Medicina

Tutti gli articoli e le ultime news sul test di Medicina!

Posti definitivi Medicina, Odontoiatria e Veterinaria a.a. 2024/2025​

Oggi, 31 luglio, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato i decreti che stabiliscono i posti definitivi disponibili per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria (sia in lingua italiana che inglese) e Medicina Veterinaria (in lingua italiana) per l’a.a. 2024/2025. Vediamoli insieme!

Posti Medicina quartini: il decreto ufficiale​

Il 26 luglio, Anna Maria Bernini (Ministro dell’Università e della Ricerca) ha firmato i decreti che definiscono i posti assegnati ai quartini nei corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria e Veterinaria per l’anno accademico 2024/2025. Vediamo insieme il contenuto del decreto!

theMEDtest: simulazione di medicina in tempo reale gratis

Stai cercando una simulazione di medicina gratuita per prepararti al test di medicina? Allora partecipa all’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale di luglio. Solo su thefaculty app!

Banca dati di luglio del test di Medicina 2024 e strategie per utilizzarla

Banca Dati luglio – test di Medicina 2024 Banca dati luglio test medicina 2024: è finalmente uscita, ma come utilizzarla al meglio per arrivare preparat* il giorno del test? La strategia migliore è di esercitarsi sulle domande ufficiali che troverai nel database, tenere traccia di quali hai sbagliato o in cui non ti senti sicur*, e soprattutto fare tante simulazioni.  Puoi fare tutto questo e molto altro COMPLETAMENTE GRATIS, basta scaricare l’App thefaculty!  Non ci credi? Prova! Preparati ora! Se devi fare il test di medicina a luglio non puoi perderti l’evento nazionale theMEDtest, l’unica simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle Università italiane, per confrontarti con migliaia di studenti sulle domande della banca dati ufficiale. Solo su thefaculty app! 👉 Ci vediamo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 13:00 👈 Scopri di più e riserva il tuo posto 6 motivi per usare thefaculty per prepararsi al test medicina 2024: Puoi rivedere i tuoi errori e ripassare le domande in cui non ti senti sicur*. Le domande sono divise in blocchi da 7 quesiti per facilitare la memorizzazione (secondo la legge di Miller*). Puoi fare simulazioni illimitate con i quesiti della banca dati, personalizzandole come preferisci. Puoi partecipare a speciali eventi comparativi per confrontare il tuo punteggio con gli altri aspiranti medici. È completamente gratis (e lo sarà sempre). È patrocinata da diverse Università italiane. Bonus: è tutto a portata di app, quindi allenati dove e quando vuoi! * Nel 1956, lo psicologo George Miller ha pubblicato un articolo in cui sostiene che la capacità di una mente umana media di mantenere in memoria gli oggetti mentre è attiva sia di circa 7 ± 2. Questo principio è comunemente noto come Legge di Miller. Anche se hai poco tempo a disposizione, esercitati il più possibile: in App troverai tantissimi allenamenti e simulazioni sui quesiti della banca dati, oltre che speciali eventi comparativi per confrontarti con i tuoi colleghi. Perciò prova, sbaglia, correggi e impara in maniera funzionale e interattiva con thefaculty! Cosa aspetti? Allenati ora con thefaculty! Vai in App

Punteggi nominali test di Medicina 2024​

Nella tua area riservata del portale Universitaly dal 19 giugno potrai consultare il tuo punteggio della sessione di maggio del test di Medicina 2024! Ma cosa fare ora? Scopri la strategia migliore!

Parità di punteggio in graduatoria di Medicina e Veterinaria 2024: come funziona?​

Con un numero limitato di posti disponibili per Medicina e Veterinaria e un elevato numero di candidati, può accadere che più studenti ottengano lo stesso punteggio: parliamo così di parità di punteggio. Ma come si risolve in caso di parità di punteggio? Ci ha pensato il MUR, stabilendo una serie di regole per le graduatorie di Medicina e Odontoiatria e Veterinaria. Vediamo insieme tutti i criteri!