentre schematizzi tu sia “presente” con la testa. Bonus tip: gli schemi sono molto personali e soltanto tu dovrai utilizzarli, perciò assicurati che i passaggi che fai siano chiari e che i collegamenti siano unici. Proprio per questo potrebbe essere utile fare delle associazioni in modo divertente: un gioco di parole o un acronimo simpatico per memorizzare quel concetto che proprio non ti entra in testa… Sicuramente, se ti fai una risata mentre ci pensi, puoi darlo già per memorizzato! 😁 3. Teoria e pratica, l’accoppiata vincente Il classico metodo leggi e ripeti è infallibile, ma è anche vecchio come il cucco e non sempre basta per una preparazione ottimale. In questo periodo dove hai un po’ di tempo per provare nuovi modi per prepararti, può essere utile mettere in pratica ciò che hai studiato nella teoria. Dato che si tratta di un test a crocette, la pratica consiste proprio nel vedere come te la cavi in questa tipologia di prove. Non a caso, su thefaculty puoi provare sia la simulazione del TOLC-MED (e puoi anche personalizzarla), sia vari percorsi e lezioni che ti permettono di ripassare in maniera interattiva mettendo in pratica ciò che hai studiato! 4. L’unione fa la forza: studia in compagnia per il TOLC-MED Il giorno del test ci sarai solo e soltanto tu ad aiutarti, ma questo non vuol dire che tu non possa prepararti in compagnia. Del resto, se state studiando per la stessa prova, siete sulla stessa barca. Confrontarsi con altre persone è sempre utile, soprattutto se hai dei dubbi o alcune lacune su qualche argomento. Tuttavia, non è detto che tu abbia amici che vogliono entrare nella tua stessa facoltà… ma non temere: con thefaculty puoi metterti alla prova e duellare sulle tue materie d’interesse, con amici o avversari online. In questo modo, potrai confrontarti con altre persone e ripassare divertendoti! 5. Scialla, è comunque estate! Chiaramente, un consiglio molto importante è quello di non stressarti e di viverti questo periodo in maniera concentrata ma easy. È più facile a dirsi che a farsi, però ricordati che lo svago e le distrazioni dalla preparazione per il TOLC-MED non sono da sottovalutare: prova a trovare il giusto equilibrio tra studio e altre attività. Del resto, ormai è estate e queste belle giornate non possono essere tutte passate sui libri! 🏖️ Simulazioni e allenamenti interattivi a volontà! Visto che procedere con calma è il modo migliore, ti consigliamo di iniziare il prima possibile. Come ti abbiamo accennato sopra, in App puoi trovare simulazioni e allenamenti ad hoc per arrivare super preparato al TOLC-MED. L’obiettivo è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti più che puoi, come e quando vuoi, per sfruttare al meglio questo periodo di attesa della prova ufficiale. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio iniziare a prepararmi ora!

Domande test di Professioni Sanitarie

Test di Professioni Sanitarie: domande e allenamento Ti stai preparando per partecipare al test Unife di Professioni Sanitarie e sei alla ricerca di un modo per allenarti e testare la tua preparazione? Siamo certi che vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato, e sicuramente studiare e documentarsi è una parte fondamentale. Oltre a ciò, con thefaculty hai la possibilità di fare pratica con lezioni sulle stesse materie che troverai alla prova d’esame. E non solo: allenandoti in App potrai guadagnare tantissimi gettoni da utilizzare per sconti e premi e potrai anche confrontarti con altri studenti partecipando alla classifica! Se ancora non lo sai, scopri la simulazione completa che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test Unife ufficiale! Lezioni e livelli: come superarli? Oltre alle simulazioni, puoi concentrarti anche sul tuo allenamento nelle singole materie del test ufficiale. In tutto puoi trovare 5 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli: Livello 1: rispondi correttamente a 2 domande su 7, senza preoccuparti del tempo; Livello 2: rispondi correttamente a 4 domande su 7, ma inizia a dare un’occhiata al timer; Livello 3: rispondi correttamente a 6 domande su 7, e occhio che il tempo è vincolante! Ricordati che questa funzione è pensata apposta per farti esercitare, anche quando non hai abbastanza tempo per completare una simulazione intera del test ufficiale. Perciò, se non riesci a superare un livello, non disperare: le lezioni dell’argomento successivo si sbloccheranno comunque anche se non hai passato il livello di quello precedente. Livello leggendario Adesso ora sai cosa sono i livelli, ma se ti dicessimo che c’è un modo che ti farà aggiudicare ufficialmente il titolo di leggenda? Il livello leggendario è il quarto ed ultimo livello di ogni lezione: per raggiungerlo, dovrai solo rispondere correttamente a tutte le domande dei livelli sottostanti. Quando lo avrai superato, non solo potrai considerarti una leggenda a tutti gli effetti, ma potrai anche accedere alla modalità ripasso: in questo modo, potrai gestire il tuo allenamento in totale libertà a seconda delle tue esigenze. “E se ho dei dubbi?” Dato che ti stai ancora preparando al test ufficiale e probabilmente stai ancora affinando le tue conoscenze, presumiamo che tu possa essere incerto su alcune risposte delle simulazioni o delle lezioni. Ma non ti preoccupare, è totalmente normale! Per questo, vicino ad ogni risposta, troverai il simbolo apposta per contrassegnarla come come non sicura: in questo modo, sarà più facile ricordarti gli argomenti che hanno bisogno di essere ripassati! Tanti gettoni ti aspettano Iniziando il tuo percorso di allenamento, potrai inoltre ottenere i famigerati gettoni che ti permetteranno di accedere a tantissimi sconti e premi. Poco importa che le risposte siano corrette o sbagliate, riceverai comunque una ricompensa da utilizzare per ottenere dei vantaggi esclusivi. Dopo che avrai avviato la lezione (o la simulazione), riceverai: 2 gettoni per ogni risposta corretta; 0 gettoni per ogni risposta sbagliata od omessa. Perciò, se vuoi la dovuta ricompensa, rifletti bene prima di rispondere! Voglio allenarmi proprio ora! Adesso che sai tutto sulle lezioni delle materie del test di Professioni Sanitarie, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo degli allenamenti in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare ad allenarmi!

Simulazione test di Professioni Sanitarie 2023 (Unife)

Simulazione Test di Professioni Sanitarie: prepariamoci insieme! Se hai intenzione di iniziare a studiare nell’ambito medico e sanitario, l’Università degli Studi di Ferrara ha la proposta formativa che fa al caso tuo. Nel caso tu sia interessato al corso di Laurea Triennale in Professioni Sanitarie, sicuramente vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato. Certo, studiare è il punto fondamentale per superarlo, ma se ti dicessimo che puoi testare le tue conoscenze con una simulazione dei test che ricalca le domande che troverai in esame? Con thefaculty puoi accedere ad un percorso di preparazione che ti offrirà migliaia di quesiti, in modo tale da poterti allenare il più possibile in vista del test di Professioni Sanitarie di Unife! Se preferisci allenarti per materie prima di provare la simulazione intera, leggi l’articolo e scopri le domande del test di Professioni Sanitarie per prepararti su ogni singola unità, così sarai super pronto per il test ufficiale! Simulazione, allenamenti e tanti premi L’obiettivo delle simulazioni è di aiutarti a prepararti con metodo, perché è la costanza che fa la differenza e ti permette di imparare bene. Per questo, in App avrai la possibilità di selezionare il tipo di simulazione che meglio si adatta alle tue esigenze: potrai infatti scegliere tra autovalutazione, simulazione ufficiale, simulazione rapida o simulazione personalizzata. Inoltre, ognuna di queste tipologie potrai svolgerla spostandoti su desktop dopo averla avviata in App Autovalutazione Prima di cominciare, ti consigliamo di completare una breve autovalutazione per conoscere il tuo livello di preparazione preliminare. Potrai rispondere a 20 domande e farti un’idea concreta per capire dove iniziare il percorso. Ricorda: non è una vera simulazione, il punteggio finale è solo indicativo! Simulazione ufficiale La simulazione ufficiale ricalca la struttura che troverai il giorno del test di Professioni Sanitarie di Unife, in termini di tempo, distribuzione e tipo di domande. Inoltre, potrai scoprire se lo scorso anno avresti raggiunto la soglia di idoneità. Tieni a mente che comunque “ai test piace cambiare” e il punteggio di quest’anno potrebbe essere differente. Simulazione rapida Se hai poco tempo, la simulazione rapida è ciò che fa per te: ha infatti gli stessi argomenti e la stessa distribuzione delle domande del test ufficiale, ma dovrai rispondere solo a 30 domande anziché 60; anche il tempo a disposizione sarà la metà, 50 minuti anziché 100. Simulazione personalizzata Con questa modalità potrai costruire la simulazione su misura per te, facendo tutte le modifiche che vuoi! La simulazione personalizzata ti permette infatti di aggiungere materie, unità e argomenti in totale libertà. Potrai selezionare e rimuovere le caselle che preferisci, così puoi concentrarti sulle materie dove sei un po’ meno forte oppure metterti alla prova su quelle dove ti senti più preparato. Verso la vetta delle classifiche e oltre! Se non sei molto familiare con thefaculty, forse non sai che periodicamente in App sono presenti degli eventi comparativi: lo scopo di questi eventi speciali è di darti la possibilità di confrontarti con altri studenti che, come te, si stanno preparando al test d’ingresso. Mettiti alla prova con tantissime domande inedite che ricalcano fedelmente la struttura del test ufficiale ed entra in classifica con il tuo punteggio, così potrai vedere dove di posizioni rispetto ai tuoi futuri colleghi! E mi raccomando, non demoralizzarti se non sei subito tra i primi. La classifica dell’evento comparativo è solo un’indicazione, tutto è ancora da decidere. Sia che tu sia in alto, sia che tu sia in basso: non mollare! Ricorda: l’obiettivo della simulazione è di essere il più simile possibile al test vero e proprio, perciò hai un solo tentativo e non potrai rivedere le domande. Che ne dici, proviamo la simulazione? Adesso che sai tutto sulle simulazioni del test di Professioni Sanitarie di Unife, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo delle simulazioni in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare la simulazione!

Domande test di Architettura e Design del Prodotto Industriale

Test di Architettura e Design del Prodotto Industriale: domande e allenamento Ti stai preparando per partecipare al test Unife di Architettura e Design del Prodotto Industriale e sei alla ricerca di un modo per allenarti e testare la tua preparazione? Siamo certi che vorrai arrivare al momento del test ufficiale super preparato, e sicuramente studiare e documentarsi è una parte fondamentale. Oltre a ciò, con thefaculty hai la possibilità di fare pratica con lezioni sulle stesse materie che troverai alla prova d’esame. E non solo: allenandoti in App potrai guadagnare tantissimi gettoni da utilizzare per sconti e premi e potrai anche confrontarti con altri studenti partecipando alla classifica! Se ancora non lo sai, scopri la simulazione completa che trovi in App per poter provare effettivamente le dinamiche del test. Così poi saprai già cosa ti aspetta, sia in simulazione che al test Unife ufficiale! Lezioni e livelli: come superarli? Oltre alle simulazioni, puoi concentrarti anche sul tuo allenamento nelle singole materie del test ufficiale. In tutto puoi trovare 5 percorsi di preparazione, dove ognuno è organizzato in materie, unità e argomenti. Ogni lezione che avvierai è composta da 7 domande, di difficoltà consona a quello specifico livello per testare le tue conoscenze. L’obiettivo di questa sezione è di concludere tutti i 3 livelli: Livello 1: rispondi correttamente a 2 domande su 7, senza preoccuparti del tempo; Livello 2: rispondi correttamente a 4 domande su 7, ma inizia a dare un’occhiata al timer; Livello 3: rispondi correttamente a 6 domande su 7, e occhio che il tempo è vincolante! Ricordati che questa funzione è pensata apposta per farti esercitare, anche quando non hai abbastanza tempo per completare una simulazione intera del test ufficiale. Perciò, se non riesci a superare un livello, non disperare: le lezioni dell’argomento successivo si sbloccheranno comunque anche se non hai passato il livello di quello precedente. Livello leggendario Adesso ora sai cosa sono i livelli, ma se ti dicessimo che c’è un modo che ti farà aggiudicare ufficialmente il titolo di leggenda? Il livello leggendario è il quarto ed ultimo livello di ogni lezione: per raggiungerlo, dovrai solo rispondere correttamente a tutte le domande dei livelli sottostanti. Quando lo avrai superato, non solo potrai considerarti una leggenda a tutti gli effetti, ma potrai anche accedere alla modalità ripasso: in questo modo, potrai gestire il tuo allenamento in totale libertà a seconda delle tue esigenze. “E se ho dei dubbi?” Dato che ti stai ancora preparando al test ufficiale e probabilmente stai ancora affinando le tue conoscenze, presumiamo che tu possa essere incerto su alcune risposte delle simulazioni o delle lezioni. Ma non ti preoccupare, è totalmente normale! Per questo, vicino ad ogni risposta, troverai il simbolo apposta per contrassegnarla come come non sicura: in questo modo, sarà più facile ricordarti gli argomenti che hanno bisogno di essere ripassati! Tanti gettoni ti aspettano Iniziando il tuo percorso di allenamento, potrai inoltre ottenere i famigerati gettoni che ti permetteranno di accedere a tantissimi sconti e premi. Poco importa che le risposte siano corrette o sbagliate, riceverai comunque una ricompensa da utilizzare per ottenere dei vantaggi esclusivi. Dopo che avrai avviato la lezione (o la simulazione), riceverai: 2 gettoni per ogni risposta corretta; 0 gettoni per ogni risposta sbagliata od omessa. Perciò, se vuoi la dovuta ricompensa, rifletti bene prima di rispondere! Tutto chiaro, ora vorrei allenarmi! Adesso che sai tutto sulle lezioni delle materie del test di Architettura e Design del Prodotto, che ne dici di provare ad iniziarne una ora? Come già sai, non serve che tu sia super preparato o che tu abbia tanto tempo: l’obiettivo degli allenamenti in App è proprio quello di darti la possibilità di esercitarti il più possibile. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Voglio provare ad allenarmi!

Quesito di logica risolto 6: palline blu, gialle, rosse. Logica numerica

Quesito di logica risolto: logica numerica Stai iniziando a preparare il test d’ingresso e nel bando hai visto che ci sono i quiz di logica: come si prepara la logica? Non c’è un libro, non la insegnano a scuola! Niente panico, siamo qui proprio per spiegarti come puoi prepararti alla logica nei test di ingresso. Ecco un quesito di logica risolto! Se ti stai preparando ad un test d’ingresso all’università, scopri tutte le informazioni sulle simulazioni in App ed allenati in modo dinamico e funzionale con thefaculty! Le domande di logica nei test d’ammissione dell’Università sono di 3 tipologie: logica verbale, logica numerica, ragionamento astratto e deduttivo. Il modo migliore per prepararti è facendo tantissimi esercizi, così da capire “le logiche della logica” e scoprire utili tecniche di risoluzione che puoi applicare sui quesiti strutturati in modo simile. Vuoi un esempio? Prendiamo un quesito di logica numerica. Il quesito In una scatola ci sono 60 palline di tre diversi colori: 25 nere, 12 gialle e 23 blu. Qual è il numero minimo di palline che occorre estrarre per essere sicuri di averne tre di uno stesso colore? a) 3 b) 7 c) 15 d) 12 e) 14 Come risolvere l’esercizio di logica numerica che potrebbe uscire al test d’ingresso In questo quesito in particolare, bisogna ragionare sulle probabilità di quanto può verificarsi la situazione richiesta. Il modo migliore per risolvere questa tipologia di quesiti, è immaginare lo scenario peggiore: la consegna ci chiede il numero minimo di estrazioni delle palline per averne 3 dello stesso colore, perciò dobbiamo ragionare pescata per pescata quale può essere la circostanza meno fortunata per il nostro obiettivo. Con le prime 3 pescate, la situazione peggiore che può verificarsi è che ci escano 3 palline tutte di colore diverso. Continuando con altre 3 estrazioni (per un totale di 6), lo scenario peggiore è che escano di nuovo 3 palline di colori differenti. A questo punto, avremo 2 palline per ognuno dei 3 colori e basterà effettuare un’ultima pescata (la settima) per essere assolutamente certi che avremo 3 palline di uno dei 3 colori. Quindi, riassumendo, il numero minimo di palline da estrarre per essere sicuri di averne 3 di uno stesso colore è 7. La risposta giusta è dunque la b. Altri esercizi di logica per il test d’ingresso Questo trucco per risolvere le domande di logica al test d’ingresso può essere applicato anche ad altri quesiti. Per questo il modo migliore per arrivare preparati al test è facendo tanto esercizio.Con thefaculty app puoi allenarti su migliaia di altre domande di ragionamento astratto e deduttivo, di logica verbale e di logica numerica, totalmente gratis.Diventerai imbattibile! Voglio iniziare a prepararmi ora! Parole chiave: quesito di logica esercizio risolto esempio e spiegazione; come prepararsi alla logica nei test di ingresso; esercizi di logica per test ingresso; test ingresso logica; domande di logica per test ingresso; quiz logica test ingresso; allenamento test ingresso logica; esercizi di logica test ingresso; esercizi svolti test ingresso logica