Soluzioni commentate al test di veterinaria 2024 – sessione di luglio​

Soluzioni commentate al test di veterinaria 2024 - sessione di luglio

soluzioni commentate test di veterinaria

Consulta i quesiti del test di veterinaria del 31 luglio con le soluzioni commentate!

Lo sapevi che esiste un’App completamente gratuita dove puoi esercitarti per il test d’ingresso, con domande certificate, 100% gratis? Solo su thefaculty app troverai simulazioni del test di veterinaria 2024 e l’evento Rifai il test per calcolare il tuo punteggio in anteprima!

Puoi fare questo e molto altro COMPLETAMENTE GRATIS, basta scaricare l’App thefaculty!  Non ci credi? Prova! 👇

Test di veterinaria 2024: le soluzioni commentate, quesiti commentati banca dati

DomandaRispostaApprofondimento
2] Quale tra gli elementi elencati NON è un bioelemento?HeLa risposta corretta è: He

Bioelementi sono gli elementi chimici fondamentali che compongono gli organismi viventi, come il carbonio (C), l'idrogeno (H), l'ossigeno (O), l'azoto (N), il fosforo (P) e lo zolfo (S), tra gli altri. Non tutti gli elementi chimici fanno parte di questa lista. Nel caso di questa domanda, He rappresenta l'elio, che non è un bioelemento. Non si trova nelle strutture biologiche degli organismi viventi. Pertanto, tra tutte le alternative presentate, He è l'elemento che non è un bioelemento. Gli altri elementi elencati - N (azoto), Mg (magnesio), Cu (rame) e Cl (cloro) - sono tutti bioelementi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
4] Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni maggiori?OvuloLa risposta corretta è: Ovulo

L'Ovulo, di tutte le opzioni fornite, è l'unico visibile ad occhio nudo senza l'ausilio del microscopio. È la cellula più grande del corpo umano, con un diametro di circa 0.1 millimetri. Al contrario, la piastrina, il mitocondrio, il globulo rosso e il ribosoma sono componenti cellulari molto più piccoli e richiedono un microscopio per essere visti. Ecco perché l'ovulo è la componente più grande in questa lista.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
7] Quale delle seguenti strutture NON è presente dei batteri?NucleoLa risposta corretta è: Nucleo

Immagina i batteri come delle semplici città galleggianti. All'interno, hanno tutto ciò che serve per funzionare, ma alcune strutture classiche delle cellule sono mancanti. Ad esempio, non hanno un "municipio" o un nucleo. Tutte le altre opzioni, come la capsula (che potrebbe essere paragonata alla cinta muraria della città), la parete cellulare (le mura interne), il citosol (le strade) e i ribosomi (le fabbriche) sono presenti nei batteri. Ma un luogo centralizzato come un nucleo, non c'è. Quindi, non c'è un nucleo nei batteri!

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
9] Quale delle seguenti affermazioni sulla parete cellulare è FALSA?È molto comune nelle cellule animaliLa risposta corretta è: È molto comune nelle cellule animali

La parete cellulare è una struttura esterna alla membrana citoplasmatica che si trova tipicamente nelle cellule vegetali, nei funghi, nei procarioti (batteri e archei). Gli animali, invece, non hanno parete cellulare e tutte le funzioni che essa svolge nelle altre cellule sono assolte da altre strutture o meccanismi. Quindi, affermando che la parete cellulare è molto comune nelle cellule animali si è in errore.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
17] Quale gruppo di organismi tra i seguenti NON fa parte del dominio eukaryota?ArchaeaLa risposta corretta è: Archaea

Il dominio Eukaryota include tutti gli organismi che hanno cellule con un vero nucleo, probabilmente siete abituati a sentire queste tre categorie: Animalia (animali), Plantae (piante) e Fungi (funghi). Protista è un altro gruppo meno popolare che include alghe e protozoi. Da qui, la risposta potrebbe sembrare ovvia. Archaea, infatti, è l'unica "pecora nera" in questo elenco. Essi appartengono al dominio Archaea, che a differenza degli Eukaryota, ha cellule senza un vero nucleo. Quindi, ecco perché la risposta è Archaea.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
24] La membrana nucleare è strettamente collegata con quale delle seguenti strutture?Reticolo endoplasmaticoLa risposta corretta è: Reticolo endoplasmatico

- La membrana nucleare, o involucro nucleare, avvolge il nucleo delle cellule eucariotiche.
- È formata da due membrane, una interna e una esterna.
- L'interazione tra la membrana nucleare e il reticolo endoplasmatico è molto stretta.
- Infatti, la membrana esterna è in continuità con il reticolo endoplasmatico. Questo significa che fluidi e proteine possono passare dal nucleo al reticolo endoplasmatico.
- Gli altri componenti cellulari menzionati, come mitocondri, lisosomi, flagelli e l'apparato di Golgi, non sono direttamente collegati alla membrana nucleare nel modo che il reticolo endoplasmatico lo sta.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
31] Quale delle seguenti strutture cellulari è responsabile dello smistamento delle proteine neosintetizzate provenienti dal reticolo endoplasmatico?Apparato di GolgiLa risposta corretta è: Apparato di Golgi

Visualizza l'apparato di Golgi come un centro di logistica nel cuore delle nostre cellule. Qui, le proteine che arrivano fresche dal reticolo endoplasmatico vengono ricevute, elaborate se necessario, e poi dirette verso la loro destinazione finale. Questo potrebbe essere un punto diverso dentro la cellula, o potrebbero addirittura essere spedite all'esterno. Imita un hub di smistamento di un servizio postale. Gli altri componenti cellulari elencati hanno ruoli diversi e non sono coinvolti nel processo di smistamento delle proteine.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
42] Quale delle seguenti affermazioni sugli acidi nucleici è VERA?Immagazzinano l'informazione geneticaLa risposta corretta è: Immagazzinano l'informazione genetica

Pensa agli acidi nucleici come alle librerie della cellula. Sono come libri pieni di istruzioni che raccontano alla cellula cosa fare e come farlo. Questo "libro" è composto da geni, che costituiscono il materiale genetico della cellula. Le altre opzioni non descrivono adeguatamente il ruolo principale degli acidi nucleici. Ad esempio:

- Gli acidi nucleici non degradano i prodotti di scarto - questo è più un compito per l'apparato di Golgi.
- Non sono componenti delle membrane cellulari, le quali sono principalmente composte da lipidi.
- Non hanno una funzione prettamente strutturale come i microtubuli.
- Non fungono da riserva energetica - questo è il ruolo dell'ATP e dei carboidrati.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
100] A quale livello strutturale delle proteine appartengono le Alfa-eliche?SecondoLa risposta corretta è: Secondo

Le proteine si strutturano in diversi livelli. Il livello primario identifica la sequenza lineare di amminoacidi che compongono la proteina. Il livello secondario si riferisce alla formazione di strutture dettate da legami idrogeno tra gli amminoacidi, come Alfa-eliche e Fogli Beta. Il terzo livello incapsula l'arrangiamento tridimensionale della proteina, mentre il quarto livello è la combinazione di più subunità proteiche. Quindi, le Alfa-eliche appartengono al livello secondario della struttura proteica.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
105] Cosa s'intende con il termine "codone" nel codice genetico?Sequenza di tre nucleotidiLa risposta corretta è: Sequenza di tre nucleotidi

Quando si parla di "codone" nel codice genetico, si fa riferimento a un gruppo di tre molecole chiamate nucleotidi presenti nell'RNA messaggero. Queste terne di nucleotidi hanno il compito di codificare specifici amminoacidi, le unità che costituiscono le proteine. Quindi, se ci riferiamo al "codone", stiamo parlando di una sequenza di esattamente tre nucleotidi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
111] Cosa s'intende con il termine "apoptosi"?Morte cellulare programmataLa risposta corretta è: Morte cellulare programmata

L'apoptosi è un processo biologico che conduce le cellule a eliminarsi in maniera controllata, in previsione di un ricambio degli elementi cellulari. In ostacolo alla degenerazione cellulare dipendente da un danno o un trauma, l'apoptosi è in programma fin dal momento della nascita di una cellula. Pertanto, si può considerare come un percorso di "suicidio cellulare" che preserva l'integrità e l'equilibrio dell'organismo a livello sistemico. Quando una cellula riceve segnali specifici, attiva un percorso interno conducente alla sua distruzione in un modo pulito e ordinato. Questo descrive esattamente l'idea di "Morte cellulare programmata". Contrariamente alle altre opzioni che parlano di mutazioni, silenziamento o trascrizione genetica, nessuna di queste suggerisce l'idea di un processo intrinseco di autodistruzione pianificata.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
117] Come si chiama la membrana che riveste e protegge il cuore?PericardioLa risposta corretta è: Pericardio

Pensa ad un involucro protettivo intorno al tuo cuore, una specie di sacchetto doppio che lo isola, lo protegge, lo mantiene nella giusta posizione nel tuo petto e limita il suo movimento. Questo involucro è conosciuto come Pericardio. Le altre opzioni sono parti del cuore ma non rivestono lo stesso ruolo del pericardio. Miocardio è il muscolo cardiaco, Endocardio è la superficie interna del cuore, mentre Episoma e Endosoma non hanno nulla a che fare con il cuore.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
120] Quale ormone è rilasciato nel sangue in maggiore quantità dalla tiroide?TiroxinaLa risposta corretta è: Tiroxina

Immagina la tiroide come una piccola fabbrica all'interno del tuo corpo. Questa fabbrica è specializzata nella produzione di un prodotto principale: la tiroxina. Questo ormone svolge molte funzioni importanti, come regolare il tuo metabolismo e la crescita del corpo. Gli altri ormoni elencati, anche se utili, non vengono prodotti dalla tiroide in quantità così grandi. Perciò, la risposta a questa domanda è la tiroxina.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
125] Dove viene prodotta l'arginina vasopressina?Nell'ipotalamoLa risposta corretta è: Nell'ipotalamo

L'arginina vasopressina (AVP), a volte nota come ormone antidiuretico (ADH), è un ormone sintetizzato principalmente nelle cellule neuronali di due nuclei dell'ipotalamo, i nuclei sopra ottici e il nucleo paraventricolare. Una volta prodotta, l'AVP viene trasportata e immagazzinata nell'ipofisi posteriore, pronta per essere rilasciata nel flusso sanguigno quando necessario.
Le altre opzioni non sono corrette perché:

- Le cellule alfa del pancreas producono glucagone, non AVP.
- Le cellule beta del pancreas generano insulina, non AVP.
- La tiroide produce ormoni tiroidei come T3 e T4, non AVP.
- Le ghiandole surrenali producono una gamma di ormoni tra cui corticosteroidi, glucocorticoidi, mineralocorticoidi e adrenalina, ma non AVP.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
140] Che funziona ha l'ormone luteinizzante nel maschio?Produzione di testosteroneLa risposta corretta è: Produzione di testosterone

L'ormone luteinizzante (LH) ha un ruolo importante nel sistema riproduttivo sia degli uomini che delle donne. Negli uomini, l'ormone luteinizzante stimola le cellule di Leydig nei testicoli a produrre testosterone, un ormone steroideo. Il testosterone è fondamentale per lo sviluppo di caratteristiche sessuali maschili durante la pubertà, come la crescita della barba, l'ingrossamento della laringe (che produce un tono di voce più grave) e lo sviluppo delle strutture anatomiche del sistema riproduttivo maschile. Le altre opzioni fornite non descrivono il ruolo dell'ormone luteinizzante nel corpo maschile.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
177] Cosa s'intende per "livello trofico"?Posizione di un organismo all'interno di una catena alimentareLa risposta corretta è: Posizione di un organismo all'interno di una catena alimentare

Immagina la catena alimentare come un edificio a più piani, ognuno di questi piani rappresenta un 'livello trofico'. Così come in un edificio, alcuni individui vivono al primo piano, altri al secondo e così via, in una catena alimentare gli organismi occupano livelli differenti. Questa posizione dipende dal loro ruolo all'interno della rete alimentare. Ad esempio, le piante sono al primo livello perché producono il cibo che gli altri consumano. A seguire ci sono gli erbivori, poi i carnivori e così via. Gli altri punti, sebbene importanti in biologia, non descrivono il concetto di 'livello trofico'.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
178] Qual è il termine corretto per descrivere un organismo con due copie identiche di un allele per un particolare gene?OmozigoteLa risposta corretta è: Omozigote

L'"omozigote" fa riferimento a un organismo che ha due copie identiche di un allele per un particolare gene. Questi alleli possono essere o entrambi dominanti o entrambi recessivi, ma l'importante è che siano identici. Ad esempio, nel caso del genere umano, se una persona eredita due alleli "A" (uno dal padre e uno dalla madre) per il gruppo sanguigno, allora è omozigote per il gruppo sanguigno tipo A. Non è da confondere con "eterozigote", che invece ha un allelo da ciascun tipo per un dato gene.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
181] Se una pianta con fiori rosa (RR) viene incrociata con una pianta con fiori bianchi (rr), qual è la probabilità che la loro progenie abbia fiori rosa?1La risposta corretta è: 100%

Nell'incrocio tra piante con caratteristiche genetiche dominanti e recessive, come nel caso dei fiori bianchi (rr) e rosa (RR) che stiamo considerando, tutti gli individui di prima generazione ereditano il tratto dominante, ovvero il colore rosa dei fiori. Questo accade perché la caratteristica dominante, nel nostro caso il colore rosa, "prevale" su quella recessiva, ovvero il colore bianco. Quindi, qualsiasi seme originato da queste piante avrà fiori rosa.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
187] Le ossa lunghe sono costituite da tessuto osseo compatto in corrispondenza di quale struttura ossea?Prevalentemente nella loro diafisi, ma nell'epifisi delle ossa lunghe è presente in superficie un sottile strato di osso compattoLa risposta corretta è: Prevalentemente nella loro diafisi, ma nell'epifisi delle ossa lunghe è presente in superficie un sottile strato di osso compatto

Le ossa lunghe sono una particolare tipologia di ossa che hanno una struttura ben definita. Le parti principali di un'osso lungo sono la diafisi e le epifisi. La diafisi è la parte centrale, o lo "stelo", dell'osso, mentre le epifisi si trovano alle estremità. Generalmente, nella diafisi delle ossa lunghe si trova molto tessuto osseo compatto, il quale fornisce robustezza e resistenza. D'altra parte, l'epifisi, nonostante sia prevalentemente formata da tessuto osseo spugnoso, presenta in superficie un sottile strato di osso compatto per offrire una certa protezione. Perciò, se ti stai chiedendo dove trovare prevalentemente il tessuto osseo compatto, quest'ultimo è situato soprattutto nella diafisi. Ma ricorda, c'è anche un sottile strato di osso compatto sull'epifisi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
8] La scala del pH va da 0 a 14. Quando una soluzione ha pH = 12 è:fortemente basicaLa risposta corretta è: fortemente basica

Guardiamo insieme la scala del pH: essa è un metodo per misurare l'acidità o la basicità di una sostanza. Si estende da 0 a 14. Un pH di 7 rappresenta una soluzione neutra, come l'acqua distillata. Un pH inferiore a 7 indica un ambiente acido, mentre un pH superiore a 7 un ambiente basico. Un pH di 12, quindi, è molto più vicino al limite superiore di 14, suggerendo un ambiente fortemente basico. Meraviglie della chimica!

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
11] Individuare la formula chimica dello ione ipobromito.BrO⁻La risposta corretta è: BrO⁻

Gli ioni ipobromito corrispondono a molecole che contengono un atomo di bromo e un atomo di ossigeno, con una carica negativa. Pertanto, la formula più adatta per descrivere l'ione ipobromito sarebbe BrO⁻. Le altre formule ci rivelano la presenza di un numero maggiore di atomi di ossigeno (o idrogeno), che non rientrano nella composizione dell'ione ipobromito.


Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
29] I legami tripli sono legami formati da:da un legame σ e da due legami πLa risposta corretta è: da un legame σ e da due legami π

Pensiamo a come i legami chimici si formano tra atomi. In un legame σ (sigma), due orbitali atomici si combinano per formare un unico legame molecolare. Ora, un legame π (pi) è una sovrapposizione laterale del legame σ, aggiungendo una forza extra al legame tra i due atomi. Se abbiamo due di questi legami π insieme a un legame σ, otteniamo un legame triplo. Un legame triplo quindi è costituito dalla combinazione di un legame σ e due legami π.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
54] Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:C₄H₁₀La risposta corretta è: C₄H₁₀

Il butano è un composto organico che si inquadra nelle categorie degli idrocarburi alifatici saturi, noti anche come alcani. La caratteristica principale di questi composti è che sono formati solo da atomi di carbonio e idrogeno legati tra loro da legami singoli.

Nel caso specifico del butano, questo composto ha 4 atomi di carbonio e 10 di idrogeno. Il numero di atomi di idrogeno è determinato dalla formula generale per gli alcani, che è CnH2n+2. Mettendo 4 come valore di n, otteniamo C₄H₁₀. Questo fa di C₄H₁₀ la formula del butano tra le opzioni fornite.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
91] Una reazione avviene spontaneamente quando:la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positivaLa risposta corretta è: la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva

Immaginate l'entropia come la misura del disordine. In natura, le cose tendono a diventare più disordinate nel tempo, e questa tendenza è governata dalla seconda legge della termodinamica. Ad esempio, se lanciate un mazzo di carte nell'aria, è più probabile che cadano in modo casuale piuttosto che ordinato. Allo stesso modo, per una reazione chimica, le molecole preferiscono si andare in uno stato di maggiore disordine piuttosto che in uno più organizzato. Se sommate la variazione di entropia (il cambiamento nel livello di disordine) del sistema (la reazione chimica stessa) e dell'ambiente e ottenete un numero positivo, ciò indica che l'intero sistema sta diventando più disordinato. Questa è la condizione per una reazione spontanea.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
92] Quale tra le seguenti reazioni chimiche è una reazione di scambio semplice (o spostamento)?2Na + 2H₂O → H₂ + 2NaOHLa risposta corretta è: 2Na + 2H₂O → H₂ + 2NaOH

Immagina di guardare una danza. Nella reazione di scambio semplice, un ballerino solitario (un elemento) si unisce a una coppia che balla (un composto), spinge via uno dei membri della coppia (uno degli elementi del composto) e prende il suo posto. Nel caso di 2Na + 2H₂O → H₂ + 2NaOH, il solitario sodio (Na) si unisce all'acqua (H₂O), spinge via l'idrogeno (H₂), e prende il suo posto, formando idrossido di sodio (NaOH). Ecco perché, è una reazione di scambio semplice o spostamento.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
98] Tra i composti organici, i più semplici sono:gli idrocarburiLa risposta corretta è: gli idrocarburi

Gli idrocarburi sono noti come i composti organici più semplici perché includono solo due tipi di atomi, ossia carbonio e idrogeno. Questi elementi possono essere organizzati in una serie di strutture diverse, come molecole lineari o ad anelli, ma la loro composizione rimane sempre molto semplice. Al contrario, gli esteri, gli eteri e gli epossidi contengono tutti elementi extra rispetto a carbonio e idrogeno, come ossigeno, rendendoli più complessi. Le molecole di idrogeno, invece, non sono considerate composti organici perché non contengono carbonio.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
105] Quanti elettroni non condivisi sono presenti nello strato più esterno di un atomo di fluoro della molecola HF?6La risposta corretta è: 6

Lo strato più esterno dell'atomo di fluoro ha 7 elettroni ai suoi livelli di energia. Quando forma un legame covalente con l'idrogeno nella molecola HF, condivide un elettrone con l'idrogeno. Questo significa che dei 7 elettroni, 1 è condiviso e 6 non sono condivisi. Quindi, nello strato più esterno di un atomo di fluoro in una molecola HF, ci sono 6 elettroni non condivisi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
122] Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:a bassa pressione e ad alta temperaturaLa risposta corretta è: a bassa pressione e ad alta temperatura

Immagina il gas ideale come un gruppo di proiettili in rotta libera. Non c’è attrazione tra i proiettili, né occupano un volume reale, solo quello del loro percorso. Un gas reale, invece, è come un insieme di palloncini. Hanno un volume reale e possono attirare o respingere gli altri. Quindi, quando la pressione è bassa e la temperatura alta, i palloncini (gas reale) si comportano più come proiettili (gas ideale) per via dell'espansione e minore interazione tra di essi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
147] Il composto AlCl₃ è formato da un atomo di Alluminio e tre atomi di Cloro legati tra loro da legami covalenti. Poichè l'alluminio è nel gruppo 13 possiamo supporre che AlCl₃:è un acido secondo LewisLa risposta corretta è: è un acido secondo Lewis

Per capire questa questione, pensiamo al composto AlCl₃ in termini di reattività chimica. L'alluminio, parte del gruppo 13 della tavola periodica, ha tre elettroni nella sua orbita più esterna. In teoria avrebbe voglia di donarli per raggiungere una configurazione di gas nobile e stabilizzarsi. Ma, per AlCl3 avviene qualcosa di diverso: è molto disponibile ad accettare un paio di elettroni, cosa che lo rende un elettrofilo. Questa tendenza vedere qualcosa come un acido secondo Lewis, non un acido di Arrhenius o una base.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
150] Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica.LitioLa risposta corretta è: Litio

Se immaginiamo la tavola periodica come un grattacielo, i gruppi sarebbero gli ascensori per muoversi da sinistra a destra e i periodi sarebbero le scalinate per salire o scendere di piano. Quindi, il primo gruppo (IA) è il primo ascensore a sinistra e il secondo periodo è il secondo piano. Di tutte le opzioni date, il Litio è l'unico che si trova sia sul secondo piano (secondo periodo) che sul primo ascensore a sinistra (primo gruppo IA). Quindi, proprio come vuoi prendere il primo ascensore a sinistra e scendere al secondo piano per trovare il tuo amico in un grattacielo, faresti lo stesso per trovare il Litio sulla tavola periodica.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
151] Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare:il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100La risposta corretta è: il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100

Puoi pensare a questa domanda come se stessi cercando di capire quanto di un ingrediente hai in una torta. Mettiamo che l'ingrediente sia farina e la torta sia il composto.

Per sapere la percentuale di farina nella torta, dovresti pesare tutta la farina che hai usato, quindi pesare l'intera torta. Il tuo peso della farina sarà la tua "peso dell'elemento", mentre il peso totale della torta sarà il tuo "peso del composto". Ora, moltiplicherai quel rapporto per 100, che è come convertire la nostra frazione in una percentuale.

Gli altri modi per calcolarlo (utilizzando il peso molecolare dell'elemento, il numero di atomi, o il volume dell'elemento) non ci danno la percentuale in peso, che è quello che stiamo cercando.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
152] Quale dei seguenti composti è aromatico?BenzeneLa risposta corretta è: Benzene

L'aromaticità è una caratteristica distintiva dei composti organici che contengono un o più anelli piani di atomi legati con legami covalenti.
Il Benzene è l'icona dei composti aromatici per eccellenza. Ha una struttura ciclica di sei atomi di carbonio con tre doppi legami alternati.
I restanti opzioni, Fosgene, Cicloesanone, Formammide e Butanone, non soddisfano le condizioni per essere considerati aromatici. Certamente, alcuni di essi contengono anelli o sono addirittura ciclici, ma non presentano l'alternanza di singoli e doppi legami necessaria per la stabilità e la planarità, tratti distintivi dei composti aromatici.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
153] Indicare quale delle seguenti sostanze è un alcol.TrifluoroetanoloLa risposta corretta è: Trifluoroetanolo

Per identificare un alcol, dobbiamo cercare una struttura che contiene un gruppo funzionale ossidrile (-OH).

- Il Trifluoroetanolo è un alcol perché ha un gruppo -OH nella sua struttura.
- Il Benzene è un idrocarburo aromatico, manca del gruppo -OH.
- Il Cicloesanone è una chetone, in quanto il suo gruppo funzionale è il doppio legame carbonio-ossigeno.
- Il Propanale è un aldeide, ha un gruppo carbonile ma non un gruppo ossidrile.
- Il Butene è un alchene, ovvero un idrocarburo insaturo, non contiene il gruppo -OH.

Quindi, la sostanza che classifichiamo come alcol è il Trifluoroetanolo.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
157] A 0°C e 1 atm, qual è il volume occupato da 2,5 mol di cloro allo stato elementare?56,0 litriLa risposta corretta è: 56,0 litri

Immagina una mole di gas ideale a 0°C e 1 atm: essa occuperebbe un volume di 22,4 litri. Questo è un dato sperimentale noto come volume molare. Ora, se hai 2,5 moli di cloro, un gas a temperature ordinarie, il volume totale sarà 22,4 litri moltiplicato per 2,5. Fai un semplice calcolo e scoprirai che il volume totale è di 56 litri. Questo è proprio il volume che 2,5 moli di cloro occuperebbero a 0°C e 1 atm.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
158] Quale delle seguenti molecole è apolare?BH₃La risposta corretta è: BH₃

BH₃, o Boroidruro, è una molecola non polarizzata. Questo perché è una molecola simmetrica, e la distribuzione della carica elettronica è uniforme in tutto il suo contorno. Al contrario, le altre molecole nella lista hanno delle quote di polarità dovute alla presenza di atomi diversi con diversa elettronegatività.
Una caratteristica chiave di una molecola apolare è l'uniformità di distribuzione di carica elettronica, e BH₃ si presenta come tale.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
160] Tra i seguenti composti del fosforo, qual è l’acido ortofosforico?H₃PO₄La risposta corretta è: H₃PO₄

L'acido ortofosforico, conosciuto anche come acido fosforico, è un composto chimico rappresentato dalla formula H₃PO₄. Rispetto agli altri composti elencati, questa particolare formula indica la presenza di tre atomi di idrogeno (H), un atomo di fosforo (P) e quattro atomi di ossigeno (O). Le altre opzioni non corrispondono a questa struttura chimica.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
161] Come viene definita la mole?La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12La risposta corretta è: La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12

Immagina la mole come un "milletto" scientifico, un modo per contare gli atomi proprio come usi il milletto per contare la frutta. Lo standard convenuto per questo "milletto" è basato su quanto peserebbero 12 grammi di carbonio-12 in termini di atomi. Quindi, quando diciamo una "mole", ci stiamo riferendo ad esattamente questo: un numero di entità (atomi, molecole, ecc.) pari al numero di atomi in 12 grammi di carbonio-12.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
1015] Il composto che ha formula bruta HBr è:formato da molecole contenenti un legame covalente semplice polareLa risposta corretta è: formato da molecole contenenti un legame covalente semplice polare

HBr è una molecola diidrata di bromo, che è composta da un atomo di idrogeno (H) e un atomo di bromo (Br). Questi due atomi si legano tra loro attraverso un legame covalente, il quale prevede la condivisione di un paio di elettroni tra i due atomi. In questo caso, il legame è semplice, in quanto viene condiviso un solo paio di elettroni. Il legame risultante è polare perché il bromo è più elettronegativo dell'idrogeno, attraggendo a sé il doppietto di elettroni condiviso e creando una distribuzione asimmetrica della carica elettrica sulla molecola.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
8] Il polinomio abc² + 8abc + 16ab può essere scomposto come:ab · (c + 4)²La risposta corretta è: ab · (c + 4)²

Se prendiamo a considerazione il polinomio dato, ci accorgiamo che i tre termini hanno un fattore comune, ab. Se lo estraiamo, otteniamo ab(c² + 8c + 16). Ora, questo trinomio interno, c² + 8c + 16, è perfetto. È la forma canonica di una somma di quadrati, cioè (c + 4)². Mettendo tutto assieme, otteniamo che il polinomio può essere scomposto come ab · (c + 4)². Pensa all'idea di cercare fattori comuni e di riconoscere i quadrati perfetti quando scomponi un polinomio.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
17] Il triangolo ABC ha il lato AB di lunghezza 6 cm e angoli α e β di ampiezza 60° e 75°, rispettivamente. Quanto è la lunghezza del lato BC?3√6 cm
23] Quali sono le intersezioni tra la parabola di equazione y = x² + 2x – 8 e la retta di equazione y = 2x + 1?(–3 ; –5) , (3 ; 7)La risposta corretta è: (–3 ; –5) , (3 ; 7)

Per individuare i punti di intersezione tra le due funzioni, bisogna risolvere il sistema dato dalle loro equazioni. Quindi, si pone y = x² + 2x – 8 uguale a y = 2x + 1. Questo porta all'equazione x² + 2x - 8 = 2x + 1, che può essere semplificata in x² - 9 = 0. Risolvendo l'equazione otteniamo x = -3 e x = 3. Sostituendo questi valori nella seconda equazione y = 2x + 1, otteniamo i corrispondenti valori di y. Per x = -3, si ha y = -5. Per x = 3, si ha y = 7. Quindi le intersezioni sono (-3 ; -5) e (3 ; 7).

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
35] Quale delle seguenti proprietà è comune a tutti i triangoli rettangoli?La mediana relativa all’ipotenusa è metà dell’ipotenusa stessaLa risposta corretta è: La mediana relativa all’ipotenusa è metà dell’ipotenusa stessa

Nei triangoli rettangoli, esiste una proprietà interessante che riguarda la mediana relativa all'ipotenusa. Secondo questa proprietà, se tracciamo una linea dalla punta dell'angolo retto verso l'ipotenusa, dividendo quest'ultima esattamente a metà, otteniamo un segmento che misura esattamente la metà dell'ipotenusa. È come se avessimo un mini ipotenusa inserita all'interno del nostro triangolo rettangolo. Una cosa affascinante, non credi?

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
41] Il polinomio (x + y)² – (x – y)² – (y – x) · (y + x) può essere semplificato come:x² + 4xy – y²La risposta corretta è: x² + 4xy – y²

Apriamo le parentesi quadrate per prima cosa.

(x + y)² da (x² + 2xy + y²)

e

(x – y)² da (x² - 2xy + y²).

Per fare la differenza, sottraiamo secondo termine dal primo per ottenere 4xy.

Ora, apriamo anche la parentesi del terzo termine (y – x) · (y + x). Questa è una forma di prodotti notevoli che da come risultato y² - x².

Sottraendo questo dal risultato che abbiamo ottenuto prima, otteniamo quindi un risultato finale di:

x² + 4xy – y².

Ecco perché questa opzione è la risposta corretta. Ricorda, non hai bisogno di calcolare l'intero polinomio, basta semplificare tenendo a mente le regole dei prodotti notevoli.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
156] Un fluido si muove in un tubo con una velocità di 5 m/s. Se l'area trasversale del tubo è di 0.2 m², quanto vale la portata volumetrica?1 m³/sLa risposta corretta è: 1 m³/s

La portata volumetrica viene calcolata moltiplicando la velocità di movimento del fluido per l'area trasversale del tubo. In questo scenario, bisogna semplicemente moltiplicare la velocità di 5 m/s per l'area di 0.2 m².

Calcolandolo pulitamente, ci dimostra cosi che:

5 m/s * 0.2 m² = 1 m³/s

Quindi qui vi enuncia come, la portata volumetrica, in questa domanda, risulti essere esattamente pari a 1 m³/s.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
165] Una forza di 20 N è applicata perpendicolarmente a un’asta, lunga 1,5 m, in una delle sue estremità. Qual è il momento torcente agente sull’asta se il suo asse di rotazione è perpendicolare all’asta stessa e passa per l’altra estremità?30 NmLa risposta corretta è: 30 Nm

Nel calcolo del momento torcente, occorre moltiplicare la forza perpendicolare applicata per la distanza dall'asse di rotazione. Nell'esempio, la forza è 20 N (Newton) e la distanza è 1,5 m (metri). Dunque, si moltiplica 20 N per 1,5 m, ottenendo 30 Nm (Newton metri), che rappresenta il valore del momento torcente.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
180] Due vettori hanno modulo rispettivamente pari a 10 e 5 e formano tra loro un angolo di 45 gradi. Quanto vale il prodotto scalare tra i due vettori?35.4La risposta corretta è: 35.4

Il prodotto scalare tra due vettori si calcola moltiplicando i moduli dei due vettori per il coseno dell'angolo che essi formano. In questo caso, i moduli dei vettori sono 10 e 5, e l'angolo formato è di 45 gradi. Il coseno di 45 gradi è √2/2. Quindi il prodotto scalare sarà: 10*5*√2/2 = 35.4. Quindi, la risposta corretta è 35.4

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
181] Qual è il processo che coinvolge il trasferimento di energia tra due corpi tramite l'emissione e l'assorbimento di onde elettromagnetiche?IrraggiamentoLa risposta corretta è: Irraggiamento

Immaginiamo un falò in inverno. Anche se sei lontano dal fuoco, riesci a sentire il suo calore. Questo accade grazie all'irraggiamento, che permette il trasferimento di energia attraverso l'emissione e l'assorbimento di onde elettromagnetiche.

Al contrario, la convezione riguarda il movimento di calore in un fluido (gas o liquidi), la conduzione è il trasporto di calore attraverso un materiale solido, mentre l'evaporazione e la sublimazione riguardano la trasformazione da stato liquido a gassoso, o da solido a gassoso, rispettivamente.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
189] Qual è il termine usato per descrivere il flusso continuo a traiettorie non intersecantesi di un fluido, senza turbolenze nemmeno a livello microscopico?Flusso laminareLa risposta corretta è: Flusso laminare

Il flusso laminare è una modalità di scorrimento di un fluido che si verifica quando le forze viscosa (scivolamento) hanno la prevalenza su quelle d'inerzia (turbolenza). È caratterizzato dal fatto che il fluido scorre in strati paralleli, senza mescolarsi e senza generare turbolenze, come se fossero fogli sovrapposti, ovvero scivolano 'l'uno sull'altro' senza incrociarsi. Inoltre, è proprio dal termine "lamina", che significa foglio o strato in latino, che questo flusso prende il suo nome.

Flusso turbolento, flusso viscoso, flusso di Poiseuille e flusso stazionario sono altri tipi di flusso che presentano caratteristiche diverse dal flusso laminare. Ad esempio, il flusso turbolento è un flusso dove esistono turbolenze anche a livello microscopico; nel flusso viscoso domina l'effetto della viscità del fluido; il flusso di Poiseuille è un flusso viscoso in un condotto cilindrico; infine, nel flusso stazionario le proprietà del fluido in ogni punto dello spazio non cambiano nel tempo.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
190] Cosa sono le superfici equipotenziali in un campo elettrico?Le superfici in cui il potenziale elettrico è costanteLa risposta corretta è: Le superfici in cui il potenziale elettrico è costante

Immagina di camminare su una montagna senza mai salire o scendere: ogni passo è allo stesso livello del precedente. Questo cammino è simile alle superfici equipotenziali in un campo elettrico, dove l'energia potenziale rimane la stessa. Non hanno nulla a che fare con la costanza del campo magnetico, con la presenza di cariche elettriche isolate, né sono legate ai massimi o minimi del campo elettrico.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
345] Individuare l’affermazione corretta analizzando il seguente gruppo di rette:

a) y = x + 1/3\
b) y = 1/3 x\
c) y = 1/3x + 1/3
d) y = 1/3
La retta b è parallela alla retta cLa risposta corretta è: La retta b è parallela alla retta c

Quando due rette sono parallele, significa che hanno la stessa inclinazione, o coefficiente angolare, ma non necessariamente lo stesso punto di intersezione con l'asse y. Se guardiamo le equazioni della retta b (y = 1/3x) e della retta c (y = 1/3x + 1/3), vediamo che entrambe hanno lo stesso coefficiente angolare (1/3), il che indica che sono parallele tra loro. Anche se la retta c ha un punto di intersezione con l'asse y (1/3), ciò non influisce sulla loro parallellità.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
361] Calcolare il risultato della seguente operazione:
–3/4 – {5/8 – [–1/3 – (–5/6)]}
–7/8La risposta corretta è: –7/8

La chiave è seguire l'ordine delle parentesi: dai parentesi più interne a quelli più esterne.
1. Calcola l'interno delle parentesi quadrate: -1/3-(-5/6) = -1/3+5/6 = 1/6.
2. Sostituisci il risultato ottenuto nel punto 1 nella parentesi graffa: 5/8-1/6 = 3/8.
3. Infine, esegui l'operazione fuori dalla parentesi graffa: -3/4-3/8 = -6/8-3/8 = -9/8=-1 1/8.
Quindi, la risposta corretta non è disponibile fra le opzioni proposte.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
18] Quale alternativa è coerente con il senso del brano seguente?L'incertezza sull'origine della vita non è senza conseguenze sul significato delle nostre esistenzeLa risposta corretta è: L'incertezza sull'origine della vita non è senza conseguenze sul significato delle nostre esistenze

C'è un vortice di macromolecole che ha dato origine alla vita. È un concetto pieno di incertezze e la biologia rispecchia questa ambiguità. Comprendere come mai si sia formata la vita avrebbe un forte impatto per capire il senso delle nostre esistenze. In questo modo, la frase che meglio rispecchia queste idee è: "L'incertezza sull'origine della vita non è senza conseguenze sul significato delle nostre esistenze", poiché mette in luce come l'ambiguità sulle nostre radici influenzi il nostro modo di vedere le nostre vite.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
26] Quale delle seguenti alternative è la logica conclusione del brano seguente?Al di là di questo periodo l'apprendimento non può più aver luogo e il canto imparato non può più essere modificatoLa risposta corretta è: Al di là di questo periodo l'apprendimento non può più aver luogo e il canto imparato non può più essere modificato

Ti immagini di essere un uccellino canoro. Hai un determinato periodo per imparare nuovi motivi di canto, quindi per affinare la tua "voce". Una volta passato questo periodo, quello che hai imparato è ciò che ripeterai per il resto della tua vita, come un vecchio disco che gira all'infinito. Non importa ciò che ascolti intorno a te, il tuo canto non può essere modificato. Le altre opzioni parlano di varie cose, come l'importanza del canto o la capacità dei membri delle altre specie di emettere canti, ma non si ricollegano a quello che dovrebbe essere la conclusione del brano.
31] L'opera "L'Origine delle specie" fu scritta nel secolo:diciannovesimoLa risposta corretta è: diciannovesimo

"L'Origine delle Specie" è un'opera fondamentale dell'evoluzionismo, scritta da Charles Darwin. Fu pubblicata per la prima volta in Inghilterra nel 1859, che appartiene al diciannovesimo secolo. Le sue scoperte scientifiche e le sue teorie hanno segnato un punto di svolta nella comprensione del mondo naturale.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
55] Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia - bombardamenti atomici di Hiroshima e NagasakiLa risposta corretta è: Attacco a Pearl Harbor - sbarco degli Alleati in Sicilia - sbarco in Normandia - bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I fatti storici presentati nella questione appartengono alla seconda guerra mondiale e si sono svolti nel seguente ordine temporale:

- Attacco a Pearl Harbor: 7 dicembre 1941, gli Stati Uniti entrano in guerra a seguito dell'attacco alla loro base navale da parte del Giappone.
- Sbarco degli Alleati in Sicilia: avvenuto il 9 luglio 1943, segna l'inizio della liberazione dell'Europa dall'occupazione dell'Asse.
- Sbarco in Normandia, conosciuto anche come D-Day: il 6 giugno 1944, le forze alleate inaugurarono la liberazione dell'Europa occidentale.
- Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki: il 6 e 9 agosto 1945, eventi cruciali che segnarono la fine della guerra.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
2] In un ipotetico linguaggio in codice, al codice S1L5M3 corrisponde la parola SALUMI e al codice V1S4 corrisponde la parola VASO. Quale sarà la parola corrispondente al codice B4LL2?BOLLELa risposta corretta è: BOLLE

Le lettere del codice corrispondono direttamente alle lettere della parola, con una variante: i numeri indicano la quantità di vocali presenti tra di esse. Ad esempio, in "S1L5M3" corrisponde a "SALUMI", significa che esiste una vocale tra "S" e "L", cinque tra "L" e "M", e tre tra "M" e la fine della parola. Quindi, applicando la stessa regola al codice "B4LL2", avremo "BO" (4 vocali) "LL" (2 vocali), che risulta nella parola "BOLLE".

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
4] Un negozio vende tre tipi di maglie: rosse, verdi e blu, e le vende sempre a coppie. Si può acquistare insieme una maglia blu e una verde al costo totale di 43 euro, una rossa e una blu al costo totale di 50 euro oppure una rossa e una verde al costo totale di 57 euro. Quanto costerebbe singolarmente una maglia rossa?32 euroLa risposta corretta è: 32 euro

Per arrivare alla risposta corretta, è utile immaginare di scomporre i costi in modo da trovare il prezzo di ciascuna maglietta. Per esempio, se prendiamo il prezzo al quale vengono vendute insieme la maglia blu e quella verde (43 euro) e lo sottraiamo dal prezzo al quale vengono vendute insieme la rossa e la verde (57 euro), otteniamo la differenza di quanto costerebbe singolarmente la maglia rossa rispetto a quella blu (14 euro). Analogamente, sottraendo il prezzo della coppia blu-verde (43 euro) dal prezzo della coppia rosso-blu (50 euro), possiamo trovare la differenza di costo tra la rossa e la verde (7 euro). Mettendo insieme queste informazioni, vediamo che la maglia rossa costa 7 euro più della verde e 14 euro più della blu. Quindi, conoscendo il costo della coppia blu-verde (43 euro), possiamo calcolare che il costo singolo della maglia verde è (43 euro - 14 euro) / 2 = 14.5 euro e quindi il costo singolo della maglia rossa è 14.5 euro + 7 euro = 21.5 euro + 10.5 euro = 32 euro.

Quindi, la risposta corretta è 32 euro.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
6] Tre tipi di prodotto (B, C, D) sono costituiti dalla stessa tipologia di componenti. Per produrre B servono 2 componenti, per produrre C ne servono 3 e per produrre D ne servono 4. Se in totale si hanno 72 prodotti tra B, C e D e si sono usati 231 componenti in totale, quanti prodotti B ci sono se i D sono 36?21La risposta corretta è: 21

Mettiamo un po' di luce su questa questione che può sembrare complicata. Iniziamo costruendo un'equazione basata sul numero dei componenti. Sappiamo che B utilizza 2 componenti, C ne utilizza 3 e D, 4. Quindi, facendo i calcoli, avremmo 2B+3C+4D=231. Ora, consideriamo che sappiamo anche che D=36, e rimpiazziamo D nella nostra equazione. L'equazione diventa quindi 2B+3C+144=231. Risolviamo per 2B+3C, ottenendo 87. Ora, abbiamo un'ulteriore informazione a disposizione, il totale di B, C, D è 72. Ma sappiamo già che D=36. Facciamo quindi B+C=72-36, ottenendo B+C=36. Ecco che abbiamo un'altra equazione, 2B+3C=87. Risolvendola con l'aiuto dell'equazione precedente, troviamo B=21.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
13] Per ampliare il proprio organico, una azienda ha assunto alcune figure professionali. Il caporeparto è stato assunto subito dopo il responsabile della logistica, mentre i due grafici sono stati assunti per ultimi, uno dopo l'altro. Il primo ad essere assunto è stato l'informatico, mentre prima del responsabile della logistica sono stati assunti prima il responsabile del magazzino e successivamente l'analista di dati. Se in questa serie di assunzioni, Sergio è il quarto in ordine temporale ad essere assunto, quale figura professionale ricopre?Responsabile della logisticaLa risposta corretta è: Responsabile della logistica

Immagina tutto come una serie televisiva in cui ciascun personaggio fa il suo debutto in un episodio specifico. Il primo episodio ruota attorno all'informatico, seguito dall'episodio dedicato al responsabile del magazzino e poi da quello dell'analista di dati. A questo punto entra in scena Sergio nel quarto episodio: lui è il responsabile della logistica. Si fanno un po' desiderare il caporeparto e, infine, i grafici che ci fanno attendere fino agli ultimi due episodi per vedere la loro entrata in scena. Quando si parla di Sergio, è quindi il responsabile della logistica.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.

Anche se hai poco tempo a disposizione, esercitati il più possibile: in App troverai tantissimi allenamenti e simulazioni per il test d’ingresso, oltre che speciali eventi comparativi per confrontarti con i tuoi colleghi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty!

cosa studiare test di medicina 2024 argomenti materie

Cosa aspetti? Allenati ora con thefaculty!