Test di Architettura 2025: tutto quello che devi sapere

Test di Architettura 2025: tutto quello che devi sapere

test di architettura 2025 arched 2025

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente pubblicato il Decreto Ministeriale n. 395 del 12 maggio 2025, che definisce le modalità di accesso ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico in Architettura per l’anno accademico 2025/2026. Leggi l’articolo e scopri tutti i dettagli!

Test Architettura: la struttura e le materie

Il test di Architettura è composto da 50 domande da svolgere in 100 minuti. Le domande saranno suddivise tra le seguenti aree:

  • Comprensione del testo: 10 domande
  • Conoscenze acquisite negli studi, storia (inclusa storia dell’arte): 10 domande
  • Ragionamento logico: 10 domande
  • Disegno e rappresentazione: 10 domande
  • Fisica e matematica: 10 domande

I quesiti sono a risposta multipla, ciascuno con cinque opzioni di risposta, di cui una sola corretta.

Gli argomenti per ogni materia

Il syllabus delle conoscenze richieste per la prova è disponibile sul sito del MUR.

PS: esiste un modo per esercitarti proprio sugli argomenti e la struttura del test di Architettura attraverso esercizi e simulazioni infinite, in modo completamente gratuito e certificato! Con thefaculty puoi esercitarti gratis per ARCHED, tutto comodamente a portata di App!

Date del test di Architettura 2025

Le università dovranno somministrare il test di ammissione (e l’eventuale prova aggiuntiva) entro il 30 settembre 2025. Ciascun ateneo stabilirà la data specifica della prova e la comunicherà attraverso il proprio bando ufficiale, pubblicato con almeno 30 giorni di anticipo. 

Il punteggio

I punteggi seguono questo schema: 

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata.

La graduatoria

Le graduatorie saranno formulate in ordine decrescente in base al punteggio ottenuto dai candidati. È possibile esprimere preferenze tra diversi corsi dello stesso ateneo. I posti disponibili saranno determinati con un successivo decreto ministeriale.

Come prepararsi

Ora non ti resta che iniziare a studiare e soprattutto prendere familiarità con le tipologie di domande, le materie e la gestione del tempo. È quindi molto importante esercitarti con simulazioni del test ed allenamenti: la buona notizia è che puoi farlo gratuitamente con l’app thefaculty! Clicca sul bottone qui sotto per scaricare l’app.

Se vuoi saperne di più sui test d’ingresso, consulta la sezione dedicata del nostro blognotes thefaculty!

Fonte e per approfondimenti: sito MUR