Università

Tutto ciò che ti serve conoscere riguardo le università e il mondo accademico per iniziare con il piede giusto.

Università Lazio

Le Università presenti in Lazio sono sia strutture statali che private, ed offrono un’ampissima scelta di discipline in entrambi i casi. Le sedi degli atenei sono situate in varie aree della regione, principalmente nella città di Roma e dintorni ma anche nelle città di Cassino e Viterbo. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Lazio: statali Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Uniroma1) “La Sapienza” di Roma, fondata nel 1303, è una delle più antiche università d’Italia e una delle più grandi d’Europa, con circa 107.300 studenti iscritti. Secondo il ranking CWUR (Center for World University Rankings), si conferma anche nel 2022-2023 il primo ateneo italiano nel ranking mondiale. A oggi, si contano le seguenti undici facoltà e una scuola a statuto speciale: architettura; economia; farmacia e medicina; giurisprudenza; ingegneria civile e industriale; ingegneria dell’informazione, informatica e statistica; lettere e filosofia; medicina e odontoiatria; medicina e psicologia; scienze matematiche, fisiche e naturali; scienze politiche, sociologia, comunicazione; scuola di Ingegneria aerospaziale. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Uniroma2) Fondata nel 1982, Tor Vergata è una delle università più giovani della regione e ospita circa 27.800 studenti. L’università è articolata nelle seguenti macro-aree: economia; giurisprudenza; ingegneria; lettere e filosofia; medicina e chirurgia; scienze matematiche, fisiche e naturali. Università degli Studi di Roma “Roma Tre” (Uniroma3) L’Università Roma Tre è una delle università più giovani della regione, è nata infatti nel 1995, e ospita circa 31.300 studenti. Ad oggi, si contano tredici dipartimenti, responsabili della didattica e della ricerca scientifica: architettura; economia; economia aziendale; filosofia, comunicazione e spettacolo; lingue, letterature e culture straniere; studi umanistici; giurisprudenza; ingegneria civile, informatica e delle tecnologie aeronautiche; ingegneria industriale, elettronica e meccanica; matematica e fisica; scienze; scienze della formazione; scienze politiche. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Fondata nel 1979, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è una delle università più giovani della regione e ospita circa 7.100 studenti. Si trova a Cassino, ed offre cinque dipartimenti: economia e giurisprudenza; ingegneria civile e meccanica; ingegneria elettrica e dell’informazione; lettere e filosofia; scienze umane, sociali e della salute. Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (IUSM) Fondata nel 1928, l’Università Foro Italico è frequentata da circa 2.200 studenti. È l’unica in Italiadel Paese dedicata interamente allo studio delle scienze motorie e sportive. Difatti, l’università ha esteso la portata dell’istituto per coprire tutti i settori di interesse attigui all’attività fisica dell’uomo: ricerca scientifica, insegnamento, allenamento, formazione giovanile, idoneità e riabilitazione, organizzazione ed amministrazione ad alto livello degli eventi sportivi, ed altro ancora. Università degli Studi della Tuscia (Unitus) Fondata nel 1979, l’Università degli Studi della Tuscia conta circa 7.600 studenti. A oggi, le funzioni didattiche e di ricerca sono affidate non più alle facoltà ma ai suoi sei dipartimenti: scienze agrarie e forestali (DAFNE); scienze ecologiche e biologiche (DEB); economia, ingegneria, società e impresa (DEIM); innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (DIBAF); studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU); scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo (DISUCOM). Università Lazio: non statali Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) Fondata nel 1974, “la LUISS” è frequentata daospita circa 9.900 studenti. L’università è orientata all’insegnamento delle scienze sociali, in particolare: giurisprudenza, economia, management, finanza e scienze politiche. Inoltre, dal 1999 offre un programma sportivo al fine di consentire allo studente-atleta di conciliare l’attività formativa con quella fisica. Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) L’Università degli Studi Internazionali di Roma fu fondata nel 1996, e ad oggi ospita circa 1.800 studenti. L’ente è organizzato nelle tre seguenti facoltà: economia; interpretariato e traduzione; scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali. Libera Università “Maria SS Assunta” (LUMSA) “La LUMSA” è nata nel 1939, conta circa 7.600 studenti iscritti. È il secondo ateneo più antico di Roma dopo La Sapienza, ed è articolata in tre dipartimenti situati anche al di fuori di Roma: giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne (Roma); giurisprudenza (Palermo); scienze umane (Roma). Inoltre, l’università è sede di due scuole di specializzazione: la scuola di specializzazione per le professioni legali (Roma e a Palermo) e la scuola di specializzazione in psicoterapia (Roma), alle quali si affianca la scuola di giornalismo. Università Europea di Roma (UER) Fondata nel 2005, l’Università Europea di Roma ha circa 2.000 studenti. L’università è organizzata in unico dipartimento di scienze umane, ed in particolare è orientata all’insegnamento di psicologia, economia, giurisprudenza, formazione, management. Università “Campus Bio-Medico” di Roma (UCBM) L’Università Campus Bio-Medico ospita a Roma circa 2.400 studenti. Fondata nel 1993, è nata con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle scienze biomediche il valore della persona. L’ateneo è organizzato in tre facoltà: medicina e chirurgia; ingegneria; scienze e tecnologie per l’uomo e l’ambiente. Saint Camillus International University of Health Sciences (UniCamillus) L’Università Medica Internazionale di Roma è un ateneo nato nel 2017 e ad oggi ospita circa 1.800 studenti. La struttura è dedicata interamente alle scienze mediche e sanitarie, offrendo corsi triennali in discipline come medicina e chirurgia, infermieristica e fisioterapia, e anche corsi di laurea magistrale in odontoiatria e nutrizione. Sogni di entrare in una di queste università? Allenati con thefaculty app e ripassa le materie del test, siamo sicuri che non avrai problemi ad entrare nel corso giusto per te! Vai su thefaculty! Fonti: informazioni ottenute dal Portale dei dati dell’istruzione superiore (MIUR).

Università Lombardia

Le Università presenti in Lombardia sono sia strutture statali che private, ed offrono un’ampissima scelta di discipline in entrambi i casi. Le sedi degli atenei sono situate in varie aree della regione, principalmente nella città di Milano e dintorni ma anche nelle città di Bergamo, Brescia, Pavia e Varese. I corsi sono molteplici e inerenti a svariate discipline come architettura, medicina, economia e giurisprudenza. Scopriamo insieme gli atenei e le loro offerte formative! Università Lombardia: statali Università degli Studi di Milano (UniMi) Fondata nel 1923, l’Università degli Studi di Milano è una delle più prestigiose università italiane ed è frequentata da  ospita oltre 60.900 studenti. In origine, possedeva quattro facoltà: giurisprudenza; lettere e filosofia; medicina e chirurgia; scienze matematiche, naturali e di chimica industriale. Successivamente vennero poi aggiunte le facoltà di medicina veterinaria, agraria, farmacia, economia e commercio, e scienze matematiche, fisiche e naturali (situata a Como). Università degli Studi di Milano – Bicocca (UniMiB) “La Bicocca” è una delle università più giovani della Lombardia, fondata nel 1998. Oggi ci sono circa circa 35.200 studenti iscritti ai diversi corsi di laurea proposti dall’Ateneo in diverse discipline, suddivise in quattordici dipartimenti: economia, metodi quantitativi e strategie di Impresa; scienze economico-aziendali e diritto per l’economia; statistica e metodi quantitativi; giurisprudenza; medicina e chirurgia; psicologia; biotecnologie e bioscienze; fisica; informatica, sistemistica e comunicazione; matematica e applicazioni; scienza dei materiali; scienze dell’ambiente e della Terra; scienze umane per la formazione; sociologia e ricerca sociale. Politecnico di Milano (PoliMi) Il Politecnico di Milano è nato nel 1863; oggi sono iscritti circa 46.900 studenti. L’ateneo è organizzato nelle seguenti scuole: architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni (AUIC); design; ingegneria civile, ambientale e territoriale (ICAT); ingegneria industriale e dell’informazione (3I). In più, l’Ateneol’ente svolge attività di ricerca ed insegnamento nei campi dell’ingegneria, dell’architettura e del design attraverso i suoi dodici dipartimenti. Università degli Studi di Bergamo (UniBg) Sono 19.900 gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Bergamo, fondata nel 1968. Offre corsi di laurea in diverse discipline, suddivisi in otto dipartimenti: giurisprudenza; ingegneria e scienze applicate; ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione; lettere, filosofia, comunicazione; lingue, letterature e culture straniere; scienze aziendali; scienze economiche; scienze umane e sociali. Università degli Studi di Brescia (UniBs) Fondata nel 1982, oggi conta circa 15.000 studenti. L’Università degli Studi di Brescia propone e offre corsi di laurea in diverse discipline, suddivise in numerosi dipartimenti: economia e management; giurisprudenza; ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e matematica; ingegneria dell’informazione; ingegneria meccanica e industriale; medicina molecolare e traslazionale; scienze cliniche e sperimentali; specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica. Università degli Studi di Pavia (UniPv) Fondata nel 1361, l’Università degli Studi di Pavia è una delle più antiche università d’Italia. Ospita circa 24.300 studenti e offre corsi di laurea in diverse discipline, articolate in ben diciotto dipartimenti: biologia e biotecnologie; chimica; fisica; giurisprudenza: ingegneria civile e architettura; ingegneria industriale e dell’informazione; matematica; medicina interna e terapia medica; medicina molecolare; musicologia e beni culturali; sanità pubblica, medicina sperimentale e forense; scienze clinico chirurgiche, diagnostiche e pediatriche; scienze economiche e aziendali; scienze del farmaco; scienze politiche e sociali; scienze del sistema nervoso e del comportamento; scienze della Terra e dell’ambiente; studi umanistici. Successivamente, sono state aggiunte anche le facoltà di ingegneria e di medicina e chirurgia. Università degli Studi dell’Insubria (UnInsubria) Fondata nel 1998, “l’Insubria” è frequentata da circa 11.700 studenti. Ha sede nelle città di Varese e Como, città situate in una zona della regione da cui l’università prende il nome. L’ateneo svolge attività di ricerca nei campi dell’economia, della medicina, del diritto, delle scienze e della cultura, attraverso sette dipartimenti: biotecnologie e scienze della vita; diritto, economia e culture; economia; medicina e chirurgia; scienza e alta tecnologia; scienze teoriche e applicate; scienze umane e dell’innovazione per il territorio. Università Lombardia: non statali Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) “La Cattolica” è stata fondata nel 1921, è una delle più prestigiose università private italiane e oggi conta oltre 42.100 studenti. Propone corsi di laurea in diverse discipline, articolate in dodici facoltà, situate anche al di fuori della città di Milano: economia (Milano, Roma); economia e giurisprudenza (Piacenza-Cremona); giurisprudenza (Milano); lettere e filosofia (Milano, Brescia); medicina e chirurgia (Roma); psicologia (Milano, Brescia); scienze agrarie, alimentari e ambientali (Piacenza-Cremona); scienze bancarie, finanziarie e assicurative (Milano); scienze della formazione (Milano, Brescia, Piacenza); scienze linguistiche e letterature straniere (Milano, Brescia); scienze matematiche, fisiche e naturali (Brescia); scienze politiche e sociali (Milano, Brescia). Inoltre, l’Ateneo offre anche diversi corsi double degree, ovvero corsi di laurea organizzati in collaborazione con università straniere e che rilasciano doppio titolo. Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) Situata negli stessi edifici dell’omonimo ospedale milanese, l’Università Vita-Salute San Raffaele fondata nel 1996, è una delle università private più giovani della Lombardia. Oggi è scelta da circa 3.800 studenti e offre corsi di laurea nei dipartimenti di filosofia, medicina e chirurgia (tra cui varie professioni sanitarie) e psicologia. Università Commerciale Luigi Bocconi (UniBocconi) Il prestigio de “la Bocconi” è andato crescendo negli anni, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1902. Sono circa 10.000 i suoi studenti ed è stata la prima università in Italia a offrire un corso di laurea in economia e commercio. Ad oggi, l’ateneo si articola nei seguenti dipartimenti: accounting; economia; finanza; management e tecnologia; marketing; scienze delle decisioni; scienze sociali e politiche; studi giuridici. Humanitas University (Hunimed) Fondata nel 1997, Humanitas University ospita circa 1.400 studenti. L’ateneo è diviso in due dipartimenti: medicina e chirurgia e scienze biomediche. Inoltre, nel 2016 è stato attivato il corso di laurea in fisioterapia e, l’anno successivo, sono stati conclusi i lavori di costruzione del nuovo campus universitario contiguo al policlinico di Milano. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Fondata nel 1968, “la IULM” ospita circa 7.300 studenti. È il primo ateneo in Italia ad avere istituito il corso di laurea in relazioni pubbliche. L’università è organizzata in tre facoltà: arti e turismo; comunicazione; interpretariato e traduzione. Inoltre, le attività di ricerca sono divise in tre dipartimenti: business, diritto, economia e consumi; comunicazione, arti e media; studi