Test di Medicina 2025 o semestre comune Medicina: tutte le novità
⚠️ Pagina in continuo aggiornamento con le ultime novità ⚠️

Se stai pensando di frequentare medicina nell’anno 2025/2026? Vediamo cosa dovresti aspettarti, secondo le ultime notizie delle principali testate giornalistiche italiane.
Terremo aggiornata questa pagina con tutte le novità.
Test di medicina abolito? Cosa sappiamo sul test di Medicina 2025 e sul semestre comune Medicina
18 marzo 2025
La legge delega che avvia la riforma ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è stata ufficialmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Cosa succede ora? Inizia quindi il periodo di vacatio legis, che durerà 15 giorni e terminerà il 2 aprile: da quella data, la legge entrerà in vigore. Dopo questo periodo, il Ministro Bernini ha annunciato che si procederà con la pianificazione dei decreti attuativi in Consiglio dei Ministri. I decreti verranno poi successivamente approvati in Consiglio dei Ministri, firmati dal Presidente della Repubblica e pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
Quali sono le tempistiche? Se i tempi annunciati dal Ministro Bernini verranno rispettati, i decreti attuativi potrebbero regolare l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria già dall’anno accademico 2025/2026.
11 marzo 2025
La Camera ha approvato in via definitiva la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Tuttavia, il numero programmato resta: la selezione avverrà alla fine del primo semestre, in base agli esami sostenuti. Non è ancora chiaro se la riforma partirà da quest’anno, oppure dai prossimi.
Solo gli studenti che supereranno questa selezione potranno accedere al secondo anno e proseguire il percorso di studi. La graduatoria sarà nazionale e i dettagli verranno definiti nei decreti attuativi.
La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, ha definito la riforma “una rivoluzione”, sottolineando che permetterà di formare almeno 30.000 nuovi medici in più nei prossimi anni. Tuttavia, le opposizioni criticano il provvedimento, sostenendo che non abolisce il numero chiuso ma ne posticipa solo l’applicazione.
Molti aspetti rimangono da chiarire: domani, salvo impedimenti dell’ultimo minuto, verrà approvata in via definitiva, alla Camera, la riforma dell’accesso alla facoltà di Medicina, già passata al vaglio del Senato, che quindi diventerà legge.
16 ottobre 2024
Il presidente della Commissione Istruzione, Roberto Marti, insieme al presidente della Commissione Sanità, Francesco Zaffini, hanno presentato in Senato la novità sul test di medicina 2025, che rivoluzionerà l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
Il testo è stato approvato dalla Commissione Istruzione del Senato, ora deve passare in Aula e poi alla Camera. Se i tempi si allungassero, per il prossimo anno accademico si manterrà probabilmente il test d’ingresso come negli anni precedenti.
Non ci sarà più bisogno di superare un test d’ingresso per accedere ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Tutti potranno iscriversi liberamente e seguire il primo semestre comune per questi tre corsi di laurea. Il vero “filtro” arriverà alla fine del primo semestre. Gli studenti saranno valutati in base ai crediti formativi (CFU) ottenuti e al superamento di esami specifici, che saranno uniformi a livello nazionale. Questa selezione non sarà quindi più basata sui test di ingresso ma sugli esami universitari e sulle materie mediche. I posti per la facoltà di Medicina resteranno contingentati e decisi sulla base del fabbisogno concordato con le Regioni e dei posti disponibili nelle diverse università.
Il test sarà quindi sostituito dai risultati di alcuni esami (il numero lo deciderà il ministero entro un anno dall’approvazione della legge) che gli studenti daranno alla fine del primo semestre di università, quindi tra dicembre e gennaio. I voti degli esami porteranno a stilare una graduatoria nazionale.
Come prepararsi
La preparazione non va sottovalutata, anche se la modalità di selezione potrebbe cambiare! Attendiamo ulteriori sviluppi, ma già da ora c’è una buona notizia. Le materie e gli argomenti rimarranno probabilmente gli stessi, anche nel caso del semestre posticipato, e quindi puoi iniziare a prepararti già da adesso.
Puoi iniziare già da ora ad esercitarti gratis con thefaculty app, in ogni caso, perché è pensata per aiutarti nella tua preparazione, in ogni scenario, e si adatterà in tutti i casi possibili con le nuove disposizioni.
Se vuoi saperne di più su Medicina, consulta la sezione dedicata del nostro blognotes thefaculty.