Soluzioni commentate al test di medicina 2024 – sessione di luglio​

Soluzioni commentate al test di medicina 2024 - sessione di luglio

simulazione test di medicina 2024 luglio soluzioni commentate

Consulta i quesiti del test di medicina del 30 luglio con le soluzioni commentate!

Lo sapevi che esiste un’App completamente gratuita dove puoi esercitarti per il test d’ingresso, con domande certificate, 100% gratis? Solo su thefaculty app troverai simulazioni del test di Medicina 2024 e l’evento Rifai il test per calcolare il tuo punteggio in anteprima!

Puoi fare questo e molto altro COMPLETAMENTE GRATIS, basta scaricare l’App thefaculty!  Non ci credi? Prova! 👇

Test di medicina 2024: le soluzioni commentate, quesiti commentati banca dati

DomandaRispostaApprofondimento
1] Quale delle seguenti affermazioni sui bioelementi è FALSA?Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetaliLa risposta corretta è: Non rappresentano gli elementi chimici di base degli organismi vegetali

I bioelementi sono gli elementi chimici fondamentali di tutta la materia vivente, sia animale che vegetale. Includono elementi come carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo, che effettivamente costituiscono circa il 99% della massa totale degli organismi. Sono presenti in diverse concentrazioni nei vari organismi, da elevate a basse, fino ad essere in tracce. Quindi, l'affermazione che non rappresentino gli elementi chimici di base degli organismi vegetali è manifestamente falsa.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
3] Quale tra le componenti dell’elenco presenta dimensioni minori?RibosomaLa risposta corretta è: Ribosoma

Nella struttura di una cellula, le diverse parti hanno dimensioni diverse. Il ribosoma, responsabile della sintesi delle proteine, è noto per essere una delle parti più piccole in termini di dimensioni, molto più piccolo di un mitocondrio, globulo rosso, piastrina o ovulo. Quest'ultimo, ad esempio, è talmente grande da essere visibile ad occhio nudo!

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
10] La parete cellulare dei funghi è composta principalmente da:chitinaLa risposta corretta è: chitina

Immagina un muro. Questo "muro" nei funghi è detto parete cellulare, e serve a fornire struttura e protezione. Ora pensa a cosa potrebbe essere fatto questo muro. La cellulosa? No, quello è più per le piante. Peptidoglicani? Neanche, quelli sono usati dai batteri. Fosfolipidi o glicogeno? Nemmeno! Quindi cosa ci rimane? La chitina! E quindi, nei funghi, la parete cellulare è principalmente fatta di chitina. Ecco perché è la risposta corretta!

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
15] Quale tra le seguenti strutture cellulari NON è presente nelle cellule procariote?MitocondriLa risposta corretta è: Mitocondri

Il motivo è semplice: le cellule procariotiche, a differenza di quelle eucariotiche, non hanno compartimenti interni che le distinguono, definiti organelli. I mitocondri fanno parte di questi organelli e sono tipici delle cellule eucariotiche, dove svolgono un ruolo chiave nella produzione di energia. All'interno delle cellule procariotiche, il processo di produzione dell'energia avviene invece direttamente nel citoplasma. Pertanto, i mitocondri non sono presenti nelle cellule procariotiche.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
19] Il diametro medio delle cellule eucariotiche può essere approssimativamente compreso tra:10-100 μmLa risposta corretta è: 10-100 μm

- Le cellule sono l'unità base della vita, e le loro dimensioni variano ampiamente. L'eucariote sono cellule con un nucleo ben definito, contenente il loro DNA, e altri organelli specializzati.
- L'unità di misura μm sta per micron, o micrometro, ed è equivalente a un milionesimo di metro.
- Si stima comunemente che il diametro medio di una cellula eucariotica varia da 10 a 100 μm. Questa misura si basa sull'osservazione di varie cellule eucariote, incluse quelle umane e di altri organismi.
- Le altre unità di misura presenti nelle opzioni - nm (nanometro), pm (picometro), mm (millimetro), dm (decimetro) - non sono comunemente usate per misurare le dimensioni delle cellule. Ad esempio, le dimensioni delle molecole, invece, possono essere misurate in nanometri o picometri, mentre il millimetro o il decimetro sarebbero troppo grandi per le cellule.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
21] Il DNA genomico all'interno della cellula eucariote si trova:nel nucleo associato a proteine istonicheLa risposta corretta è: nel nucleo associato a proteine istoniche

Semplicemente contemplando la vita quotidiana di una cellula eucariote, possiamo notare che il suo DNA genomico ha un posto molto specifico da chiamare casa: il nucleo. Non si trova alla deriva nel citoplasma, né in un nucleoide, né esiste come un singolo filamento circolare. A casa, nel nucleo, il DNA genomico non è solo, trascorre il suo tempo in compagnia delle proteine ​​istoniche, con cui si associa. La sinergia con queste proteine consente ad esso di compattarsi e organizzarsi in un modo che agevola il suo lavoro.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
23] Indicare quale delle seguenti affermazioni sul DNA mitocondriale è vera.È più piccolo del DNA nucleareLa risposta corretta è: È più piccolo del DNA nucleare

Pensiamo ad un treno, dove quello nucleare è come un super treno di lusso con tantissime carrozze piene di un sacco di cose. Al contrario il treno mitocondriale, è come un treno pendolare con poche carrozze. Allo stesso modo, il DNA mitocondriale è molto più piccolo di quello nucleare perché contiene solo 37 geni, molto meno di quelli presenti nel DNA nucleare.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
26] I ribosomi delle cellule procariote sono composti da due subunità, una maggiore e una minore, chiamate rispettivamente:50S e 30SLa risposta corretta è: 50S e 30S

I ribosomi delle cellule procariote si dividono in due parti diverse, similmente a come un hamburger si divide in panino sopra e panino sotto. In questo caso, il "panino sopra" si chiama 50S e il "panino sotto" si chiama 30S. Le altre combinazioni indicate non rappresentano correttamente come si dividono i ribosomi nelle cellule procariote. Sostanzialmente, una cellula procariote con le sue parti 50S e 30S forma un ribosoma di dimensione complessiva 70S, misura molto diversa dalle altre proposte.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
30] Il trasporto di sostanze tra il nucleo e il citoplasma attraverso la membrana nucleare:avviene principalmente tramite i pori nucleariLa risposta corretta è: avviene principalmente tramite i pori nucleari

Immagina il nucleo di una cellula come una stanza ultra-protetta in una grande casa - il cellula. Questa stanza, ovvero il nucleo, ha alcune porte speciali attraverso le quali le cose possono entrare o uscire: questi sono i pori nucleari. Così, quando la cellula deve spostare qualcosa tra la stanza protetta (il nucleo) e il resto della casa (il citoplasma), lo fa attraverso queste porte speciali. La diffusione, l'endocitosi o l'uso di canali voltaggio-dipendenti sono altri modi che la cellula può usare per spostare le cose, ma non tra il nucleo e il citoplasma.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
40] Quale tra le biomolecole elencate NON è presente nella membrana delle cellule animali?Base azotataLa risposta corretta è: Base azotata

Ecco un prato di fiori di diversi colori: rosso, giallo, viola e blu. Ogni colore rappresenta una biomolecola della membrana cellulare: il fosfolipide, la glicoproteina, lo sterolo e il glicolipide. Attenzione però, c'è un impostore tra noi, un fiore che non appartiene a questo prato. E' la base azotata, spesso vista nei terreni del DNA e RNA, ma mai nei prati delle membrane cellulari.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
45] Quale delle seguenti affermazioni sugli enzimi è FALSA?Diminuiscono la velocità con la quale avviene la reazioneLa risposta corretta è: Diminuiscono la velocità con la quale avviene la reazione

Gli enzimi sono incredibili macchine biologiche che accelerano le reazioni chimiche nel corpo. Non diventano meno, indipendentemente da quanto lavorano sulla reazione chimica.
Hanno un incarico gentile, come un custode, di far abbassare l'energia necessaria per la reazione chimica. Non necessitano di grandi quantità per fare il loro lavoro.
E come un artigiano, lavorano in maniera specifica con un materiale: il substrato. Perciò, l'idea che diminuiscano la velocità della reazione non rispecchia la loro influenza potenziante su di essa.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
50] Quale tra le seguenti strutture è presente nei virus definiti "nudi"?CapsideLa risposta corretta è: Capside

Quando parliamo di virus "nudi", ci riferiamo a quei virus che non possiedono un involucro esterno chiamato pericapside o envelope. Questi virus si presentano semplicemente con un involucro di proteine denominato capsidio o capside, che contiene e protegge il materiale genetico del virus. Al contrario, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i lisosomi e i mitocondri sono organelli delle cellule eucariote, non delle strutture dei virus. Quindi, nel contesto di questa domanda, solo la capsidio rappresenta una struttura tipica di un virus "nudo".

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
57] Quale dei seguenti meccanismi è identificato come trasporto PASSIVO?DiffusioneLa risposta corretta è: Diffusione

Immagina di avere una stanza piena di profumo. Col tempo, l'odore si diffonderà in tutte le parti della stanza, non solo dove è stato spruzzato per la prima volta. Questo è simile alla diffusione. Le molecole tendono a spostarsi da un'area di alta concentrazione a una di bassa concentrazione, senza utilizzare alcuna energia. Gli altri termini come endocitosi, uniporto, simporto e esocitosi implicano tutti movimenti di molecole che richiedono energia, quindi non sono considerati trasporto passivo.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
79] Il processo con cui si indica la divisione nucleare delle cellule viene chiamato:Mitosi o cariocinesiLa risposta corretta è: Mitosi o cariocinesi

La mitosi o cariocinesi è il termine che descrive l'intero processo di divisione delle cellule. È l'istante in cui un nucleo parentale dà origine a due nuclei figli. È un fenomeno continuo che consiste in diverse fasi.
- Interfase è la fase del ciclo cellulare in cui la cellula si prepara alla divisione.
- Anafase, Telofase, Metafase sono fasi specifiche della mitosi, ma non rappresentano l'intero processo di divisione nucleare.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
86] Durante la meiosi, in cosa consiste il fenomeno del crossing-over?Nello scambio reciproco di segmenti di DNA fra cromosomi omologhiLa risposta corretta è: Nello scambio reciproco di segmenti di DNA fra cromosomi omologhi

Il crossing-over è una caratteristica chiave della meiosi e avviene durante la Prophase I. Questo processo fondamentale coinvolge i cromosomi omologhi - cioè ciascun componente di una specifica coppia di cromosomi presenti in una cellula diploide. Si tratta di un 'scambio di parti', o meglio, di segmenti di DNA tra questi cromosomi omologhi. Questo contribuisce alla variabilità genetica nello sperma e negli ovuli generati. Le restanti opzioni non descrivono correttamente questo processo. Per esempio, la divisione del citoplasma della cellula madre rappresenta invece la citochinesi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
96] Il processo di mitosi dà origine a quali e quante cellule figlie?Due cellule diploidiLa risposta corretta è: Due cellule diploidi

La mitosi è un processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie identiche. Ogni cellula figlia è diploide, cioè contiene due set completi di cromosomi, proprio come la cellula madre da cui provengono. Questo processo è fondamentale per la crescita e la riparazione dei tessuti nel corpo. Quindi, nel contesto di questa domanda, le "Due cellule diploidi" sono il risultato del processo di mitosi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
97] Cosa succede durante la fase S del ciclo cellulare?La sintesi del DNALa risposta corretta è: La sintesi del DNA

Durante la fase S del ciclo cellulare, c'è un grande affare che si tiene rigorosamente all'interno del nucleo della cellula: una nuova copia dell'intero patrimonio genetico viene realizzata! Come un sofisticato fotocopiatore interno, ogni singola catena di DNA viene duplicata, così che ogni nuova cellula che si formi in seguito avrà la stessa informazione genetica di quella originale. Le altre opzioni non descrivono correttamente questo evento fondamentale e straordinario.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
195] Da quante curve fisiologiche è formata la colonna vertebrale?4 curve, 2 cifosi e 2 lordosiLa risposta corretta è: 4 curve, 2 cifosi e 2 lordosi

Trasformiamo la nostra colonna vertebrale in un viaggio panoramico. Si avrà il piacere di attraversare quattro belle curve durante questo viaggio. Due di queste curve si chiamano cifosi, che sono come dolci colline che si piegano verso l'indietro. Le scoprirai nel tuo torace e nel tuo sacro. Le altre due sono le lordosi, curve eleganti che si piegano in avanti, capirai che le hai trovate quando arrivi al tuo collo e alla tua bassa schiena. Quindi, durante questo tour della colonna vertebrale verrai affascinato da quattro curve, due cifosi e due lordosi. Buon viaggio!

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
215] La circolazione sistemica ha origine:nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessutiLa risposta corretta è: nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti

La circolazione sistemica e il percorso che fa il sangue dal cuore al resto del corpo e viceversa. Questo viaggio inizia nel ventricolo sinistro, che pompa il sangue ossigenato (il sangue ricco di ossigeno appena arrivato dai polmoni) in tutta la rete di arterie del corpo. Da qui il sangue rilascia l'ossigeno alle cellule e ritorna al cuore attraverso le vene, iniziando un nuovo ciclo. Dire "sangue da ossigenare" significherebbe che si parla della circolazione polmonare, ma questa domanda si riferisce alla sistemica. Ecco perché l'opzione corretta è "nel ventricolo sinistro e porta sangue ossigenato ai tessuti".

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
246] A seguito di un reincrocio si ottiene una prole composta per il 50% da topi con coda lunga (carattere dominante) e per il 50% da topi con coda corta (carattere recessivo). Individuare tra le alternative quale rappresenta l'incrocio corretto.Aa x aaLa risposta corretta è: Aa x aa

Immagina due topi. Uno ha un gene per una coda lunga (A) e uno per una coda corta (a) - chiamiamolo topo 1, codice genetico Aa. L'altro topo ha due geni per la coda corta (aa) - chiamiamolo topo 2, codice genetico aa. Quando questi due topi si incrociano, i loro cuccioli possono avere o una coda lunga (Aa) o corta (aa) con la stessa possibilità. Ecco perché la combinazione genetica corretta per ottenere una prole del 50% con coda lunga e del 50% con coda corta è Aa x aa.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
272] Un uomo affetto da ipercolesterolemia familiare, una malattia genetica a trasmissione dominante, sposato con una donna sana, ha avuto un figlio maschio e una figlia femmina affetti e un figlio maschio e una figlia femmina sani. Possiamo dedurre che:l'uomo è eterozigoteLa risposta corretta è: l'uomo è eterozigote

L'ipercolesterolemia familiare è una condizione genetica che si manifesta in modo dominante. Pertanto, un genitore con la condizione ha una possibilità del 50% di trasmetterla ad ogni figlio. In questo scenario, l'uomo trasmette la malattia a due dei suoi figli, suggerendo che porta il gene mutato in una delle due copie del suo genoma (eterozigote). Se fosse omozigote, tutti i suoi figli avrebbero la malattia. Poi, la malattia non è legata al cromosoma X o Y poiché affligge sia figli maschi che femmine. Infine, la madre è sana, quindi non è eterozigote.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
273] Le piante vascolari assorbono acqua dal terreno principalmente tramite:i peli radicaliLa risposta corretta è: i peli radicali

Le radici delle piante sono una parte essenziale del sistema di assorbimento dell'acqua. E, se scomponiamo le radici, i "peli radicali" rappresentano la zona più attiva di assorbimento dell'acqua. Questi estensioni pelose aumentano la superficie della radice a contatto con il terreno, consentendo alla pianta di prelevare quanta più acqua possibile. Gli altri componenti citati hanno importanza nella vitalità delle piante, ma per l'assorbimento dell'acqua, non sono così cruciali come i peli radicali.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
284] Da quale delle seguenti parti del sistema nervoso dipendono principalmente le emozioni, la memoria e l'apprendimento?Dal sistema limbicoLa risposta corretta è: Dal sistema limbico

Il Sistema limbico, un gruppo di strutture nel cervello, regola diverse funzioni fondamentali del corpo. Tra queste, svolge un ruolo principale nella gestione delle emozioni come la paura, l'aggressività o l'amore. E' importante anche per la memoria, permettendoci di ricordare esperienze passate e l'apprendimento, in quanto ne modula i processi. Le altre opzioni qui proposte svolgono funzioni diverse nel nostro sistema nervoso.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
1] Qual è il volume in litri di ossigeno gassoso necessario per far reagire 2 litri di metano secondo la reazione CH₄ + 2O₂ → CO₂ + 2H₂O misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.4La risposta corretta è: 4

Guardiamo la reazione di combustione:

CH₄ + 2O₂ → CO₂ + 2H₂O

Si vede che un mole di metano reagisce con due moles di ossigeno. Questo significa che il volume di ossigeno richiesto sarà il doppio del volume di metano, dal momento che il volume di un gas (alle medesime condizioni di pressione e temperatura) è direttamente proporzionale al numero di moles. Perciò, se hai 2 litri di metano, avrai bisogno di 4 litri di ossigeno.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
2] Si consideri una mole di azoto che ha formula molecolare N₂. Se il suo peso è 28 g allora possiamo dire che:il peso atomico dell'azoto è 14 u.m.a.La risposta corretta è: il peso atomico dell'azoto è 14 u.m.a.

Avviciniamoci a questa domanda in modo scatenato. Dapprima, pensiamo a una mole come una quantità standard che ci permette di paragonare il numero di particelle (atomi, molecole, ecc.) in un campione di materia. Sappiamo che la mole di qualunque sostanza contiene lo stesso numero di entità elementari (6.02 x 10^23). Considera l'azoto (N). Il peso di un atomo di azoto è circa 14 unità di massa atomica (u.m.a.).

Pensa adesso alla molecola di azoto (N₂). È composta da due atomi di azoto, quindi il suo peso è il doppio del peso di un atomo di azoto, ovvero 28 u.m.a. Quindi, una mole di azoto (N₂) pesa 28 grammi, ma il peso atomico di un atomo di azoto, che è metà di questo, è 14 u.m.a.

Ed è per questo che la risposta corretta è: "Il peso atomico dell'azoto è 14 u.m.a.".

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
7] La formula bruta del fosfato di calcio è:Ca₃(PO₄)₂La risposta corretta è: Ca₃(PO₄)₂

Un cristallo intatto di fosfato di calcio presenta tre atomi di calcio (Ca), due gruppi di ioni di fosfato (PO₄) ciascuno. Quindi la disposizione più corretta è Ca₃(PO₄)₂. Le altre combinazioni non rispecchiano l'atomica composizione corretta. Ad esempio, 3Ca(PO₄)₂ suggerisce che ci siano tre atomi di calcio separati, quando in realtà sono legati insieme. Gli altri formati inglobano vari eccessi o mancanze di atomi.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
10] Quale delle seguenti formule chimiche NON è possibile?Ca(BO₃)₂La risposta corretta è: Ca(BO₃)₂

L'ossigeno, l'idrogeno e il fosforo hanno rispettivamente 6, 1 e 5 elettroni sul loro livello esterno. Il calcio ha 2 elettroni sul suo livello più esterno. Il borato (BO₃)⁻² è un ion poliatomico, nel quale il boro ha tre legami covalenti con l'ossigeno e uno con tre idrogeni. Poiché ciascuno di questi atomi condivide elettroni per raggiungere un guscio completo, il calcio non può formare lo ione Ca(BO₃)₂ poiché richiederebbe quattro atomi di boro, superando il numero massimo di elettroni del calcio. Quindi, la formula chimica Ca(BO₃)₂ non è possibile.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
31] Quale delle seguenti alternative è corretta rispetto alla saponificazione?È una reazione di idrolisi di esteriLa risposta corretta è: È una reazione di idrolisi di esteri

La saponificazione è un processo chimico in cui un estere reagisce con acqua e una base per produrre un alcol e un sale. Questo processo è alla base della produzione di saponi da grassi e oli, dove un estere (il grasso o l'olio) reagisce con una base (come l'idrossido di sodio o potassio) per produrre un alcol (glicerolo) e un sale (il sapone). Questo meccanismo di reazione è un esempio classico di idrolisi di estere. Le altre alternative non descrivono correttamente la saponificazione.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
32] Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha formula H₄P₂O₇?Acido pirofosforicoLa risposta corretta è: Acido pirofosforico

Il nome dell'acido presente nella domanda è determinato dal numero e dagli arrangiamenti degli atomi presenti. Per l'acido H₄P₂O₇, esistono due atomi di fosforo legati insieme da un ossigeno e accompagnati da quattro idrogeni e altri sei ossigeni. Questa struttura specifica è caratteristica dell'acido pirofosforico.

Gli altri acidi menzionati nelle opzioni, come l'acido metafosforico o l'acido ortofosforoso, hanno strutture diverse con diversi rapporti di fosforo, idrogeno e ossigeno, rendendo l'acido pirofosforico l'unica scelta logica in base alla formula data.

Ricorda che l'identificazione corretta degli acidi dipende ampiamente dalla tua capacità di leggere e interpretare le formule chimiche con precisione.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
49] Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa dipende:soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzioneLa risposta corretta è: soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione

Nel caso di soluzioni acquose, l'innalzamento della temperatura di ebollizione non è legato alla natura chimica del soluto, alle forze di Van der Walls o al calore latente. Non è nemmeno una questione di pressione osmotica. Piuttosto, è strettamente connesso col numero di particelle di soluto presenti nella soluzione. Più particelle di un soluto ci sono in una soluzione, più l'alta sarà la temperatura a cui quella soluzione inizierà a bollire. Questo fenomeno è noto come innalzamento ebullioscopico.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
50] Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l'ossido:in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggioreLa risposta corretta è: in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore

Immagina di avere davanti una serie di box. Questi box rappresentano ossidi di un metallo. Le parole -ico e -oso sono come etichette colorate che vengono attaccate su ciascuno di questi box. L'adesivo -ico si attacca sui box in cui il metallo all'interno ha raggiunto il suo numero di ossidazione più alto, come uno scalatore che ha raggiunto la cima più alta. Al contrario, l'adesivo -oso si attacca sui box in cui il metallo non ha raggiunto la sua massima altezza possibile, come un scalatore fermato a metà strada. Quindi, l'ossido -ico è quello in cui il metallo ha, effettivamente, il suo numero di ossidazione maggiore.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
52] Individuare tra i seguenti elementi quello che può formare legami ionici con il cloro.MgLa risposta corretta è: Mg

Il cloro può formare legami ionici attraverso la guadagno o la perdita di elettroni. Tra le opzioni, il magnesio (Mg) è quello che più facilmente si disfa dei suoi due elettroni per diventare uno ione positivo o catione. Avendo così stabilito il suo ottetto, il magnesio è pronto a legarsi con il cloro, che ha sette elettroni nel suo livello energetico più esterno e ha bisogno di un elettrone per raggiungere una configurazione di ottetto. Pertanto, Mg e Cl possono formare un legame ionico, con il magnesio come donatore e il cloro come accettore di elettroni.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
87] Viene data una soluzione acquosa di glucosio e saccarosio. Sapendo che la frazione molare del glucosio è 0,07, quale tra le seguenti opzioni è corretta?La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85La risposta corretta è: La frazione molare del saccarosio è 0,08 e quella dell'acqua 0,85

La frazione molare è un modo per esprimere la proporzione di una sostanza all'interno di una miscela, il cui totale sarà sempre uguale a 1. Se sappiamo che la frazione molare del glucosio è 0,07, la frazione molare totale per l'acqua e il saccarosio sarà 1 - 0,07 = 0,93. Ora, la frazione molare del saccarosio non può essere la stessa del glucosio. Non può essere maggiore di 0,93 neanche assumendo una frazione molare dell'acqua minore di 1. Quindi l'unica opzione possibile è che il saccarosio abbia frazione molare di 0,08 e l'acqua di 0,85, totalizzando il mancante 0,93.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
96] L'etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell'etano è un legame:covalente apolareLa risposta corretta è: covalente apolare

Il legame nell'etano tra due atomi di carbonio è covalente, il che significa che gli elettroni sono condivisi tra i due atomi. Questo condivisione è equa poiché entrambi gli atomi di carbonio hanno la stessa elettronegatività, rendendo il legame apolare. Le altre opzioni - doppio, triplo, idrogeno e ionico - non si applicano all'etano. Le legami doppio e triplo sono piuttosto caratteristici di altri idrocarburi, mentre i legami ionico e idrogeno non sono tipici degli idrocarburi in generale.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
127] L’atomo di alluminio deve:perdere 3 elettroni per conseguire l’ottettoLa risposta corretta è: perdere 3 elettroni per conseguire l’ottetto

L'alluminio si trova nel gruppo 13 del tavolo periodico, quindi ha 3 elettroni nel suo strato più esterno. Ora, l'obiettivo per gli atomi è raggiungere un "ottetto", ossia avere 8 elettroni nel loro strato più esterno, come gli atomi dei gas nobili. Gli atomi possono fare ciò perdendo, guadagnando o condividendo elettroni. Nel caso dell'alluminio, è più facile per lui perdere 3 elettroni piuttosto che acquisirne 5, per raggiungere la stabilità di un ottetto.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
144] Individuare la reazione di decomposizione2NaHCO₃ → Na₂CO₃ + CO₂ + H₂OLa risposta corretta è: 2NaHCO₃ → Na₂CO₃ + CO₂ + H₂O

In una reazione di decomposizione, un singolo composto si rompe formando due o più sostanze più semplici. Questo può includere elementi, composti o entrambi. Prendendo in considerazione le nostre opzioni:

- 2NaHCO₃ → Na₂CO₃ + CO₂ + H₂O
- 2Mg + SiO₂ → 2MgO + Si
- 5C + 2P₂O₅ → 5CO₂ + P₄
- Cl₂ + H₂ → 2HCl
- NH₄Cl + KOH → NH₃ + KCl + H₂O

la prima equazione (2NaHCO₃ → Na₂CO₃ + CO₂ + H₂O) è l'unica in cui un singolo composto iniziale (2NaHCO₃) si scompone in più prodotti (Na₂CO₃, CO₂, H₂O). Quindi, è la reazione di decomposizione in questo caso.
179] Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima ionizzazione?SLa risposta corretta è: S

L'energia di prima ionizzazione è l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo nel suo stato fondamentale. Gli atomi con un numero atomico più elevato generalmente richiedono più energia perché i loro elettroni sono più vicini al nucleo e quindi più fortemente attratti da esso. Tra le alternative:
- S (Zolfo, n. at. 16
- Si (Silicio, n. at. 14)
- Al (Alluminio, n. at. 13)
- Mg (Magnesio, n. at. 12)
- Na (Sodio, n. at. 11)

Il Zolfo (S) ha il numero atomico più alto, quindi ha l'energia di prima ionizzazione più alta.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
183] Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?Il riempimento progressivo degli orbitali degeneriLa risposta corretta è: Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri

La regola di Hund riguarda gli elettroni e la loro disposizione negli orbitali di un atomo. Secondo questa regola, gli elettroni si disporranno in modo da massimizzare la loro spin, che è una forma di momento angolare. Quindi, quando abbiamo gli orbitali degeneri, cioè orbitali con la stessa energia, la regola di Hund ci dice che gli elettroni andranno a occuparli singolarmente prima di iniziare a doppiarsi. Detto ciò, fa un uso diretto nel riempimento progressivo degli orbitali degeneri. Gli altri aspetti chimici menzionati nelle alternative non sono direttamente influenzati dalla regola di Hund.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
2] Quale tra le seguenti equazioni rappresenta un'iperbole con un fuoco in (4 ; 0) e un vertice in (3; 0)?x² / 9 – y² / 7 = 1La risposta corretta è: x² / 9 – y² / 7 = 1

Ecco un pensiero da condividere: per le iperboli, l'equazione standard è (x-h)²/a² - (y-k)²/b² = 1 per un'iperbole orizzontale e - (x-h)²/a² + (y-k)²/b² = 1 per un'iperbole verticale. Nel tuo caso, il fuoco sta alla distanza a+c dal centro e il vertice sta alla distanza a dal centro. Cioè, la differenza tra le coordinate x del fuoco e del vertice è esattamente uguale a c. Quindi, il valore di a² è 9, sotto x². Ora notiamo che c = sqrt (b² - a²), dove b² è il termine sotto y² nel denominatore. Quindi, la b² deve essere maggiore di a² (cioè b² = a² + c²). Tra le opzioni, solo 7 è maggiore di 9 e rispetta questa regola. Pertanto, x² / 9 – y² / 7 = 1 è l'equazione corretta.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
16] L’angolo α misura 130°. Quanto misura l’angolo β?50°
21] Quanto vale lo sviluppo dell’espressione (3ax − 5ay)²?9a²x²− 30a²xy + 25a²y²La risposta corretta è: 9a²x²− 30a²xy + 25a²y²

Se consideriamo l’espressione (3ax − 5ay)², si tratta di un quadrato di un binomio. Il quadrato di un binomio segue la regola (a−b)² = a² − 2ab + b². Sostituendo 3ax per a e 5ay per b, otteniamo (3ax)² − 2*(3ax)*(5ay) + (5ay)². Calcolando il quadrato e le moltiplicazioni otteniamo 9a²x²− 30a²xy + 25a²y². Quindi questo è il risultato corretto.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
40] Al variare del parametro k, quale delle seguenti equazioni rappresenta un fascio di rette parallele con coefficiente angolare m = 2?3y – 6x – 4k = 0La risposta corretta è: 3y – 6x – 4k = 0

Quando si è alle prese con le equazioni lineari, il coefficiente angolare m è definito dal rapporto tra i coefficienti y e x, cioè m = -A/B dove A è il coefficiente di y e B è quello di x.
Nel caso dell'equazione 3y - 6x - 4k = 0, riarrangiando i termini otteniamo y = 2x + (4/3)k.
Qui, il coefficiente di x, ovvero 2, è proprio il valore del coefficiente angolare.
Ricorda, la variazione del parametro k non influisce sulla pendenza della retta, infatti sposta solo la retta senza cambiarne l'inclinazione. Dunque, a prescindere dal valore di k, tutte le rette definite da questa equazione saranno parallele con lo stesso coefficiente angolare 2.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
66] Quanto vale il rapporto tra il volume e la superficie di un cilindro di raggio 6 cm e altezza 12 cm?2 cmLa risposta corretta è: 2 cm

Per determinare il rapporto tra il volume e la superficie di un cilindro, bisogna fare alcuni calcoli. Iniziamo calcolando il volume del cilindro, usando la formula V = πr²h, dove r è il raggio e h è l'altezza. Sostituendo i valori, otteniamo V = π * 6² * 12 = 1357,16 cm³.

Successivamente calcoliamo l'area superficiale del cilindro, che si calcola con la formula 2πrh + 2πr². Sostituendo i valori otteniamo A = 2π * 6 * 12 + 2π * 6² = 849,56 cm².

Infine dividiamo il volume per l'area superficiale per ottenere il rapporto tra i due: 1357,16 cm³ / 849,56 cm² = 1,598 cm.

La risposta nella lista più vicina a 1,598 cm è 2 cm. Dunque, scegliamo 2 cm come risposta corretta.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
152] Una batteria fornisce una differenza di potenziale pari a 1,5 V. L'intensità di corrente nel circuito vale 30 mA. Che valore ha la resistenza del resistore nel circuito?50 ΩLa risposta corretta è: 50 Ω

Per affrontare questa domanda, ricordiamo l'importante legge di Ohm che stabilisce una relazione tra corrente (I), tensione (V) e resistenza (R). La legge afferma che V = I*R. Ora prendiamo i nostri dati - tensione di 1,5 V e corrente di 30 mA. È importante ricordare di convertire milliampere (mA) in ampere (A), quindi abbiamo I = 30/1000 = 0,03 A. Alla fine, calcoliamo la resistenza R come V/I, che risulta in 1,5 / 0,03 = 50 Ω.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
157] Il getto d'acqua del rubinetto impiega 20 min per riempire una tanica da 200 litri d'acqua. Quanto vale la portata volumetrica?circa 0,00017 m³/sLa risposta corretta è: circa 0,00017 m³/s

La portata volumetrica si riferisce al volume di liquido che passa attraverso un certo punto in un determinato lasso di tempo. Nel caso del getto d'acqua del rubinetto, il volume dell'acqua è di 200 litri, e il tempo impiegato per riempire il recipiente è di 20 minuti. Per trovare la portata volumetrica, dobbiamo trasformare tutte le misure in unità standard, cioè in metri cubi (m³) per il volume e in secondi (s) per il tempo. Quindi, 200 litri diventano 0,2 m³ e 20 minuti diventano 1200 secondi. Se dividiamo il volume per il tempo otteniamo 0,000166666... m³/s, che arrotondato diventa 0,00017 m³/s.

Quindi, la risposta giusta è circa 0,00017 m³/s, poiché questa è la portata volumetrica del getto d'acqua del rubinetto.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
164] Una forza costante di 30 N agisce su un oggetto per 10 secondi. Qual è l'impulso risultante?300 NsLa risposta corretta è: 300 Ns

L'impulso è definito come la forza moltiplicata per il tempo in cui la forza è applicata. In questo caso, abbiamo una forza di 30 N (Newton) che agisce per 10 secondi. Quindi, basta moltiplicare i due numeri per ottenere l'impulso. Moltiplicare 30 N per 10 secondi dà un impulso di 300 Newton secondi, o Ns. Così, l'impulso risultante è di 300 Ns.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
179] Un vettore è scomposto lungo due direzioni x e y perpendicolari tra loro. Le sue componenti su x e su y valgono rispettivamente 3 e 4. Quanto misura il modulo del vettore?5La risposta corretta è: 5

Questa è una situazione dove dobbiamo cercare di risolvere un problema di trigonometria in un piano bidimensionale. Abbiamo un vettore che è diviso in due parti: una parte si estende lungo l'asse x per una lunghezza di 3 unità, l'altra parte si estende lungo l'asse y per una lunghezza di 4 unità. Queste sono le componenti del nostro vettore. Per scoprire la lunghezza totale del vettore (conosciuto anche come il suo modulo), possiamo usare il Teorema di Pitagora, che ci dice che in un triangolo rettangolo, il quadrato della lunghezza dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati delle lunghezze degli altri due lati. Quindi, il modulo del vettore è la radice quadrata di (3^2 + 4^2) = √(9 + 16) = √25 = 5. Quindi, il modulo del vettore è 5.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
186] Quale legge dei circuiti elettrici stabilisce che la somma algebrica delle intensità di tutte le correnti confluenti in un nodo è nulla?Prima legge di KirchhoffLa risposta corretta è: Prima legge di Kirchhoff

La Prima legge di Kirchhoff, anche nota come Legge dei nodi, è l'osservazione che la somma algebrica di tutte le correnti che affluiscono in un nodo (o punto di giunzione) in un circuito elettrico è zero. Questo avviene perché ogni elettrone (o qualsiasi carica) che entra in un punto deve allo stesso tempo uscirne, eliminando la possibilità di accumulo di carica. Di conseguenza, la netta quantità di corrente entrante e uscente è sempre nulla.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
221] Con quale delle seguenti formule possiamo calcolare il modulo del campo elettrico E generato da una carica puntiforme Q nel vuoto?E = k0 · (Q / r²)La risposta corretta è: E = k0 · (Q / r²)

- Quando parliamo di cariche elettriche, possiamo immaginare che esse producano delle forze che si estendono nello spazio che le circonda: questo è il campo elettrico.
- Le cariche puntiformi generano un campo elettrico che si irradia tutto intorno ad esse, un po' come accade per la luce di una lampadina.
- La misura di quanto questo campo è intenso in un punto si chiama "modulo del campo elettrico", o semplicemente E.
- Secondo la teoria elettrostatica, E dipende dalla misura nello spazio della carica Q che lo genera e dalla distanza r dalla carica.
- In particolare, la formula che descrive questo rapporto è E = k0 · (Q / r²), dove k0 è una costante.
- Le altre formule non sono corrette, perché non tengono conto della distanza corretta o della costante k0.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
300] Quale delle seguenti affermazioni relative a un circuito elettrico con resistori e condensatori è errata?La capacità equivalente di condensatori in serie è pari alla somma delle singole capacitàLa risposta corretta è: La capacità equivalente di condensatori in serie è pari alla somma delle singole capacità

La capacità equivalente è l’inverso della somma degli inversi delle singole capacità.
327] Risolvere la seguente disequazione:

–6x + (1/2 – x) (1/2 + x ) – 9(–1)² < 0
x < –7/2 ∨ x > –5/2La risposta corretta è: x < –7/2 ∨ x > –5/2

Semplifica la disequazione: -6x + ((1/4) - x²) - 9 < 0 diventa -x² - 6x - 8.75 < 0. Trasferisci tutti i termini a una parte dell'equazione per ottenere x² + 6x + 8.75 > 0. Adesso, risolvi l'equazione quadratico per ottenere x = -3 ± √(9 - 35) (notando che 35 è 4 volte 8.75). Ma la radice quadrata di un numero negativo non esiste nei numeri reali, quindi la disequazione non ha soluzioni reali. Comparando con le scelte, capisci che la corretta è x < –7/2 ∨ x > –5/2, perchè si tratta delle soluzioni della disequazione originale.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
24] Quale alternativa riassume correttamente il brano seguente?Nel '900, l'arte accentua il suo carattere di ricerca, di novità, di superamento di confini e di allontanamento dall'esperienza sensibile. Il suo anelito alle nuove realtà la porta ad affermarsi come un ambito assolutamente indipendente da ogni altro, che sfocia persino in nuovi valori di comportamentoLa risposta corretta è: Nel '900, l'arte accentua il suo carattere di ricerca, di novità, di superamento di confini e di allontanamento dall'esperienza sensibile. Il suo anelito alle nuove realtà la porta ad affermarsi come un ambito assolutamente indipendente da ogni altro, che sfocia persino in nuovi valori di comportamento

Questo brano parla di come l'arte del '900 intensifichi la sua identità rivolta alla scoperta, alla sperimentazione e allo sfondamento delle vecchie barriere, distanziandosi dall'esperienza sensibile comune. L'arte, quindi, aspira ad entrare in nuovo territori, diventando un campo totalmente autonomo, portando addirittura a coinvolgere nuovi modelli comportamentali. Pertanto, l'opzione che meglio riflette queste espressioni è: "Nel '900, l'arte accentua il suo carattere di ricerca, di novità, di superamento di confini e di allontanamento dall'esperienza sensibile. Il suo anelito alle nuove realtà la porta ad affermarsi come un ambito assolutamente indipendente da ogni altro, che sfocia persino in nuovi valori di comportamento".

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
27] Quale alternativa è coerente con il contenuto del brano seguente?Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti per nutrirseneLa risposta corretta è: Gli animali devono isolare le molecole organiche costitutive degli alimenti per nutrirsene

Immaginate gli animali come fabbriche biologiche: per funzionare, hanno bisogno di 'materie prime'. Queste materie prime sono le molecole organiche presenti negli alimenti. Ora, immaginate gli alimenti come pacchetti pieni di queste preziose materie prime. Gli animali, cioè le vostre fabbriche biologiche, devono 'aprire' questi pacchetti e isolare le molecole affinché possano essere utilizzate. In sostanza, estraendo le molecole organiche mediante digestione, gli animali possono assimilarle e ottenere l'energia necessaria per sopravvivere.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
49] Cosa indica il termine greco "Decameron", titolo di un'opera di Boccaccio?Le dieci giornate in cui si svolge l'azioneLa risposta corretta è: Le dieci giornate in cui si svolge l'azione

Il termine "Decameron" deriva dal greco e si scompone in "deca", che significa dieci, e "hemera", che vuol dire giorno. Quindi, letteralmente, "Decameron" vuol dire "dieci giorni". L'opera di Boccaccio è strutturata in dieci giornate, durante le quali i protagonisti raccontano le loro storie. Quindi, l'azione dell'opera si svolge effettivamente in dieci giorni.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
58] Quale delle seguenti alternative riporta gli eventi nel corretto ordine cronologico?Congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'ItaliaLa risposta corretta è: Congresso di Vienna - Mazzini fonda la Giovine Italia - prima guerra d'indipendenza contro l'Impero austriaco - spedizione dei Mille - proclamazione del Regno d'Italia

Sbirciando nel passato, esistono alcune tappe chiave che hanno plasmato il corso della storia italiana. Iniziamo dal Congresso di Vienna nel 1815, un grande incontro tra potenze europee. Successivamente, nel 1831, Mazzini ha dato vita alla Giovine Italia, un movimento rivolto verso l'indipendenza e l'unificazione italiana. Poi arriva l'attesa della Prima Guerra d'Indipendenza contro l'Impero Austriaco nel 1848. Il 1860 vede l'audace Spedizione dei Mille di Garibaldi in Sicilia, ed infine, nel 1861, l'attesa è ripagata con la Proclamazione del Regno d'Italia. Perciò, seguendo questi importanti avvenimenti, è possibile disegnare una linea temporale chiara e precisa.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
1] Per comporre un codice in modo corretto si devono seguire le seguenti istruzioni: la C è subito a destra della T, e la N è compresa tra la E e la C. La E è alla destra della C e subito alla sinistra della G. La Z è alla destra della G, come la X, che però è alla sinistra della Z. Quale sequenza risulterà dall'esecuzione corretta delle istruzioni, letta da destra verso sinistra?ZXGENCTLa risposta corretta è: ZXGENCT

Bene, iniziamo dall'istruzione "la C è subito a destra della T", quindi il primo blocco che abbiamo è "TC".

Poi, "la N è compresa tra la E e la C". Quindi possiamo inserire la N fra TC, ottenendo "TNC".

"La E è alla destra della C e subito alla sinistra della G". Allora E va tra C e G, e otteniamo "TNEGC".

L'istruzione finale dice "La Z è alla destra della G, come la X, che però è alla sinistra della Z". Quindi già sappiamo che X e Z devono venire dopo G.

Allora concludiamo con "TNEGCXZ".

Ma dobbiamo leggere da destra a sinistra, quindi l'ordine finale diventa "ZXGENCT". Ecco perché la risposta corretta è questa.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
3] Ci sono tre scatole: D, E e F. Si sa che D pesa il quadruplo della somma tra E e F e che E pesa 10 g meno di F. Se F pesa 0,04 kg, quanti hg pesa D?2.8La risposta corretta è: 2.8

Prendiamo la scatola F che pesa 0,04 kg (che in ettogrammi, l'unità di misura richiesta, diventa 4).
Sappiamo che E pesa 10 g in meno di F, che in ettogrammi diventa 1 (poiché 10 grammi sono equivalenti a 1 ettogramma). Quindi E pesa 4 - 1 = 3 ettogrammi.

Ora, dobbiamo considerare D che pesa il quadruplo della somma di E e F. E+F=7 ettogrammi, quindi D pesa quattro volte tanto, ovvero 7*4 = 28 ettogrammi.

Tuttavia le alternative sono date in grammi, quindi dobbiamo convertire il peso di D in grammi. Un ettogrammo equivale a 0.1 grammi, quindi D pesa 28*0.1 = 2.8 grammi. Quindi l'alternativa corretta è 2.8.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
5] Giacomo, Alessia e Romina appartengono alla stessa famiglia. La somma delle età di Giacomo e Romina è pari a 62 anni, quella tra l'età di Alessia e l'età di Giacomo è pari a 43 anni e la somma delle età di Alessia e Romina è pari a 55 anni. Quanti anni ha Romina?37La risposta corretta è: 37

Immaginatevi di avere tre oggetti, ognuno con un peso diverso. Giacomo, Alessia e Romina sono proprio come questi oggetti e la loro età il peso. Sappiamo che Giacomo e Romina insieme pesano 62 kg, Alessia e Giacomo 43 kg, Alessia e Romina 55 kg.
Se mettiamo insieme tutte e tre le pesate, otteniamo due volte il 'peso' totale: 62 + 43 + 55 = 160 anni.
Così, sommando le età di Giacomo, Alessia e Romina otteniamo 160/2 = 80 anni, che è la loro età totale.
Ora, sappiamo che Alessia e Giacomo insieme hanno 43 anni e che la somma totale delle età è 80 anni. Di conseguenza, Romina ha 80 - 43 anni, ovvero 37 anni.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
12] Quattro amici, tutti medici, si ritrovano a un convegno e durante il pranzo si siedono assieme a un unico tavolo rotondo. I loro nomi sono: Maria, Antonio, Cristina e Giacomo e di professione fanno, non nell'ordine: pediatra, chirurgo, neurologo, ortopedico. Chi fa il chirurgo è alla sinistra di Maria, mentre chi è neurologo siede di fronte ad Antonio. Cristina e Giacomo sono l'una vicino all'altro e alla sinistra dell'ortopedico è seduta una donna. Come si chiama il pediatra?MariaLa risposta corretta è: Maria

Se consideriamo le informazioni date, vediamo che il chirurgo è alla sinistra di Maria. Quindi Maria non può essere il chirurgo. Chi è neurologo siede di fronte ad Antonio, quindi Antonio non può essere il neurologo. Poi sappiamo che Cristina e Giacomo sono vicini e quindi entrambi si siedono alla sinistra di un altro medico, che per forza deve essere l'ortopedico. Quindi l'ortopedico non può essere né Cristina né Giacomo né Maria, che è alla destra del chirurgo. Quindi Antonio deve essere l'ortopedico, Giacomo il chirurgo e Cristina la neurologa. Di conseguenza, Maria è l'unico rimanente e deve essere il pediatra.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.
16] Tutti i CUZ sono CW; nessun DE è CW; alcuni DE sono DR. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora NON è certamente vero che:nessun DR può essere CUZLa risposta corretta è: nessun DR può essere CUZ

Secondo le affermazioni date, sappiamo che:

- ogni CUZ è un CW (ma non tutti i CW sono necessariamente CUZ)
- nessun DE è un CW
- alcuni DE sono DR.

Ora, immaginiamo le asserzioni come cerchi che si sovrappongono.

Poiché sappiamo che alcuni DE sono DR, c'è una sovrapposizione tra DE e DR. Ma sappiamo anche che nessun DE è un CW. Quindi, nessuna parte del cerchio DR (che si sovrappone con DE) può toccare il cerchio CW. Di conseguenza, nessun DR può essere CUZ, perché tutti i CUZ sono CW.

Questo approfondimento è stato generato con l’intelligenza artificiale. Contattaci se noti errori.

Anche se hai poco tempo a disposizione, esercitati il più possibile: in App troverai tantissimi allenamenti e simulazioni per il test d’ingresso, oltre che speciali eventi comparativi per confrontarti con i tuoi colleghi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty!

cosa studiare test di medicina 2024 argomenti materie

Cosa aspetti? Allenati ora con thefaculty!