- Maggio 22, 2025
Medicina 2025: pubblicato in Gazzetta il primo decreto della Riforma

È ufficiale: è stato pubblicato in Gazzetta il primo decreto della Riforma dell’accesso a Medicina 2025, che rivoluziona il sistema a partire già da quest’anno accademico.
Leggi questo articolo per scoprire tutto quello che c’è da sapere!
Di cosa tratta il Decreto di Medicina 2025?
Questo decreto cambia il modo in cui si entra nei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. L’obiettivo è migliorare il Servizio Sanitario Nazionale e garantire una formazione di qualità.
Le parole chiave da sapere
- Semestre filtro: i primi 6 mesi di università che sostituiscono il test d’ingresso
- Iscrizione: quando ti iscrivi al primo semestre
- Immatricolazione: quando vieni ammesso ufficialmente al secondo semestre dopo aver superato il semestre filtro
- CFU: “crediti formativi universitari”
Iscrizione libera
Dal prossimo anno accademico chiunque potrà iscriversi al primo semestre di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria. Non ci sarà più il test d’ingresso. Le università dovranno organizzarsi per accogliere tutti gli studenti.
Doppia iscrizione
- Potrai iscriverti contemporaneamente al semestre filtro di Medicina e a un altro corso di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria (come Biologia, biotecnologie…). Riguardo a questo, entro 60 giorno saranno emanati altri decreti che spiegheranno meglio le modalità.
- L’iscrizione al primo semestre del secondo corso è gratuita
- Devi indicare almeno 5 università dove saresti disposto a studiare
- Puoi tentare il semestre filtro al massimo 3 volte nella tua vita
Materie, CFU ed esami nazionali
Le materie di studio saranno individuate (entro 60 giorni) tra:
- Scienze biologiche
- Scienze chimiche e biochimiche
- Scienze fisiche
I programmi saranno uguali in tutta Italia, e alle materie saranno assegnati almeno 18 CFU totali. Gli esami saranno standardizzati a livello nazionale.
Secondo semestre
Per immatricolarti al secondo semestre di Medicina dovrai:
- Superare tutti gli esami del semestre filtro
- Posizionarti bene nella graduatoria nazionale basata sui tuoi voti
- Se vieni ammesso, potrai continuare in una delle università che hai scelto
- Se non vieni ammesso, potrai continuare nell’altro corso che avevi scelto, senza perdere gli esami già fatti
Eccezioni
Per ora questo sistema non si applica alle università private, né ai corsi in lingua inglese (es. IMAT). Ci saranno modalità specifiche per chi è già iscritto all’università.
Entrata in vigore
Il decreto è già in vigore dal giorno dopo la sua pubblicazione (quindi da metà maggio 2025).
Come prepararsi
La preparazione non va sottovalutata, anche se la modalità di selezione potrebbe cambiare! Attendiamo ulteriori sviluppi, ma già da ora c’è una buona notizia. Le materie e gli argomenti rimarranno probabilmente gli stessi, anche nel caso del semestre posticipato, e quindi puoi iniziare a prepararti già da adesso.
Puoi iniziare già da ora ad esercitarti gratis con thefaculty app, in ogni caso, perché è pensata per aiutarti nella tua preparazione, in ogni scenario, e si adatterà in tutti i casi possibili con le nuove disposizioni.
Se vuoi saperne di più su Medicina, consulta la sezione dedicata del nostro blognotes thefaculty.