Puoi prepararti gratuitamente al Semestre aperto (Med-Odonto-Vet) sull'app thefaculty!

Semestre aperto (Med-Odonto-Vet) Banner
Immagine del test

Semestre aperto (Med-Odonto-Vet)Semestre aperto (Med-Odonto-Vet)

La nuova modalità di accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Veterinaria delle università pubbliche italiane.

Corsi che accettano il test

Università che patrocinano la preparazione gratuita a questo test in App:

Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Ferrara
Università di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi dell'Aquila
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Messina

Cosa aspettarsi dal test?

Tutto ciò che ti serve sapere per affrontare serenamente il test d'ingresso, con materiali aggiornati, organizzati e sempre a portata di mano (letteralmente!)

Immagine del test 1

Struttura del Semestre aperto (Med-Odonto-Vet)

Gli esami al termine del Semestre Aperto sono 3: ogni esame prevede 15 domande a risposta multipla e 16 domande a completamento, sulle tre materie del Semestre Aperto (Biologia, Chimica e propedeutica biochimica, e Fisica), da svolgere in 45 minuti per ciascuna materia.

+1
0
-0.1
Immagine del test 2

Contenuto del Semestre aperto (Med-Odonto-Vet)

Allenati in App con quiz sulle materie del test:

BiologiaBiologia
Chimica e propedeutica biochimicaChimica e propedeutica biochimica
FisicaFisica

Preparati gratis con thefaculty

I quesiti presenti su thefaculty App non sono le domande dell'esame, ma ti offrono un allenamento mirato per verificare e consolidare le conoscenze previste dai syllabus ministeriali!

Percorsi per materia

Tutto per il test, organizzato in percorsi per materia. Supera i livelli e diventa una leggenda

Simulazioni infinite

In App, oltre alla simulazione ufficiale, puoi fare esercizi rapidi o personalizzati scegliendo le materie

Ripassa i tuoi errori

Sbagliare aiuta a imparare: più ti alleni, più ripassi gli errori con lezioni e simulazioni personalizzate

Eventi e classifiche

Prova le simulazioni a tempo, confronta il tuo punteggio con gli altri e cerca di migliorare

TheFaculty app on a phone

Scarica thefaculty app

Orientati, preparati ai test, sfida gli amici: tutto quello che ti serve, in un'unica app totalmente gratuita!

Scarica l'AppDownload TheFaculty app from the App StoreDownload TheFaculty app from the Play StoreStar icon