Test Scienze della Formazione Primaria

Test scienze della formazione primaria 2025

scienze della formazione primaria 2025

Scopri tutto quello che devi sapere sul test di Scienze della Formazione Primaria! L‘accesso a questo corso è a numero programmato: significa che l’ammissione avviene ogni anno attraverso un test d’accesso a numero chiuso in cui il numero di posti, la data, i contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati tramite un decreto del MUR.

Test Scienze della Formazione Primaria 2025: struttura e materie

Il test Scienze della formazione primaria 2025 è un test d’ingresso che non è a livello nazionale: infatti, le domande del test vengono stabilite dalle singole università. Tuttavia, il MUR regola numero, argomenti e punteggio da attribuire alle risposte. Di solito il test presenta 80 domande da svolgere in 150 minuti, suddivise in 3 sezioni:

  • Competenza linguistica e ragionamento logico: 40 quesiti;
  • Cultura letteraria, storico-sociale e geografica: 20 quesiti;
  • Cultura matematico-scientifica: 20 quesiti.
Ad ogni domanda ci saranno 4 opzioni di risposta.

Gli argomenti per ogni materia

Vengono definiti dal decreto del MUR. Dovrai quindi fare riferimento a quello, ma anche al bando di Scienze della Formazione Primaria pubblicato dall’università dove farai il test.

PS: esiste un modo per esercitarti proprio sugli argomenti e la struttura del test Scienze della Formazione Primaria attraverso esercizi e simulazioni infinite, in modo completamente gratuito e certificato! Con thefaculty puoi esercitarti gratis, tutto comodamente a portata di App!

Le modalità del test

La prova di ammissione al corso di laurea a numero programmato nazionale di Scienze della Formazione Primaria quest’anno si terrà: 

  • venerdì 12 settembre 2025

Ulteriori dettagli sui contenuti della prova saranno definiti con i successivi decreti ministeriali.

Il punteggio

I punteggi per il test Scienze della Formazione Primaria seguono questo schema: 

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • 0 punti per ogni risposta errata.
Per un punteggio massimo possibile di 80 punti. 

Come prepararsi

La buona notizia è che puoi già iniziare a prepararti per il test: approfitta di questi mesi per iniziare a studiare e soprattutto per prendere familiarità con le tipologie di domande, le materie e la gestione del tempo. È quindi molto importante esercitarti con simulazioni del test ed allenamenti, e puoi farlo gratuitamente con l’app thefaculty! Clicca sul bottone qui sotto per scaricare l’app.

Consulta la sezione dedicata al test di Scienze della Formazione Primaria sul nostro blognotes thefaculty per non perderti nessun aggiornamento importante!

Fonte e per approfondimenti: MUR